| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 2420 | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta di una tomba visibile lungo la via Flaminia, coperta da volta a botte in legno per evitare che la sua esposizione agli agenti atmosferici la danneggi ulteriormente.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | 
| Area 2421 | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti sia della tomba di Celsa sia di tombe rupestri. Sono appena visibili due aperture nella balza tufacea sormontate da una tettoia moderna a protezione dell'area.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | 
| Area 2422 | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta di un'area di sepolture scavata in una balza tufacea, in cui sono chiaramente visibili, lungo la via Flaminia, due aperture.  | 
                  40 x 2 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria | 
| Area 2423 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un colombario. Ciò che resta è una piccola apertura murata da una serie di blocchi di tufo moderni appena visibile al di sopra dell'attuale piano di calpestio, tra una fitta vegetazione.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | 
| Area 2424 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un ponte, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | 
| Area 2425 | 00188 | 
             La Carta delll'Agro segnala la presenza di resti di un ponte, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
| Area 2427 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2428 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di latomie, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Produttiva | |
| Area 2429 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2430 | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta di resti di muratura visibili lungo il lato NE di largo Nimis, affioranti da una collina sbancata la cui altezza, rispetto al piano stradale, è di 3 m ca.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 2431 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2432 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 2433 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana e di una cisterna, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica, Abitativa, Produttiva | 
| Area 2435 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza del mausoleo di Gellio Menofilo e di resti di muratura oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Funeraria, Non identificata | |
| Area 2436 | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta di una struttura quadrangolare coperta da una volta a botte rivestita, nella parte più bassa, da un paramento in opera reticolata, e nella parte superiore da cortina laterizia; all'interno sono appena visibili porzioni limitate di intonaco.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | 
| Area 2437 | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta di una struttura con paramento in opera laterizia, addossata alla facciata SE della chiesa identificata come area 3123.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 2439 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture romane; ciò che è possibile scorgere sono in realtà i resti di una torre in discreto stato di conservazione.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 2440 | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta della Villa di Livia, le cui sostruzioni, sono visibili lungo la via Flaminia, al margine della collina che domina Prima Porta. L'angolo SE è sostenuto da due muraglioni convergenti, in opera reticolata, con grandi contrafforti.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 2441 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2442 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura e latomie, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Produttiva, Non identificata | 
| Area 2444 | 00139 | 
             | 
                  
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2447 | 00137 | 
             | 
                  
             Si tratta di una trincea relativa ad un sondaggio preventivo effettuato dalla Soprintendenza, ora colma di acqua e completamente invasa dalla vegetazione. Intorno all'area, in prossimità della recinzione, è stato possibile notare una notevole quantità di frammenti fittili.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 2448 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso della Cecchina, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva, Difensiva, Culturale | 
| Area 2449 | 00137 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  20 x 10 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 2452 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di un ninfeo di cui si riconoscono due resti di strutture murarie: si tratta di un arco in laterizio (lungo il lato NE) e di un frammento di muratura posto lungo il lato SO dell'area. Al centro sono presenti due vasche, una di forma semicircolare e l'altra rettangolare.  | 
                  28 x 34 m ca (dim. area) | Visibile | Idrica | 




