Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 60 00141 Area 60: il sepolcro

Si tratta di un sepolcro di grandi dimensioni, in buono stato di conservazione, il cui lato S insiste lungo via Nomentana ed il cui lato N all'interno di un parco pubblico accessibile.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1340d 00189

Si tratta di parte del tracciato antico della via Flaminia, ai cui margini sono presenti tre sepolcri (area 1340a, b, c) noti con il nome di 'mausolei di Grottarossa', databili tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero.
Visibili ma non accessibili

300 x 100 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 522 00169 Area 522: particolare della torre

Si tratta di una torre medievale del XII secolo, a pianta quadrata realizzata con murature in blocchetti irregolari di tufo, selce e travertino, con alcuni elementi in laterizio identificabili negli architravi al di sopra delle finestre.

8 x 8 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 1508 00156 Area 1508: la torre

Si tratta di una torre medievale a pianta quadrata, poggiante su di una balza tufacea.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 3659 00132 Area 3659: il casale e la torre all'interno della tenuta di Tor Angela

Si tratta di un casale moderno (rinascimentale) con annessa torre a pianta quadrata. La torre è realizzata in blocchetti di tufo rosso e presenta ammorsature in laterizio.
Visibili

12 x 12 m ca (dim.torre) 40 x 12 m ca (dim.casale) Visibile Difensiva
Area 3702a 00182 Porta Maggiore. Acquedotto di Claudio e tomba di M. Vergilius Eurysaces (Bianchi Bandinelli 1994, p.157, f.169)

Si tratta del sepolcro, a pianta trapezoidale, del fornaio Marcus Vergilius Eurysaces. Il nucleo interno è in opera cementizia ed il basamento è rivestito da cinque filari di tufo, rinforzati agli spigoli con blocchi di travertino.

8.55 m ca (lato N) 3.77 m ca (lato O) 5.44 m ca (lato S) 6.75 m ca (lato E) (dimensioni desunte da Coarelli 1995, p.233) Visibile Funeraria
Area 4908 00185 Area 4908: il sepolcro gemino addossato al muro di recinzione di Villa Wolkonski

Si tratta del Sepolcro Gemino, tomba di età repubblicana, con due celle su un'unica fondazione, fiancheggiate da porte con i busti dei defunti: una donna e due uomini a sinistra, due donne a destra.

5 x 4 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 1206 00155 Quarto dell'Omo, torre medievale sulla confluenza dei fossi di Tor Tre Teste e di Tor Bella Monaca: vista da SO (Quilici 1974, p. 514, f.643)

"Sulla destra del fosso di Tor Tre Teste sorge la rovina di una torre medioevale di tufelli, un tempo posta proprio sull'estrema propaggine della collina compresa tra il fosso ricordato e quello di Tor Bella Monaca.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4607 00133

Si tratta dei resti di alcune cisterne di epoca romana con volta a botte e dei resti ben visibili, sulla sommità del poggio, di alcune strutture riferibili ad una villa di età romana probabilmente mai scavata, di cui emergono, ad una quota più bassa, alcune strutture in parte crollate.

280 x 100 m ca (dim.area) 11.7 x 4.8 m ca e 11.9 x 6 m ca (dim.cisterne) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5275a 00132 Area 5275: la cisterna individuabile in un'apertura del costone roccioso

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa (area 5275b) e di una cisterna, probabilmente da individuarsi in un'apertura nel costone roccioso che prosegue all'interno di questo. E' un taglio di forma rettangolare che presenta un piccolo aggrottamento a NO. La copertura è sgretolata.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 2312 00189 Area 2312: l'ingresso della grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile solo in parte perchè ricoperta da folta vegetazione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2543 00153

Si tratta di una probabile casa medioevale oggi su due livelli, completamente intonacata, di cui è visibile la parte inferiore dell’angolo E, costituita da cinque blocchi di travertino e due di tufo.
Tipologia dell'edificio
Non identificabile
Tecnica edilizia

6 x 10 m ca Visibile Abitativa
Area 4685 00133 Area 4685: il terreno dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000.

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4922 00187 Area 4922: il materiale archeologico inglobato e addossato nelle murature esterne della chiesa di S.Silvestro

Si tratta di numerosi frammenti di materiale archeologico erratico costituito soprattutto da epigrafi funerarie in marmo, laterizi bollati e frammenti di marmo. Si vedono anche delle colonne di marmo scanalato con capitello poggiate lungo il lato E del cortile.

16 x 8 m ca (dim.cortile) Visibile Non identificata
Area 5224 00143 Area 5224: la tagliata stradale antica riutilizzata nella nuova viabilità di via Casale S.Nicola

Si tratta di una tagliata stradale ricavata nel banco naturale di tufo. La tagliata è ancora utilizzata dal moderno tracciato di via Casale S.Nicola.
Visibili

150 m ca Visibile Viaria
Area 4622 00134 Area 4622: la tomba rupestre

Si tratta di un sepolcro che presenta il lato SO costruito con grandi blocchi di tufo dai lati irregolari. La sommità si presenta coperta di vegetazione che impedisce di vedere la copertura della struttura.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1831 00138 Area 1831: la struttura B

Si tratta dei resti di due strutture murarie: la prima (A), posta parallelamente a via del Monte di Casa, all'altezza dell'incrocio con via L. Maddaleno, è una struttura lineare, lunga 33 m ca e larga 80 cm ca, in blocchi di tufo, appena affiorante dal piano di calpestio.

33 x 0.80 m ca (dim. struttura A) 3 x 3 m ca (dim. struttura B) Visibile Non identificata
Area 4697 00128 Area 4697: la discarica abusiva limitrofa ai resti della villa

All'interno di una recinzione accessibile da via di Cefalonia, sono visibili i resti di una villa romana costituti da strutture murarie in opera reticolata e i resti di tre ambienti in opera latarizia adiacenti tra loro. L'ambiente più a S, a pianta ovale, misura 8.50 x 3.10 m ca.

340 x 340 m ca (dim.area recintata) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5343 00134 Area 5343: i resti del tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato. Il punto segnalato si trova però all'interno di un campo arato e coltivato a vite.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4905a 00131 Area 4905: il tratto A dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4970 00182 Area 4970: l'apertura che conduce al tunnel rivestito in opera reticolata

Si tratta di una struttura, priva di cortina, di cui resta visibile il conglomerato interno. Tale struttura presenta lungo il suo lato settentrionale un'apertura, attualmente chiusa da un cancello, che conduce ad uno stretto tunnel con paramento in opera reticolata.

40 x 50 cm ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4631 00134 Area 4631: i resti nel terreno lungo via di Porta Medaglia

Lungo il percorso del fosso della Torre sono visibili alcuni basoli e alcuni resti di una muratura a pianta pseudo circolare, in parte sommersi dall'acqua che scorre all'interno del fosso.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1572 00143 Area 1572: particolare dei resti di muratura

Si tratta dei resti di una struttura muraria rettilinea, orientata NO-SE, coperta parzialmente da una struttura moderna di terrazzamento pertinente ad una proprietà limitrofa. I resti antichi sporgono dalla struttura moderna per poco meno di 1 m ca.

8 x 0.90 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 618a 00164 Area 618: le strutture dell'acquedotto Traiano-Paolo

Si tratta di una parte dell'acquedotto Paolo. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. per servire Trastevere, aveva le sorgenti vicino al lago di Bracciano: da qui giungeva al Gianicolo, dopo un percorso di 32.500 m.

350 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 4905i 00185 Area 4905: il tratto I dell'acquedotto Neroniano

Si tratta di alcune arcate pertinenti all'acquedotto Neroniano, costruito tra il 54-68 d.C. e restaurato sotto Settimio Severo (193-211 sec. d.C.), che portava l'acqua alla residenza del Palatino.

130 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica

Pages