Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 1338 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare perché completamente ricoperta da folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1042 00189 Area 1042: la balza tufacea che ospita l'ingresso della grotta

Si tratta dell'entrata di una grotta ricavata in un banco di tufo, ai piedi del declivio della balza tufacea.
Visibili ma non accessibili

10 x 10 m ca (larghezza apertura) Visibile Non identificata
Area 1331 00189 Area 1331: i basoli presenti nel giardino della Casa Generalizia della Congregazione Missionaria delle Serve dello Spirito Santo

Si tratta di un'area di spargimento di frammenti di marmo e basoli, costituita dai resti di un'iscrizione funeraria in marmo (60 x 70 cm ca), appartenuta molto probabilmente ad un sepolcro, dai resti di un elemento architettonico in marmo (architrave?) e da sette blocchi di basoli stradali (non i

4 x 1 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 1910 00189 Area 1910: la torre

Si tratta dei resti di una torre medioevale, in completo stato di abbandono, di 4 x 4 m ca di base e 3 m ca di altezza. Nell'alzato sono state individuate due aperture (1 x 1 m ca) sui lati NE e SE.

4 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Difensiva
Area 1840 00188 Area 1840: la recinzione da cui è possibile scorgere la grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile dall'esterno dell'area, completamente ricoperta da rovi.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4487 00188

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2442 00188 Area 2442: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura e latomie

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura e latomie, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Produttiva, Non identificata
Area 1654 00188 Area 1654: i resti dell'antico tracciato stradale

Si tratta dei resti di un'antico tracciato stradale, rinvenuti durante sondaggi effettuati dalla Sprintendenza Archeologica. I resti sono visibili all'interno di tre saggi: in quello più a N sono visibili i resti di una strada lunga 3 m ca in grosse scaglie di peperino.

40 x 20 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 2481 00188

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 2492 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 5251 00188 Area 5251: il ponte di età romana sull'Arrone

Si tratta di un ponte di età romana di cui si conserva una sola campata in laterizio, visibile lungo la sponda N del fiume Arrone.
Visibili

9 x 7 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 1048 00188 Area 1048: la vigna dove la Carta dell'Agro segnala la presenza dei frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2424 00188 Area 2424: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza delle tracce di un ponte

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un ponte, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/nonaccessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria
Area 2435 00188 Area 2435: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza del mausoleo di Gellio Menofilo e di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza del mausoleo di Gellio Menofilo e di resti di muratura oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria, Non identificata
Area 1046 00188 Area 1046: il sepolcro compreso tra la folta vegetazione

Si tratta dei resti di un sepolcro in conglomerato cementizio, costituito da scaglie di tufo giallo allettate con malta grigia ricca di pozzolana. E' probabile che si tratti di un sepolcro a torre.
Visibili ma non accessibili

3 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1848 00188 Area 1848: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 160 00188

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 1664 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più riscontrabile sul terreno.
Non più visibili

Non accessibile Non identificata
Area 2485 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 5007 00188 Area 5007: l'arco di Malborghetto

Lungo il lato E di via Flaminia è visibile, integrato in un edificio moderno, il cosiddetto "arco di Malborghetto". Il toponimo deriva da un villaggio sorto intorno alla chiesetta di S.Nicola, che divenne un luogo malfamato, rifugio di briganti.

14.86 x 11.87 m ca (dim.resti desunte da Coarelli 1981, p.204) Visibile Non identificata
Area 1039 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2416 00188 Area 2416: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2428 00188 Area 2428: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di latomie

La Carta dell'Agro segnala la presenza di latomie, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Produttiva
Area 2439 00188 Area 2439: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di strutture murarie

La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture romane; ciò che è possibile scorgere sono in realtà i resti di una torre in discreto stato di conservazione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5231 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza del fontanile della Tortorelle e di una tagliata stradale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata

Pagine