Title CAPsort ascending Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 3921 00133 Area 3921: la cosiddetta Botte di Luciano

Guilici segnala la presenza della Botte di Luciano che 'ricopre, con la sua caratteristica calotta ad ogiva, la ricca sorgente che è all'origine del fosso omonimo.

4 m ca (diametro max calotta ad ogiva) 2.5 m ca (diametro min calotta ad ogiva) Visibile Idrica
Area 4610 00133 Area 4610: i terreni recintati lungo via Casilina

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 1367e 00133 Area 1367: i basoli

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 397 00133 Area 397: la porzione del tratto basolato al di sotto del piano di calpestio del cortile

Si tratta di quattro basoli in selce posizionati in situ, di forma e dimensioni irregolari, disposti gli uni accanto agli altri a formare una porzione del tracciato antico il cui percorso originario non è più visibile poiché i basoli sono in parte coperti dall'asfalto del giardino del cortile; tu

1.60 m ca (dim.lineari tratto basolato) Visibile Viaria
Area 251j 00133 Area 251: Il tratto J dell'acquedotto Alessandrino

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 3928 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1640 00133 Area 1640: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1766 00133

E' visibile una grande quantità di materiale frammentario, sulla collina sotto la quale è probabile si trovino i resti visibili sulle sezioni N e S della ferrovia Roma-Pantano.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 333 00133 Area 333: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una cava

La Carta dell'Agro segnala la presenza di antiche cave che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Produttiva
Area 345b 00133 Le Due Torri, il colombario: visuale da E (Quilici 1974, p.569, f.1235)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro di cui non rimane traccia.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 342 00133 Area 342: la preparazione pavimentale visibile in sezione

I lavori per la costruzione della ferrovia, adiacente a via Casilina, hanno tagliato una preparazione pavimentale in cocciopesto, di età romana, di cui oggi è visibile solo un tratto, caratterizzato da tre blocchi squadrati di tufo parzialmente combusti, relativi probabilmente al crollo di una st

2.60 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 1351 00133 Area 1351: la casa dello studente vista da via di Tor Vergata

Si tratta di una necropoli, tornata alla luce durante i lavori di realizzazione di un parcheggio, indagata tra il 1995 e il 1996 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica (Prof.Ricci) dell'Università di Roma "Tor Vergata", insieme alla Soprintendenza Ar

70 x 40 m ca (dim.area) Non visibile Funeraria
Area 4663 00133 Area 4663: il terreno dove sono stati individuati i frammenti di materiale edilizio

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di frammenti fittili attualmente non più visibili. Tuttavia a S dell'area è stato possibile rilevare frammenti di materiale edilizio in un'area non segnalata dalla Carta dell'Agro.

10 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1370 00133 Area 1370: la recinzione che circonda la proprietà della fattoria Due Torri

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo i resti di una villa antica, la cui
esistenza non può essere verificata.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 4671 00133 Area 4671: il punto dove, fino al 1999, insistevano strutture riferibili ad una villa di età romana e dove oggi nulla è più visibile a causa degli interventi per il Giubileo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, individuate durante la ricognizioni svolta nel Luglio 1999, ma che attualmente non sono più visibili a causa dei lavori del Giubileo del 2000 che hanno determinato spostamenti di terra ed il conseguente reinterro dell'ar

Non visibile Abitativa, Produttiva, Non identificata
Area 1369 00133 Area 1369: particolare dei resti del fontanile

La Carta dell'Agro menziona in questo luogo soltanto i resti di un fontanile e non dei basoli di grosse dimensioni, posti nel giardino dell'azienda agricola M.Conforti, sicuramente non in situ.

12 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Idrica
Area 4683 00133 Area 4683: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4608 00133 Area 4608: l'ingresso della scuola elementare

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.

- Non accessibile Non identificata
Area 4695 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non accessibile/non rilevabile

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3701 00132 Area 3701: alcuni basoli non più in situ

I resti, riferibili ad un tratto basolato pertinente alla via Labicana, sono conservati all'interno di un'area appositamente risparmiata, posta lungo il ciglio del manto stradale.

7.70 x 6 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 4319 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 2713 00132 Area 2713: ponte di Nona

Si tratta del ponte di Nona, costruito in opera a sacco, con rivestimento in opera quadrata di sperone, tranne le chiavi di volta in travertino e le testate in tufo dell'Aniene. L'arcata centrale del ponte moderno ingloba ancora le strutture del ponte antico ad unica arcata.

120 x 8 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 3367 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di un fontanile che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 229 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 3669 00132 Area 3669: i terreni dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria

Pages