Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 5910 00185

Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili ai castra priora equitum singularium, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Difensiva
Area 2015 00127 Area 2015: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 528 00169 Area 528: i giardini pubblici

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa antica, non più visibili. Le strutture antiche, segnalate dall'Ashby, sono state demolite in un periodo non meglio precisabile.
Non più visibili

- Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 227 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro oggi non più visibile (cfr.area 226).
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 4073 00012 Area 4073: il campo lungo via M. Simone

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 4065 00143 Area 4065: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 13 00154

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una sostruzione di età romana, oggi non più visibili. I resti potrebbero essere conservati ad un livello inferiore rispetto all'attuale piano stradale di piazza del Gazometro.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1036 00168 Area 1036: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

ciccio Non visibile Non identificata
Area 1273 00142

La Carta dell’Agro segnala la presenza in questa zona di resti pertinenti ad una cisterna e ad una villa, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 1372a 00177 Area 1372: l'area prospiciente il casale, dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico

La Carta dell'Agro segnala un casale, ancora visibile (area 1372c), e materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 5276 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 1232 00155

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 3913 00046

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2076 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza delle tracce di Rocca Cencia, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Difensiva
Area 2025 00144 Area 2025: il giardino condominiale entro cui dovrebbe trovarsi la cisterna segnalata dalla Carta dell'Agro

La Carta dell Agro segnala la presenza di una cisterna, oggi non più visibile. Da notizie raccolte sul luogo si è saputo di sondaggi effettuati dalla Soprintendenza Archeologica di Roma all interno del giardino, anche se non è stata specificata la natura dei resti rinvenuti.

Non visibile Idrica
Area 1247 00139

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 3922 00133

La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 695 00178 Area 695: come appare l'area indicata dalla Carta dell'Agro al momento della ricognizione

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.222 e n.224). I sepolcri non sono stati individuati e non è possibile quindi fornire nessuna indicazione circa la cronologia.

150 x 50 m ca (dim.area) Non visibile Funeraria
Area 805 00158

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1585 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2292 00173

Si tratta di un cunicolo probabilmente riferibile ad una cava tardo antica o medievale rinvenuto durante i lavori di adeguamento degli impianti ENEL del territorio di Tor Vergata, attualmente non più visibile in quanto nuovamente ricoperto dal manto stradale.
Non più visibili

- Non visibile Produttiva
Area 2636 00143 Area 2636: il terreno, di proprietà di un maneggio, sede dell'antico abitato di Ficana

Si tratta dei resti dell'insediamento dell'antica Ficana, situata sulla sommità di Monte Cugno. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza dal 1975, hanno riportato alla luce materiali che attestano l'esistenza di un villaggio fin dal X secolo a.C..

1100 x 700 m ca (dim.area) Non visibile Abitativa
Area 1878 00100

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3834 00054 Area 3834: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti ceramici

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 345b 00133 Le Due Torri, il colombario: visuale da E (Quilici 1974, p.569, f.1235)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro di cui non rimane traccia.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria

Pagine