Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2599 | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa romana, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 690 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura in una zona che si trova all'interno di un terreno recintato e inaccessibile. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata |
Area 1614b | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 1616 | 00173 |
![]() |
Si tratta di un mausoleo, in cattivo stato di conservazione e privo del paramento. Della struttura (di forma parallelepipeda) è visibile gran parte dell'alzato; il lato, meglio conservato, che si affaccia su via del Casale di Gregna, presenta un'apertura ad arco. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 3904 | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2290 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di spargimento di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 2592b | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 820p | 00173 |
Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica | |
Area 2703 | 00173 |
![]() |
Lungo il bordo della strada, nel tratto di terreno non coltivato che delimita i campi, si notano tracce dell'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro. |
8 m ca (diametro area spargimento frammenti) | Visibile | Non identificata |
Area 2587 | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili e di basoli fuori posto che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3854 | 00173 |
![]() |
Si tratta dei resti di una struttura in opera listata di tufo e rari filari di laterizi. Il conglomerato è costituito da cementizio (malta e frammenti di tufo e basalto). |
5 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 688 | 00173 |
![]() |
Una parte del terreno in cui la Carta dell'Agro segnala l'esistenza dei resti riferibili ad una villa romana, è attualmente sottoposto a lavori di scavo. Non vi sono cartelli riguardanti i lavori in corso, che con tutta probabilità saranno relativi alla vicina stazione metropolitana. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 685 | 00173 |
![]() |
L'edificio anticamente comprendeva l'abitazione del curato, una cappella e un'osteria chiamata appunto Osteria del Curato, che ha dato il nome alla località. La costruzione appare oggi ristrutturata e anche leggermente rimodernata. |
25 x 14 m ca | Visibile | Culturale |
Area 2281 | 00173 |
![]() |
Si tratta di una vasta area di frammenti fittili non più visibili, il cui posizionamento desunto dalla Carta dell'Agro è localizzato in una zona attualmente edificata. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 2590 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 821f | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
160 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 821q | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 668 | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti di un ninfeo in cattivo stato di conservazione. La struttura è localizzata in una piccola area recintata adiacente ad un condominio situato all'angolo tra viale Giulio Agricola e via Spurio Cassio. Si riconosce solamente parte della struttura (in particolare i lati SE e NE). |
80 mq ca (dim.area) | Visibile | Idrica |
Area 820h | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice ancora consistenti. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
650 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 1427a | 00174 |
![]() |
Il tratto basolato è completamente intatto ed è stato riportato alla luce solo da pochi giorni in occasione di alcuni lavori di pulizia effettuati nel parco. |
1.8 m ca (larghezza resti) 38 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Viaria |
Area 1429 | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti di tre strutture murarie in opera reticolata, che formano un ambiente a pianta rettangolare. L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro come cisterna, si trova 200 m ca a NE del percorso dell'aqua Marcia, Tepula e Iulia. |
10 x 10 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 821l | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
15 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |
Area 182 | 00174 |
![]() |
Si tratta di resti estesi di strutture che interessano quasi interamente il piano terra del palazzo. L'edificio è stato costruito salvaguardando i resti che si trovano oggi ad occupare il piano pilotis che affaccia sulla strada. |
11.5 x 6 m ca (dim.area resti) | Visibile | Non identificata |
Area 676 | 00174 |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di sepolcri che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Funeraria | |
Area 1435 | 00174 |
![]() |
In questo punto la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti inerenti ad una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |