Area 4688


Descrizione:

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie. Da notizie raccolte sul luogo è stato confermato che durante i lavori di aratura in quest'area continuano ad emergere numerosi frammenti di ceramica e laterizi.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4685


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. La zona, che verrà utilizzata come luogo di riunione in occasione dell'incontro del Papa con i giovani che si terrà ad Agosto 2000, è interessata anche da lavori per la nuova viabilità. Durante questi lavori sono stati individuati nel terreno di riporto dei cantieri, frammenti di ceramica e laterizi. Quilici ha individuato, in questa stessa area, tegole, frammenti di ceramica e anforette in pasta rosa.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4684


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di epoca romana che non è stato possibile verificare. Al momento della ricognizione sono stati rinvenuti solamente frammenti fittili: ceramica a vernice nera, anfore e laterizi individuati in seguito ai lavori di allacciamento di condutture per la creazione di uno dei piazzali di servizio realizzati in occasione dell'incontro del Papa con i giovani che si terrà nel mese di agosto del 2000. Quilici notò in questo punto numerosi frammenti di tegole e blocchi di peperino riferibili ad una villa rustica di età repubblicana tra i quali frammenti di selce, lastre di marmo bianco e serpentino, porfido, travertino.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4683


Descrizione:

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare. Quilici segnala qui il ritrovamento, durante scavi di fondazione di un fabbricato nel 1970, di frammenti fittili: tegole riferibili ad età imperiale e, sparsi tutt'intorno frammenti di ceramica di età repubblicana.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Non accessibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Area 4681


Descrizione:

L'area di frammenti fittili si trova in un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata interessata dai lavori per il Giubileo del 2000 comprendenti sistemazioni a prato e, a NE, costruzione di un piazzale di servizio, in terra battuta. Al momento della ricognizione erano visibili solo minuti frammenti di ceramica. Quilici notò in quest'area spezzoni di tufo, frammenti di selce, tegole e coppi.
Visibili

Dimensioni:

Localizzazione

I resti archeologici:

Tipologia:   Non identificato
Funzione:   Non identificata
Visibilità:   Visibile
Riferimenti:


Fotografie:

Fotografie attuali

Fotografie aeree

Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.


Storie degli utenti

Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona?
Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.

Pagine


Un progetto a cura di
Università di Roma Tor Vergata
Carma
Cester Impresa
In collaborazione con
Mibac
Comune di Roma