Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 855 00178

La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare perché insiste in una zona completamente edificata ed inaccessibile.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 1596 00142

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1457e 00142 Area 1457: il piano pilotis del palazzo

Si tratta di alcuni tratti dell'antico tracciato stradale corrispondente al n.177s della Carta dell'Agro, ripercorso in parte dall'attuale via di Grotta Perfetta.

Dimensioni non rilevabili Non visibile Viaria
Area 937 00155 Area 937: il supermercato ed il parcheggio che obliterano le tracce dei resti antichi

L'area avrebbe dovuto essere interessata dalla presenza di un cunicolo e di una cava segnalati dalla Carta dell'Agro ma oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Produttiva, Non identificata
Area 80 00173 Area 80: il giardino pubblico all'interno del quale la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di murature antiche

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura che attualmente non sono più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 64 00135 Area 64: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 5056b 00123 Area 5056: il manto stradale che ha obliterato i resti della villa romana di cui restano visibili gli ambienti termali (area 5056a)

Lungo il margine della corsia esterna del Grande Raccordo Anulare, in direzione N, subito dopo la rampa per l'autostrada A1 (Roma-Napoli), attualmente obliterati dal manto stradale per la recente realizzazione della rampa del G.R.A., sono localizzati i resti di una villa di età romana, indagati r

Dimensioni non rilevate Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 4460 00128 Area 4460: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 990 00142 Area 990: il luogo dove la Carta dell'Agro segnala  la grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 439 00135 Area 439: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala resti di muratura.

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1879 00138

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che oggi non è più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1167 00138 Area 1167: il viale d'accesso alla proprietà

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un cunicolo, non più visibile, e di un casale, in stato di completo abbandono, accessibile tramite un vialetto con ghiaia; il casale sembra essere unicamente meta di rifugi occasionali e al suo interno i muri sono dipinti con spray colorat

40 x 40 m ca (dim. area casale) Non visibile Non identificata
Area 1621 00178 Area 1621: sullo sfondo si intravede la zona di recente edificazione che deve aver cancellato i resti segnalati dalla Carta dell'Agro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1242 00138 Area 1242: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 1071 00155 Area 1071: i giardini adiacenti a via Tor Tre Teste

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. Il Quilici ne testimonia l'esistenza: "Dove fu poi tracciata la strada di Tor Tre Teste, 850 metri dall'imbocco della Prenestina, l'Ashby notò dei resti antichi.

- Non visibile Non identificata
Area 1269 00142

L’area di frammenti fittili, segnalata dalla Carta dell’Agro in questa zona, non è più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3665b 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 3665a) e di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 2435 00188 Area 2435: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza del mausoleo di Gellio Menofilo e di resti di muratura

La Carta dell'Agro segnala la presenza del mausoleo di Gellio Menofilo e di resti di muratura oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Funeraria, Non identificata
Area 1086 00155

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 3697 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza del Castellaccio dell'Osa, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Difensiva
Area 1598 00178 Area 1598: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria, Non identificata
Area 2281 00173 Area 2281: la parte di terreno risparmiata dagli edifici di via Vandi

Si tratta di una vasta area di frammenti fittili non più visibili, il cui posizionamento desunto dalla Carta dell'Agro è localizzato in una zona attualmente edificata.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4012 00131 Area 4012: il terreno dove la Carta dell'agro segnala la presenza di una tomba

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 1341 00189 Area 1341: il terreno su cui dovrebbe insistere il tratto basolato pertinente al tracciato dell'antica via Flaminia

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato dell'antica via Flaminia, che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta di erba e probabilmente reinterrata dopo lo scavo.

- Non visibile Viaria
Area 2554b 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria

Pagine