Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 4664 00133 Area 4664: il terreno inaccessibile sottoposto a un vincolo archeologico

L'area è interessata da un vincolo archeologico relativo alla struttura denominata Grotte Celoni (Vincolo Archeologico D.M. 23.06.1986, legge 1089/39). Sono visibili due cisterne incorporate in un complesso abitativo moderno.

70 x 90 m ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 1567 00133 Area 1567: il terreno a N del cavalcavia del GRA

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di resti di muratura e di una cisterna, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Idrica, Non identificata
Area 1368 00133 Area 1368: il terreno segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna:

12 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 4673 00133 Area 4673: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una necropoli, che non è stato possibile verificare. Notizie sull'area sono fornite dal Quilici che accenna all'esistenza di una necropoli di cui non vide traccia.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 1352 00133 Area 1352: la fitta vegetazione che interessa la zona

La Carta dell'Agro segnala alcuni basoli fuori posto, non individuabili al momento della ricognizione perchè compresi in una zona coperta da fitta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4677a 00133 Area 4677: i basoli non in situ nella zona del fosso del Cavaliere

Si tratta di una vasta area localizzata a ridosso del fosso del Cavaliere dove sono stati individuati scarsi frammenti di basoli stradali e cinque blocchi interi di basoli probabilmente riferibili all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro 60 m ca a NE dell'area in questione.

100 x 100 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4611 00133 Area 4611: il materiale archelogico erratico posto ad E della Casa del Buon Pastore

Il materiale archeologico erratico, segnalato dalla Carta dell'Agro, è stato individuato ad E della Casa del Buon Pastore. Si tratta essenzialmente di cornici modanate, basi di colonne, frammenti di fusti di colonne, lastre di marmo.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1763 00133 Area 1763: la struttura visibile in sezione

Si tratta di una struttura visibile in sezione, di età romana, costituita da calcestruzzo di selce, di forma quadrangolare, posta a circa 1 m dal piano del binario, della quale è visibile solo il lato S, in quanto i lati ad O, E e N scompaiono in parete.

6.30 m ca (dim. resti lato S) Visibile Non identificata
Area 251e 00133 Area 251: particolare dei resti

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 3919 00133

Si tratta di un'area di frammenti segnalata dalla Carta dell'Agro che non è stato possibile verificare. Notizie in questione vengono fornite da Quilici, che, in questo punto, ha notato "tegole [...] e ceramica in pasta arancione, da riferire ad età imperiale". (Quilici 1974, p.683).

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 341 00133 Area 341: le strutture visibili in sezione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari.

40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) Visibile Non identificata
Area 3932 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 398b 00133

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fitttili e un abitato antico che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

300 x 150 m ca (dim.area recintata) Non accessibile Abitativa, Non identificata
Area 1362 00133 Area 1362: casale delle Due Torri

L'intero complesso è costituito da più edifici di pianta e dimensione varia, disposti intorno ad una piazzola centrale, a cui si accede tramite una stradina alberata; il più caratteristico di forma rettangolare e orientamento E-O, è individuato lungo il limite occidentale dell'area ed è articolat

350 x 70 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 584 00133 Area 584: le strutture presenti all'interno del giardino

Si tratta di una serie di ambienti, costituenti un complesso abitativo, individuato circa quindici anni fa; vi si riconoscono ambienti ad esedra, stanze a pianta circolare con nicchie ai vertici, praefurnia, condotti e rivestimenti idraulici; tutte le murature sono in opera quadrata, reticolata e

25 x 15 m ca (dim. area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4678 00133 Area 4678: il terreno dove insistono i frammenti fittili

Si tratta d un'area di frammenti di ceramica e laterizi di piccole dimensioni. Quilici ha individuato in quest'area frammenti di marmo bianco, spezzoni di tufo e selce, frammenti di tegole, ceramica sigillata riferibili ad età imperiale.
Visibili

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4688 00133 Area 4688: i terreni dove sono stati individuati frammenti fittili

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie.

70 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 3926b 00133 Area 3926: il terreno circostante il casale

La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 331 00133 Area 331: il terreno caratterizzato da spargimento di materiale antico

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana oggi non più visibili. Nell'area circostante al punto segnalato dalla Carta dell'Agro si nota un limitato spargimento di frammenti di materiale antico, forse riferibile alla villa in questione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 251h 00133 Area 251: il tratto H dell'acquedotto Alessandrino

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 4609 00133 Area 4609: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala i resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di murature antiche che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4657 00133 Area 4657: i resti di epoca romana

Durante i lavori per la costruzione della fermata Grotte Celoni della nuova metropolitana C, sono stati messi in luce resti di epoca romana; si tratta di una struttura muraria con orientamento SE-NO (6 m ca) realizzata in blocchetti di tufo e malta e di una struttura a pianta quadrata riferibile

10 x 10 m ca (dim.area) 4 x 4 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4668 00133 Area 4668: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1665 00133 Area 1665: la tagliata relativa al tratto basolato di via Flaminia

Si tratta dei resti dell'antico tracciato stradale della via Flaminia, visibile solo in

30 x 5 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 1357 00133 Area 1357: l'interro sotto il quale si trova la necropoli

Si tratta di una necropoli, costituita da sepolture, ad inumazione ed incinerazione, di tipologia diversa (terragna, a cappuccina, a cassa, in anfora, in olla sia in ceramica che in vetro), scavata tra il 1996 e il 1997 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Arch

- Non visibile Funeraria

Pagine