Area 4612


Descrizione:

Si riconoscono frammenti fittili in un piccolo bosco di pini e la visibilità di tali frammenti è limitata dalla presenza di folta vegetazione. I frammenti sono visibili in quantità maggiore nella zona più ad E dell'area (6 x 3 m ca). Il Quilici identifica l'area come 'villa rustica'. Il dolium, che il Quilici indica come facente parte di tale villa, è stato rinvenuto più a NO, dietro la casa del Buon Pastore (area 4611) ed è utilizzato come ornamento del giardino.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4611


Descrizione:

Il materiale archeologico erratico, segnalato dalla Carta dell'Agro, è stato individuato ad E della Casa del Buon Pastore. Si tratta essenzialmente di cornici modanate, basi di colonne, frammenti di fusti di colonne, lastre di marmo. A N della casa del Buon Pastore sono stato ritrovati un dolium e frammenti di marmo.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4608


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. Il Quilici fornisce notizie circa quest'area interpretando il complesso come villa: "600 m a ENE di fattoria Montesano appena si riconoscono i resti di una grande villa, segnalata fin dal '600 dal Fabretti, poi dal Canina, dal Rosa, dall'Ashby, dal Lanciani" (Quilici 1974, p.664). L'area dei frammenti fittili, secondo la pianta di Quilici dovrebbe essere posizionata non solo all'interno della scuola ma anche lungo il tracciato dell'attuale strada.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4604


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4603


Descrizione:

Si tratta di un'area di frammenti fittili in cui si riconoscono solo pochi frammenti di ceramica comune. notizie sull'area vengono fornite dal Quilici: "villa rustica su sito repubblicano - 450 m a SE de Il Torraccio, il dorsale della collina forma una prominenza sul fosso di grotte Celoni: qui sono frantumi di tufo rosso, di selce; molte tegole in pasta rosata, compatta, ceramica in pasta arancione tutto riferibile ad età imperiale. Frammisto si riconosce materiale d'età alto repubblicana" (Quilici 1974, p.576).
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma