Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4681 | 00133 |
![]() |
L'area di frammenti fittili si trova in un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata interessata dai lavori per il Giubileo del 2000 comprendenti sistemazioni a prato e, a NE, costruzione di un piazzale di servizio, in terra battuta. |
30 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 4691 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di materiale fittile di cui è stato possibile rilevare solo alcuni frammenti di ceramica, probabilmente a causa dell'attività agricola che insiste sul campo da ricognire. |
40 x 80 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 3920 | 00133 |
In quest'area la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di un sito preistorico che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1367f | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 581 | 00133 |
![]() |
Per quello che è possibile vedere dalle vie d'accesso (unici punti di osservazione della struttura), della torre rimane parte dell'alzato della parete SO (4-5 m ca di lato x 3-4 m ca di altezza) ed una minima porzione della parete SE. |
5 x 5 m ca (dim.resti) 3-4 m ca (h resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1567 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di resti di muratura e di una cisterna, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Idrica, Non identificata |
Area 4740 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 1353 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1373 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
100 x 70 m ca (dim. area) | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4652 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di muratura oggi non più visibili a causa dell'intensa urbanizzazione della zona. Quilici segnala in questa stessa zona la presenza dei resti di una villa romana, di una vasca termale e di due cunicoli. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4664 | 00133 |
![]() |
L'area è interessata da un vincolo archeologico relativo alla struttura denominata Grotte Celoni (Vincolo Archeologico D.M. 23.06.1986, legge 1089/39). Sono visibili due cisterne incorporate in un complesso abitativo moderno. |
70 x 90 m ca (dim.area) | Visibile | Idrica |
Area 4673 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una necropoli, che non è stato possibile verificare. Notizie sull'area sono fornite dal Quilici che accenna all'esistenza di una necropoli di cui non vide traccia. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 337 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili costituita da pochissimi frammenti di laterizi. |
280 x 430 m ca (dim.area desunte dalla Carta dell'Agro) | Visibile | Non identificata |
Area 4656b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. In quest'area Quilici ha individuato una serie di frammenti di ceramica e di materiale edilizio riferibili a una villa di età tardo repubblicana (Quilici 1974, p.632). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1367c | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 1763 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura visibile in sezione, di età romana, costituita da calcestruzzo di selce, di forma quadrangolare, posta a circa 1 m dal piano del binario, della quale è visibile solo il lato S, in quanto i lati ad O, E e N scompaiono in parete. |
6.30 m ca (dim. resti lato S) | Visibile | Non identificata |
Area 251h | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 400 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide. |
1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 4611 | 00133 |
![]() |
Il materiale archeologico erratico, segnalato dalla Carta dell'Agro, è stato individuato ad E della Casa del Buon Pastore. Si tratta essenzialmente di cornici modanate, basi di colonne, frammenti di fusti di colonne, lastre di marmo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 3788 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una vasta area (300 x 500 m ca) interessata da lavori di assetto della nuova viabilità e dell'Alta Velocità, lavori che interessano in parte tutti i terreni delimitati a N dalla via Collatina, ad E dal fosso di Ponzone, a S e ad O da via del ponte di Nona e dal fosso del Ponte di Non |
300 x 500 m ca (dim. area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 4307 | 00132 |
La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3799 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. L'area era già stata segnalala da Quilici (Quilici 1974, p.390) ed indicata come ricca di frammenti di ceramica e di materiale edilizio. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3654b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo (area 3654a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3751b | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
150 x 40 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 4301a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del Castello di Lunghezza, visibile, e di una tomba, di cunicoli e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare (area 4301b). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Difensiva |