| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 1695 | 00189 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1696 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1698 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 170 | 00152 | 
             Si tratta delle Catacombe di Ponziano situate all'interno dell'Istituto di Dottrina Cristiana, al quale occorre rivolgersi per eventuali visite. Il cimitero si sviluppa nella collina di Monteverde e le gallerie finora esplorate sono state datate al III-IV secolo d.C..  | 
                  Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | |
| Area 1700 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 171 | 00152 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile perché l'area è completamente asfaltata ed edificata.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1710 | 00133 | 
             | 
                  
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un mausoleo che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | 
| Area 1719 | 00133 | 
             La Carta dell’Agro segnala in questa zona la presenza di resti pertinenti ad un ponte, che non è stato possibile veriifcare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
| Area 1721 | 00144 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1722 | 00144 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di una grotta che attualmente non è più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1733 | 00128 | 
             | 
                  
             Durante i lavori di costruzione di un edificio della Telecom lungo via di Valleranello (primi anni '90), sono venuti alla luce i resti relativi ad una necropoli e a un antico tracciato stradale perpendicolare alla via Pontina (forse si tratta di un diverticolo della via stessa).  | 
                  250 x 120 m ca (dim. area) 5 m ca (lunghezza tratto stradale) | Visibile | Funeraria | 
| Area 1735 | 00128 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1740 | 00128 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un colombario, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Funeraria | ||
| Area 1742 | 00128 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1743 | 00128 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili, oggi non più visibile. L’area ha restituito comunque, i resti pertinenti ad una villa di età romana durante l’edificazione del quartiere di Casal Brunori, alla fine degli anni ‘80.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1746 | 00144 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili e di una grotta che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1750a | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di due aperture squadrate ricavate all'interno del banco di tufo (1 x 0.60 m ca) a 3 m ca dal piano stradale. La terza apertura segnalata dalla Carta dell'Agro non è visibile a causa dei rovi che ricoprono la parete di tufo (area 1750b).  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria, Non identificata | 
| Area 1750b | 00144 | 
             Si tratta di due aperture squadrate ricavate all'interno del banco di tufo (area 1750a). La terza apertura segnalata dalla Carta dell'Agro non è visibile a causa dei rovi che ricoprono la parete di tufo.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1751b | 00169 | 
             | 
                  
             L'area dei frammenti fittili si dovrebbe trovare in un terreno incolto, situato di fronte al casale, ma dalla ricognizione non è stato individuato nessun frammento di materiale antico.  | 
                  80 x 130 m ca (dim. area recintata) | Non visibile | Non identificata | 
| Area 1752 | 00169 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, ora non più visibile.  | 
                  - | Non visibile | Non identificata | 
| Area 1753 | 00169 | 
             | 
                  
             Si tratta del complesso di S. Maura (la c.d. chiesa), del quale si conservano ancora i ruderi di un'abside con la volta a SE e resti delle murature adiacenti, in calcestruzzo e paramento in opera listata, di tufi e laterizi.  | 
                  5.42 m ca (larghezza abside desunta da Quilici 1974, pp.745-753) 3.8 m ca (profonditÓ abside desunta da Quilici 1974,pp.745-753) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1756 | 00169 | 
             | 
                  
             Si tratta di un edificio che originariamente, secondo notizie raccolte sul luogo, apparteneva ad un convento di frati, ceduto recentemente a privati e adibito a laboratorio di restauro; è stato ristrutturato ed intonacato di rosso.  | 
                  3 m ca (lunghezza muro) | Visibile | Funeraria, Non identificata, Abitativa, Produttiva | 
| Area 1758 | 00169 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una cisterna e di tracce di villa, non più visibili.  | 
                  - | Non visibile | Idrica, Abitativa, Produttiva | 
| Area 1759 | 00133 | 
             | 
                  
             Si distingue una struttura di età romana, in calcestruzzo di selce e di forma quadrangolare. Il lato meridionale è caratterizzato da un'apertura, probabilmente aggiunta in un momento successivo per l'adattamento della struttura ad abitazione.  | 
                  4.80 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata | 
| Area 176 | 00197 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più esistente.  | 
                  Non visibile | Non identificata | 




