Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 2539 00153 Area 2539: muratura di una probabile casa medievale

Si trtta di probabile casa medioevale completamente intonacata, tranne che nella sua parte inferiore, dove è visibile la muratura in opera laterizia. In corrispondenza dell’angolo E è conservata una colonna marmorea paracarro e, alla sua sinistra, un blocco di travertino.

7 x 10 m ca Visibile Abitativa
Area 4670 00133 Area 4670: il terreno dove insiste la cisterna romana

Si tratta di una cisterna di età romana a cinque navate sorretta da pilastri con base in blocchetti di selce. La struttura è in parte scavata nel banco roccioso naturale ed in parte realizzata con elevato in muratura.

24 x 12 m ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 4698 00143 Area 4698: i resti della tagliata stradale all'interno del giardino condominiale di via Rotellini n.110

Si tratta di un'antica tagliata stradale che incide trasversalmente una collinetta con andamento EO per una lunghezza di 5.8 m ca e alta, rispetto all'attuale piano di calpestio, 80 cm ca.

5.8 x 2.2 m ca (dim.resti) Visibile Viaria
Area 156bf 00198

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

110 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 4470 00128 Area 4470: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di una piccola area di frammenti fittili (in prevalenza anfore e materiale da costruzione), ben distinguibili all'interno di un campo arato di recente.
Visibili

50 x 30 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 4225 00184 Area 4225: la torre del Grillo

Si tratta della cosidetta Torre del Grillo, eretta nel secolo XIII dai Carboni e passata nel '600 ai Marchesi del Grillo; questi vi aggiunsero la scritta sul coronamento ("ex Marchione de Grillis").

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 758 00179 Area 758: l'ingresso ai colombari di Vigna Codini

Si tratta dei tre colombari di Vigna Codini che "costituiscono attualmente gli esempi più importanti, dal punto di vista monumentale, per quanto riguarda gli edifici di questo tipo". (Astolfi 1998, p.10)

5.08 x 7.40 (dim.del primo colombario, da Coarelli 1997, p.362) 5.90 x 5.20 (dim.del secondo colombario, da Coarelli 1997, p.363) Visibile Funeraria
Area 347a 00169 Area 347: i resti di muratura visibili in sezione

Si tratta di resti di muratura visibili a 2 m ca dal piano di posa dei binari ferroviari; si riesce ad identificare un tratto di muratura lungo 4 m ca in opera listata, realizzata con blocchetti di tufo giallo alternati a filari laterizi di colore arancione.

4 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 306 00159 Area 306: i resti della villa visti da via Andrulli

L'area, indicata dalla Carta dell'Agro come relativa ad una villa romana, è caratterizzata da resti di muratura in opera laterizia. La struttura presenta ad O una rientranza rettangolare, probabilmente a delimitazione di un ambiente, caratterizzata da due pilastri quadrangolari.

25 m ca (dim.lineari resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4911 00143 Area 4911: un tratto di muratura riferibile ad una villa di epoca romana ed attualmente inglobato nella basilica di S.Croce in Gerusalemme

Si tratta della basilica di S.Croce in Gerusalemme, la quale si innesta su di un'aula rettangolare facente parte, insieme all'Anfiteatro Castrense, alle terme Eleniane, al tempio di Venere e Cupido e al circo Variano di un unico complesso edilizio identificato come villa della tarda età severian

36.50 x 22 m ca (dim.aula rettangolare) Visibile Culturale
Area 156m 00153 Area 156: il tratto M delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1046 00188 Area 1046: il sepolcro compreso tra la folta vegetazione

Si tratta dei resti di un sepolcro in conglomerato cementizio, costituito da scaglie di tufo giallo allettate con malta grigia ricca di pozzolana. E' probabile che si tratti di un sepolcro a torre.
Visibili ma non accessibili

3 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1340d 00189

Si tratta di parte del tracciato antico della via Flaminia, ai cui margini sono presenti tre sepolcri (area 1340a, b, c) noti con il nome di 'mausolei di Grottarossa', databili tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero.
Visibili ma non accessibili

300 x 100 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 773 00191 Area 773: i resti del sepolcro

I resti riguardano un sepolcro in pessimo stato di conservazione; allo stato attuale, è conservata solo una limitata porzione del lato con orientamento NNE-SSO.

25 x 25 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 4163 00187 Area 4163: i resti del sepolcro a dado, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871)

Si tratta dei resti di un sepolcro a dado, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871) all'interno della torre orientale e collocati in seguito in una posizione più arretrata, tra il tratto interno delle mura Aureliane, via Piave e via Sulpicio Massimo.

5 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4759a 00131 Area 4759: i basoli non più in situ

Si tratta di basoli non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1206 00155 Quarto dell'Omo, torre medievale sulla confluenza dei fossi di Tor Tre Teste e di Tor Bella Monaca: vista da SO (Quilici 1974, p. 514, f.643)

"Sulla destra del fosso di Tor Tre Teste sorge la rovina di una torre medioevale di tufelli, un tempo posta proprio sull'estrema propaggine della collina compresa tra il fosso ricordato e quello di Tor Bella Monaca.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2447 00137 Area 2447: il sondaggio preventivo effettuato dalla Soprintendenza

Si tratta di una trincea relativa ad un sondaggio preventivo effettuato dalla Soprintendenza, ora colma di acqua e completamente invasa dalla vegetazione. Intorno all'area, in prossimità della recinzione, è stato possibile notare una notevole quantità di frammenti fittili.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 551 00177 Area 551: la struttura vista dall'ingresso al parco pubblico

Si tratta di una struttura in opera reticolata e cementizio, con alcuni elementi posteriori realizzati in laterizio, la cui funzione non è stata chiarita.

5 x 14 m ca (dim.resti) 10 x 14 m ca (dim.area circostante recintata) Visibile Non identificata
Area 157a 00153 Area 157: il tratto A delle mura Serviane

Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

42 m ca (dim. lineari desunte da Coarelli 1997, p.22) Visibile Difensiva
Area 787 00137 Area 787: il mausoleo

Si tratta di un mausoleo a pianta quadrata in cotto policromo, con mattoni gialli e rossi, tipico dell'età antonina.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1060b 00171

Si tratta del forte Prenestino, ex zona militare, risalente alla fine del 1800, dotato di bastioni di fortificazione sui quattro angoli.

350 x 160 m ca (dim.forte) Visibile Difensiva
Area 4905d 00184 Area 4905: il pilone D dell'acquedotto Neroniano

Si tratta dei resti di un pilone dell'acquedotto neroniano, costruito dall'imperatore come diramazione dell'acquedotto Claudio per alimentare la Domus Aurea e il ninfeo posto sul lato orientale del tempio del divo Claudio.

7 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 5224 00143 Area 5224: la tagliata stradale antica riutilizzata nella nuova viabilità di via Casale S.Nicola

Si tratta di una tagliata stradale ricavata nel banco naturale di tufo. La tagliata è ancora utilizzata dal moderno tracciato di via Casale S.Nicola.
Visibili

150 m ca Visibile Viaria
Area 341 00133 Area 341: le strutture visibili in sezione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area archeologica all'interno della quale è possibile riconoscere, sulla parete S della sezione della ferrovia, due strutture murarie di età romana, parallele tra di loro e tagliate dai binari.

40 cm ca (spessore resti) 75 cm ca (h struttura posta ad E) 105 cm ca (struttura posta ad O) Visibile Non identificata

Pagine