Title CAPsort descending Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 2588 00173 Area 2588: la zona di nuova costruzione lungo via Campo Romano

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. In questa stessa area De Rossi indica la presenza di un'area di frammenti fittili composta da mattoni e tegole notevolmente frantumati.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 190 00173

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2279 00173 Area 2279: l'area prospiciente lo spartitraffico dove è localizzata la villa

Si tratta dei resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro, di cui è stata individuata una parte delle strutture, nel corso dello scavo di una trincea, condotta dall'ENEL per l'adeguamento degli impianti della zona di Tor Vergata.

30 x 6 m ca (dim. trincea) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 689 00173 Area 689: il terreno all'interno del quale la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala, in questa zona, la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 1616 00173 Area 1616: il mausoleo visto da S

Si tratta di un mausoleo, in cattivo stato di conservazione e privo del paramento. Della struttura (di forma parallelepipeda) è visibile gran parte dell'alzato; il lato, meglio conservato, che si affaccia su via del Casale di Gregna, presenta un'apertura ad arco.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1614a 00173 Area 1614: la recinzione posta in via Casal Ferranti

Si tratta di uno dei due sepolcri segnalati dalla Carta dell'Agro. Si è identificato, sebbene molto coperto dalla vegetazione, un colombario in laterizio a tre piani che non presenta interventi di restauro recenti e che si trova in cattive condizioni.
Visibili

6 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 2598 00173 Area 2598: Tor di Mezzavia vista dalla via Tuscolana

La Carta dell'Agro segnala in quest'area una cisterna e la Torre di Mezzavia. Al di là della recinzione, è stato possibile intravedere i resti della cisterna e della torre.

230 x 80 m ca (dim. complessive area) 6.6 x 6.6 m ca (dim. torre) 9.1 x 8.6 m ca (dim. cisterna) Visibile Difensiva
Area 1615 00173 Area 1615: l'ingresso alla proprietà della Tecnosud

La Carta dell'Agro segnala, nel punto in cui ora sorge un capannone della ditta Tecnosud s.r.l., la presenza di resti di un sepolcro, che non è stato possibile identificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 2282 00173 Area 2282: il parco pubblico

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di spargimento di frammenti fittili all'interno di un'area attualmente adibita a parco.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2702 00173 Area 2702: la recinzione vista da via Paribeni

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, quasi totalmente occultato da tettoie metalliche che lasciano intravedere solo alcune porzioni di nucleo cementizio.

50 x 50 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 3903 00173

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2586 00173 Area 2586: le recinzioni in lamiera che impediscono l'accesso all'area viste da via di Tor Vergata

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili, he non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2292 00173

Si tratta di un cunicolo probabilmente riferibile ad una cava tardo antica o medievale rinvenuto durante i lavori di adeguamento degli impianti ENEL del territorio di Tor Vergata, attualmente non più visibile in quanto nuovamente ricoperto dal manto stradale.
Non più visibili

- Non visibile Produttiva
Area 2288 00173 Area 2288: il campo coltivato dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti antichi visto dalla stazione Anagnina

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare poichè situate all'interno di un vasto terreno attualmente destinato ad uso agricolo.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 687 00173 Area 687: l'area dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico

In questo punto la Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 821f 00174 Area 821: un fornice dell'acquedotto utilizzato come dimora abusiva

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

160 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 821q 00174 Area 821: il tratto Q dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 1432a 00174 Area 1432: il percorso sotterraneo dell'acquedotto

L'area consiste nei resti del tratto di acquedotto Felice che dal casale di Roma Vecchia corre parallelo alle strutture originali dell' aqua Marcia, per circa 400 m. E' oggi visibile la copertura consolidata della sommità dell'acquedotto.
Visibili

600 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 664 00174 Area 664: le strutture addossate al percorso dell'Aqua Claudia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice

Si tratta di alcuni lacerti di strutture murarie che si addossano alle strutture dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e dell'acquedotto Felice.
Visibili

160 m ca (lunghezza resti) Visibile Non identificata
Area 820g 00174 Area 820: il tratto G dell'acquedotto visto da S

Le strutture oggi visibili sono quelle dell'acquedotto della Marcia, Tepula, Iulia e Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q.

1.25 km ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 821l 00174 Area 821: il tratto L dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

15 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 182 00174 Area 182: particolare delle strutture da SO

Si tratta di resti estesi di strutture che interessano quasi interamente il piano terra del palazzo. L'edificio è stato costruito salvaguardando i resti che si trovano oggi ad occupare il piano pilotis che affaccia sulla strada.

11.5 x 6 m ca (dim.area resti) Visibile Non identificata
Area 675 00174 Area 675: parco degli acquedotti-la cisterna a ridosso dell'acquedotto

"A S della villa delle Vignacce, disposta accanto e parallelamente all'acquedotto Felice (già Marcio) è una grande cisterna allungata, che comprende due piani (con tre stanze quello inferiore, e quattro quello superiore).

26 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 821o 00174 Area 821O: i resti dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

45 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 1429 00174 Area 1429: la cisterna vista dal viale di Roma Vecchia.

Si tratta dei resti di tre strutture murarie in opera reticolata, che formano un ambiente a pianta rettangolare. L'area, segnalata dalla Carta dell'Agro come cisterna, si trova 200 m ca a NE del percorso dell'aqua Marcia, Tepula e Iulia.
Visibili

10 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica

Pages