Title CAPsort descending Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 2158 00189 Area 2158: l'ingresso alle grotte

Si tratta di tre grotte, ricavate nel banco di tufo, i cui ingressi si trovano ad un'altezza di 9 m ca rispetto al piano di calpestio. Gli ingressi delle grotte sono di varie dimensioni, uno più grande (4 x 3 m ca) e due più piccoli (3 x 2 m ca).

25 x 9 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 1340b 00189 Area 1340: il sepolcro B visibile dall'esterno della recinzione

Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri e di parte del tracciato antico della via Flaminia (1340d). Il complesso di monumenti, noto con il nome di 'mausolei di Grottarossa', è databile tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero.

300 x 100 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 2170 00189 Area 2170: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1903a 00189 Area 1903: la cisterna posta sulla sommità della collina

Si tratta dei resti di una cisterna a pianta quadrata (4 x 4 m ca) e parte dell'alzato (1.5 m ca). La cisterna è localizzata sulla sommità di una collina ed è costituita da un paramento in laterizio (parzialmente visibile) e da un conglomerato in cementizio (malta e blocchetti di tufo).

4 x 4 m ca (dim resti) Visibile Idrica
Area 5012 00189 Area 5012: la strada basolata lungo la via Veientana

Si tratta dei resti di una strada basolata di età romana in buono stato di conservazione, visibile lungo il tracciato moderno di via Veientana. Il tratto sembra avere un orientamento NS.
Visibili

7 x 3 m ca (dim.resti) Visibile Viaria
Area 1323 00189

Si tratta di un'area di spargimento di frammenti costituita da blocchi di basoli stradali, localizzati lungo il corso del fosso dell'Acquatraversa.

6 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 1136 00189

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di reperti archeologici etruschi che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1652 00189 Area 1652: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1902 00189 Area 1902: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala l'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1690 00189 Area 1690: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1808 00189 Area 1808: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2309 00189 Area 2309: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1822 00189 Area 1822: il residence Avila

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2151 00189 Area 2151: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2163 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1348b 00189

Si tratta di due grotte di grandi dimensioni scavate nel tufo, una (tomba A) posta ad O, presenta l'ingresso alto 10 m ca e largo 10 m ca, l'altra (tomba B) posta ad E della prima il cui ingresso è alto 6 m ca e largo 10 m ca.

50 x 10 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1333 00189 Area 1333: l'ingresso al condominio entro il quale la Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana che non è stato possibile verificare, perché l'area, inaccessibile, è attualmente occupata da un condominio, da un parcheggio e da un giardino privati.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 1341 00189 Area 1341: il terreno su cui dovrebbe insistere il tratto basolato pertinente al tracciato dell'antica via Flaminia

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato dell'antica via Flaminia, che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta di erba e probabilmente reinterrata dopo lo scavo.

- Non visibile Viaria
Area 1128 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1139 00189

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una grotta che non è tstao possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1330 00189 Area 1330: il sepolcro

Si tratta dei resti di un mausoleo a torre, del quale è conservato solamente il conglomerato in opera cementizia con blocchetti di tufo e malta ricca di pozzolana.
Visibili ma non accessibili

3.50 x 3.10 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1349 00189 Area 1349: il terreno segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare a causa della folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1906 00189 Area 1906: l'ingresso del cunicolo

Si tratta di un cunicolo ricavato all'interno del banco di tufo le cui pareti sono ricoperte da malta idraulica e concrezioni di calcare.

1.30 x 2.50 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 1695 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1817 00189 Area 1817: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva

Pages