Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5028 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di torre delle Grotte e di resti di una villa di età romana. La torre presenta un piano in elevato in blocchetti di tufo ed un arco in laterizi sul lato S, dove è anche possibile notare quattro ricorsi di buche pontaie ed un contrafforte. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva, Difensiva |
Area 1140 | 00165 |
![]() |
Si tratta di una torretta in laterizio, inglobata in un complesso abitativo moderno. Lungo il lato visibile da via dei Faggella, si aprono una piccola porta e una finestra in travertino, nella parte superiore è visibile uno stemma in marmo non ben leggibile. |
40 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Difensiva |
Area 2727a | 00132 |
![]() |
Si tratta di una cisterna di grandi dimensioni, in opera listata e cocciopesto, a pianta rettangolare e con contrafforti di rinforzo sui lati esterni. L'angolo NE della struttura è completamente crollato. |
14 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 754 | 00139 |
![]() |
Si tratta di un struttura in conglomerato cementizio composto da frammenti di tufo di colore rosso e giallo allettati in malta di colore grigio scuro. |
3.20 x 2.50 m ca | Visibile | Non identificata |
Area 2027 | 00143 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, presenti all'interno di un'area condominiale; si riconosce un'area basolata ed alcuni ambienti. Le creste delle strutture murarie sono interessate da restauri a bauletto. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria, Non identificata |
Area 1905 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un cunicolo ricavato nel banco di tufo, con un ingresso che misura 4 x 3 m ca. Il tratto interno prosegue in direzione N per 4 m ca, non è stato possibile individuare il tratto successivo perché l'ingresso è parzialmente ostruito da alberi e folta vegetazione. |
4 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4733 | 00128 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, localizzata presso un campo in cui sono stati riportati alla luce, in seguito a lavori agricoli, numerosi resti di laterizi, ceramica comune da cucina, terra sigillata, ceramica a vernice nera e anfore, sparsi su tutta l'area e particolarmente concentrat |
150 x 120 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 156bh | 00198 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano avviò la costruzione delle mura nel 271 che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate; furono condotte a termine da Probo. |
130 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Difensiva |
Area 3741 | 00186 |
![]() |
L’attuale ponte S. Angelo, in origine pons Aelius, fu gettato da Adriano per collegare il suo mausoleo alla riva sinistra. Della struttura imperiale, eretta tra il 133 ed il 134, restano solo le tre arcate centrali. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 3908a | 00143 |
![]() |
Dall'esterno della recinzione risulta visibile solo l'edificio moderno. |
45 x 42 m ca (dim. casale Villa Senni desunte dal foglio 1:2000) | Visibile | Non identificata, Abitativa |
Area 3791 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra in fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. |
120 x 60 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria, Non identificata |
Area 5210 | 00156 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un vincolo relativo ad antiche costruzioni. Gli unici resti che è stato possibile rilevare sono quindici basoli inglobati nella muratura esterna di un'edificio di proprietà privata. |
10 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 3651a | 00132 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro con pianta a croce greca e volta a botte; sulle volte si conservano tracce di stucco composto da riquadri esagonali e pentagonali. Gli archi sono realizzati con mattoni bipedali interi. |
8 x 8 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 3914 | 00046 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura in cementizio e scaglie di selce, dall'andamento rettilineo. La struttura, visibile al di sotto di una muratura moderna di recinzione, è probabilmente quello che resta di una fondazione di età romana. |
7 m ca (lunghezza visibile in sezione) | Visibile | Non identificata |
Area 3802 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti della necropoli della via Laurentina: lo scavo fu iniziato intorno alla metà del secolo scorso dal Visconti e fu proseguito negli anni '30 da Guido Calza. Sono stati riportati alla luce diversi sepolcri, che occupano un arco cronologico dal 50 a.C. ca fino al III secolo d.C. |
170 x 400 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria |
Area 4919 | 00143 |
![]() |
Si tratta della colonna di Marco Aurelio. Dopo la morte di Marco Aurelio, nel 180 d.C., il Senato e il popolo romano decisero di onorare le imprese dell'Imperatore attraverso templi e colonne. Nel 193 d.C. |
50 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Celebrativa |
Area 4758 | 00131 |
![]() |
Si tratta di alcuni basoli non più in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4306 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, lungo 10-15 m ca ed orientato ONO-ESE; il tratto basolato non è perfettamente conservato: la superficie occupata non è regolare, e alcuni dei basoli che evidentemente formavano la strada non sono più in situ. |
10-15 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria | |
Area 2619 | 00121 |
![]() |
Si tratta della Torre di San Michele, costruita per ordine di Papa Pio V, su progetto di Michelangelo, tra il 1560 e il 1568. |
36 x 36 m ca (dim.area) 18 m ca (lato torre) 18 m ca (h torre) | Visibile | Difensiva |
Area 156o | 00179 |
![]() |
Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 3755 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una piccola area risparmiata dalle arature nella quale sono stati riconosciuti pochi frammenti fittili e abbondante materiale edilizio e tufo. |
10 x 4 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 5056a | 00137 |
![]() |
Lungo il margine della corsia esterna del Grande Raccordo Anulare, in direzione N, subito dopo la rampa per l'autostrada A1 (Roma-Napoli), si notano i resti di una villa di età romana, in parte ricoperti da teli da cantiere, recentemente indagati dalla Soprintendenza Archeologica. |
15 x 30 m ca (dim.resti) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4167 | 00187 |
![]() |
Si tratta dei resti di ambienti che appartenevano al complesso monumentale degli Horti Sallustiani. |
80 x 70 m ca (dim. area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 780 | 00139 |
![]() |
L'area è relativa ai resti di una villa. All'interno dell'androne di un palazzo sono conservate due lastre, su cui sono apposti due lacerti della pavimentazione in opus sectile di una villa romana, rinvenuta durante i lavori per l'edificazione del palazzo. |
6.40 x 1.20 m ca (dim.resti) 78 cm ca (h muro in opera reticolata) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 5006 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un sepolcro in opera reticolata, a pianta circolare con muri radiali di 15 m ca di lunghezza. Il sepolcro, detto di Centocelle, è datato all'età Augustea. |
5 m ca (diametro sepolcro) | Visibile | Funeraria |