Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 330 | 00173 |
![]() |
I frammenti fittili segnalati dalla Carta dell'Agro, non sono visibili, probabilmente obliterati dalla costruzione, in quest'area, della scuola 'Federico Fellini'. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1635 | 00173 |
![]() |
L'area, che si trova all'interno di un terreno sottoposto a lavori inerenti alla realizzazione della terza corsia del G.R.A., consiste in una serie di sondaggi effettuati da una ditta incaricata, tra cui quello che ha riportato alla luce un tratto della via Latina. |
110 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria |
Area 2600 | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1614a | 00173 |
![]() |
Si tratta di uno dei due sepolcri segnalati dalla Carta dell'Agro. Si è identificato, sebbene molto coperto dalla vegetazione, un colombario in laterizio a tre piani che non presenta interventi di restauro recenti e che si trova in cattive condizioni. |
6 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 326b | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2284 | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2292 | 00173 |
Si tratta di un cunicolo probabilmente riferibile ad una cava tardo antica o medievale rinvenuto durante i lavori di adeguamento degli impianti ENEL del territorio di Tor Vergata, attualmente non più visibile in quanto nuovamente ricoperto dal manto stradale. |
- | Non visibile | Produttiva | |
Area 1616 | 00173 |
![]() |
Si tratta di un mausoleo, in cattivo stato di conservazione e privo del paramento. Della struttura (di forma parallelepipeda) è visibile gran parte dell'alzato; il lato, meglio conservato, che si affaccia su via del Casale di Gregna, presenta un'apertura ad arco. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 2588 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. In questa stessa area De Rossi indica la presenza di un'area di frammenti fittili composta da mattoni e tegole notevolmente frantumati. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1403 | 00173 |
![]() |
I resti molto probabilmente sono occultati dalla folta vegetazione che ricopre la zona in cui la Carta dell'Agro segnala le tracce della villa. Questa zona risulta attualmente risparmiata dalla recente aratura effettuata sul campo. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1614b | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 85 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 81b | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli e un'area di frammenti fittili che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2290 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di spargimento di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 3904 | 00173 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 663 | 00174 |
![]() |
Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata, ben conservate, che insistono su di un leggero rialzamento del terreno, che occulta in parte le strutture dell'acquedotto. Lacerti di altre strutture murarie emergono appena dal terreno circostante i due muri. |
10 x 10 m ca | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 820g | 00174 |
![]() |
Le strutture oggi visibili sono quelle dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1.25 km ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |
Area 821m | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
130 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica |
Area 181 | 00174 |
![]() |
In occasione di alcuni lavori di sistemazione della rete fognaria sono stati ritrovati resti archeologici piuttosto consistenti relativi ad un tratto stradale basolato con un orientamento E-O (conservato per 2.2 m ca di larghezza x 4 m ca di lunghezza) e ad una tomba a cappuccina. |
26 x 4 m ca (dim.area) | Visibile | Funeraria, Viaria |
Area 821e | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
70 m ca (dim resti) | Visibile | Idrica |
Area 821p | 00174 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 1427a | 00174 |
![]() |
Il tratto basolato è completamente intatto ed è stato riportato alla luce solo da pochi giorni in occasione di alcuni lavori di pulizia effettuati nel parco. |
1.8 m ca (larghezza resti) 38 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Viaria |
Area 820d | 00174 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'Aqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
60 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 86 | 00174 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 667b | 00174 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di resti di una villa romana che non è stato possibile verificare. Dall'esterno della proprietà del casale è possibile notare alcune anfore e altri tipi di contenitori di ceramica di età romana usati come fioriere. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica |