Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 378 | 00156 |
![]() |
La necropoli segnalata dalla Carta dell'Agro, non è più visibile a causa della completa urbanizzazione della zona. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 4469 | 00128 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 345b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro di cui non rimane traccia. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 976 | 00142 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di tracce di un casale, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 4276 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare perchè il terreno è occupato da una cava, la cui attività estrattiva ha completamente cancellato qualsiasi traccia di presenze archeologiche. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 3681 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 900 | 00164 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 430 | 00135 |
E' stato segnalata in quest’area la presenza di un cunicolo rinvenuto durante i lavori di ripavimentazione della piazza di Nostra Signora di Guadalupe (progetto 1000 piazze per il Giubileo); da notizie raccolte sul luogo, il cunicolo è stato documentato dalla Soprintendenza e poi ricoperto per pe |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata | |
Area 1596 | 00142 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 3696 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 4706 | 00128 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 5319 | 00124 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di età romana, oggi non più visibile. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2280 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 4 | 00146 |
![]() |
L'area, recintata, comprende i resti di una necropoli romana, compresa all'interno dei fabbricati dell'ex industria Miralanza. Un cartello affisso sulla recinzione all'altezza di viale Marconi n.37 riporta: "lavori di indagine archeologica preliminare". |
370 x 280 m ca (dim. della porzione di edificio industriale compresa in questo foglio 1: 2000) | Non visibile | Funeraria |
Area 3900b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione, oltre alla presenza di un casale e di un tratto basolato (area 3900a), anche la presenza di un'area di frammenti fittili, al momento della ricognizione non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 790 | 00138 |
![]() |
Laddove oggi sorge la borgata Fidene, in età romana sorgeva l'antico abitato di Fidenae. |
Non visibile | Abitativa | |
Area 1583 | 00178 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 984 | 00147 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (984a) e di una cisterna, che non è stato pssibile verificare. |
- | Non visibile | Idrica | |
Area 1076 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. La testimonianza dell'esistenza di resti in questo punto è fornita da Quilici: "Proprio dove è stata aperta via P. Alecce, fino al 1963 si vedevano i resti di un sepolcro in opera reticolata di tufo. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 4080 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 3813 | 00126 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto. |
60 x 30 m ca (dim. area vincolata) | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2067 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1167 | 00138 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un cunicolo, non più visibile, e di un casale, in stato di completo abbandono, accessibile tramite un vialetto con ghiaia; il casale sembra essere unicamente meta di rifugi occasionali e al suo interno i muri sono dipinti con spray colorat |
40 x 40 m ca (dim. area casale) | Non visibile | Non identificata |
Area 3916 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più esistente. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 4126 | 00185 |
![]() |
Si tratta di resti archeologici segnalati dalla Carta dell’Agro, attualmente non più visibili. |
Non visibile | Non identificata |