Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4303 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2711 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una torre che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Difensiva |
Area 2720 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3660 | 00132 |
Si tratta di un ponte ancora utilizzato nella viabilità attuale. Il ponte, quasi del tutto occultato da vegetazione, sembra realizzato in laterizi e composto da un'unica arcata. |
10 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria | |
Area 3681 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1225b | 00132 |
Nella medesima area dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie (1225a), si notano resti di antiche cave di tufo, simili a quelle presenti nei fogli attigui (a N e a E). |
550 x 140 m ca (dim.area) | Visibile | Produttiva | |
Area 3772 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del Casale di S.Ambrogio e di una grotta che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4334 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5303 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 3654b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo (area 3654a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3787 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile identificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5317 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2061 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3751b | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
150 x 40 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 5313b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 5313a) e di una villa antica, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 3798 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. Quilici (Quilici 1974, p.360) indica in quest'area una concentrazione di frammenti di ceramica e di materiale edilizio, attribuiti ad una casa rustica di età imperiale. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4412 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili e |
Non visibile | Idrica, Non identificata | ||
Area 2075 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5313a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa antica (area 5313b) e di una cisterna perfettamente conservata, a pianta rettangolare, realizzata in opera laterizia. Presenta dei contrafforti lungo i lati lunghi ed un elevato di 4 m ca. |
30 x 5 m ca (dim.cisterna) | Visibile | Idrica |
Area 3708 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'Emporium. Dopo la seconda guerra punica ebbe inizio a Roma una fase d'incremento demografico e commerciale, fu quindi necessario creare un nuovo complesso portuale. Fu scelta la pianura, interamente libera, a S dell'Aventino, dove gli edili L. Emilio Lepido e L. |
180 m ca (dim.lineari) | Visibile | Produttiva |
Area 228 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili di cui non è possibile fornire nè una descrizione dettagliata nè specificare l'estensione dell'area a causa dell'inaccessibilità del terreno. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 233 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | ||
Area 3755 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una piccola area risparmiata dalle arature nella quale sono stati riconosciuti pochi frammenti fittili e abbondante materiale edilizio e tufo. |
10 x 4 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4312 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5274 | 00132 |
![]() |
Si tratta di resti di muratura realizzati in blocchetti di tufo, tra cui si notano un ambiente absidato e numerosi crolli. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |