Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 2488 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 71 00100 Area 71: il tratto della ferrovia e la via Casilina dove si dovrebbero trovare i resti antichi segnalati dalla Carta dell'Agro

La Carta dell'Agro segnala la presenza del probabile sito del sepolcro degli Haterii, non più visibile.

- Non visibile Funeraria
Area 2292 00173

Si tratta di un cunicolo probabilmente riferibile ad una cava tardo antica o medievale rinvenuto durante i lavori di adeguamento degli impianti ENEL del territorio di Tor Vergata, attualmente non più visibile in quanto nuovamente ricoperto dal manto stradale.
Non più visibili

- Non visibile Produttiva
Area 2636 00143 Area 2636: il terreno, di proprietà di un maneggio, sede dell'antico abitato di Ficana

Si tratta dei resti dell'insediamento dell'antica Ficana, situata sulla sommità di Monte Cugno. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza dal 1975, hanno riportato alla luce materiali che attestano l'esistenza di un villaggio fin dal X secolo a.C..

1100 x 700 m ca (dim.area) Non visibile Abitativa
Area 3834 00054 Area 3834: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti ceramici

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1832 00138 Area 1832: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 791 00138 Area 791: i terreni dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana

La Carta dell’Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 559b 00143 Area 559: il cortile antistante i casali

La Carta dell'Agro segnala in questa zona un'area di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

70 x 35 m ca (dim.area) Non visibile Non identificata
Area 576 00176 Area 576: la recinzione della scuola

La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di strutture murarie, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2709 00132 Area 2709: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 801 00158

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di una grotta, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1574 00155 Area 1574: la tagliata nel banco di tufo adiacente alla via Prenestina

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più esistenti.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1317 00189 Area 1317: il terreno segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di resti di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare perché, dopo essere stata scoperta e scavata nel 1944 dalla S.A.R., è stata ricoperta ed attualmente non é più visibile. La villa possedeva "due atrii e portico esterno su due lati (S ed E).

Dimensioni non rilevate Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 3683 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 1351 00133 Area 1351: la casa dello studente vista da via di Tor Vergata

Si tratta di una necropoli, tornata alla luce durante i lavori di realizzazione di un parcheggio, indagata tra il 1995 e il 1996 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica (Prof.Ricci) dell'Università di Roma "Tor Vergata", insieme alla Soprintendenza Ar

70 x 40 m ca (dim.area) Non visibile Funeraria
Area 4307 00132

La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non visibili

Non visibile Non identificata
Area 85 00173 Area 85: il terreno retrostante il centro commerciale di Cinecittà 2

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 2227 00148

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 5915 00186

Secondo le segnalazioni fornite dalla Soprintendenza Archeologica, la ricognizione avrebbe dovuto rilevare dei resti riferibili alle colonne del tempio di Matidia. Coarelli parla di due colonne in cipollino inglobate nella casa al civico 76 di via Capranica, oggi non più visibili.

Non visibile Culturale
Area 2276 00148

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4003 00131 Area 4003: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1983 00136

La Carta dell’Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 3661b 00132 Area 3661b: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.

Non pi¨ visibili Non visibile Viaria
Area 1201 00155

L'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro non è più visibile e sul terreno non si riconoscono tracce di materiale antico.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2290 00173 Area 2290: il parco visto dall' ingresso posto in via Raimondo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di spargimento di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata

Pagine