| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 1202 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di antiche cave, ora non più visibili.  | 
                  Dimensioni non rilevabili | Non visibile | Produttiva | |
| Area 1203 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, attualmente non più visibile.  | 
                  - | Non visibile | Non identificata | |
| Area 1205 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro segnala in quest'area dei resti di muratura antica, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1206 | 00155 | 
             | 
                  
             "Sulla destra del fosso di Tor Tre Teste sorge la rovina di una torre medioevale di tufelli, un tempo posta proprio sull'estrema propaggine della collina compresa tra il fosso ricordato e quello di Tor Bella Monaca.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva | 
| Area 1209 | 00143 | 
             | 
                  
             I resti della torre ed il casale sono collocati in un'area inaccessibile e sono stati osservati solamente da grande distanza. La torre sembra conservare almeno tre piani in elevato e appare restaurata in tempi recenti.  | 
                  6 x 5 m ca (torre) 40 x 11 m ca (casale) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva, Idrica | 
| Area 121 | 00196 | 
             | 
                  
             Si tratta di un'area di spargimento di materiale archeologico.  | 
                  200 mq circa (dim.area) | Visibile | Funeraria | 
| Area 1210 | 00131 | 
             | 
                  
             Si riconoscono i resti di una torre a pianta quadrata, osservabili solamente a grande distanza. La struttura sembra realizzata in blocchetti di tufo e sono riconoscibili almeno tre ricorsi di buche pontaie.  | 
                  9.5 x 9.5 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva | 
| Area 1211 | 00131 | 
             L'area è interessata da resti di antiche cave, attualmente in abbandono. Si riconoscono, nelle porzioni N e E dell'area, le pareti verticali risparmiate dalle operazioni di estrazione del materiale.  | 
                  540 x 310 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Produttiva | |
| Area 1212 | 00131 | 
             L'area è occupata da resti di antiche cave di tufo. Si è identificata, nella porzione N dell'area la parete verticale interessata dalle operazioni di estrazione del materiale. La cava è in disuso da lungo tempo.  | 
                  830 x 320 m ca (dim.area) | Visibile | Produttiva | |
| Area 1215a | 00155 | 
             | 
                  
             La torre, realizzata in blocchi irregolari di tufo e travertino con alcuni elementi in selce, appare restaurata di recente. La sommità della torre è merlata. L'edificio che la affianca è poco visibile, presenta una pianta quadrata e due piani in elevato.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva | 
| Area 1215b | 00155 | 
             La Carta dell'Agro segnala una torre (area 1215a) e un'area dii frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1216 | 00155 | 
             | 
                  
             Si intravedono, tra gli spazi lasciati liberi dalla vegetazione, resti di grotte e di antiche cave di tufo, analoghe a quelle presenti lungo tutto il primo tratto della Roma-L'Aquila.  | 
                  650 x 300 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1217 | 00178 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più in situ. Si tratta di tre blocchi squadrati di tufo, spostati nel nuovo parcheggio dell'ippodromo.  | 
                  120 x 60 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata | 
| Area 1218 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più esistente.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1219 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro indica la presenza di una antica cava, che non è stato possibile verificare.  | 
                  100 x 120 m ca (dim.area) | Non accessibile | Produttiva | |
| Area 1220 | 00156 | 
             La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1221 | 00156 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro indica la presenza delle Grotte di Cervara che non è stato possibile verificare. Si scorgono solamente alcuni salti di quota corrispondenti alle probabili zone di estrazione del materiale.  | 
                  500 x120 m ca (dim.area recintata) | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1223 | 00156 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Acqua segnala un'area di frammenti fittili, attualmente non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 1224 | 00156 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 1225a | 00132 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie di età romana oggi non più visibili.  | 
                  550 x 140 m ca (dim.area) | Non visibile | Non identificata | 
| Area 1225b | 00132 | 
             Nella medesima area dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie (1225a), si notano resti di antiche cave di tufo, simili a quelle presenti nei fogli attigui (a N e a E).  | 
                  550 x 140 m ca (dim.area) | Visibile | Produttiva | |
| Area 1228 | 00132 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala un'area sottoposta a vincolo comprendente una villa e una necropoli, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria, Abitativa, Produttiva | 
| Area 1229 | 00132 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un pozzo, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
| Area 1230 | 00132 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1232 | 00155 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente non più visibili.  | 
                  - | Non visibile | Non identificata | 




