Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 3880 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un sepolcro, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 2464 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di muratura antica, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 3916 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più esistente. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2475 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza del tracciato dell'acquedotto pertinente alla villa dei Centroni. Al momento della ricognizione non è stato possibile individuare nessuna traccia della costruzione. |
- | Non visibile | Idrica |
Area 2589 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, non più visibile. In questa stessa area De Rossi indica la presenza di un'area di frammenti fittili composta da mattoni e tegole notevolmente frantumati. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 2468 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di una cisterna, che dovrebbe essere collegata con l'acquedotto e la vicina villa dei Centroni (area 2470). Notizie su quest'area sono fornite da De Rossi che ha rilevato "i resti di una cisterna in calcestruzzo di selce. |
- | Non accessibile | Idrica | |
Area 166 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3864 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, di cui non è stato possibile verificare la presenza. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3856a | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, le tracce di una villa romana e un antico tratto stradale basolato (cfr area 3856b). |
64 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica A) 22 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica B) 42 x 12 m ca (casale, corpo di fabbrica C) | Visibile | Non identificata |
Area 2456 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo appartenente all'acqua Mariana che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 188 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tracce di materiale archeologico erratico, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 3879 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 163 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un sepolcro che non è stato possibile verificare. L'area è stata localizzata da De Rossi che descrive "i resti di una costruzione in calcestruzzo, parzialmente interrata, di forma quadrata (m 6,50 di lato). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 2463a | 00118 |
![]() |
Si tratta dei resti di una torre medioevale, denominata 'Torre Morena'. I resti antichi sono attualmente inglobati in un edifici a dua piani, che sembra di costruzione abbastanza recente. |
13 x 13 m ca (dim. torre) | Visibile | Difensiva |
Area 2465 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di alcuni basoli fuori posto che, al momento della ricognizione, non è stato possibile individuare. Notizie su questo rinvenimento sono però fornite da De Rossi che ricorda che "furono viste le tracce di una via antica. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 3861 | 00118 |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, rinvenuta ai margini del ciglio stradale, in una porzione di terreno compresa tra la strada e un campo coltivato e inaccessibile. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 3867a | 00118 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria a pianta quadrata realizzata in opera laterizia di cui non è possibile chiarire la funzione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 3917 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2476 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di resti di muratura, che insistono all'interno di una proprietà, visibili solo parzialmente dall'esterno (via della Marranella di Marino). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica |
Area 2606 | 00119 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, che oggi non è più visibile |
Non visibile | Viaria | |
Area 3807 | 00119 |
Si tratta di resti di strutture murarie, non segnalate dalla Carta dell’Agro, la cui esistenza è testimoniata dalle fonti che riportano una serie di muri ortogonali individuati da foto aree. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2610b | 00119 |
LA Carta dell'Agro segnala il proseguimento del tratto basolato indicato come area 2610a, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Viaria | |
Area 2627 | 00119 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3805 | 00119 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di antichi magazzini, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2612 | 00119 |
![]() |
Si tratta dei resti di due ambienti di forma rettangolare in muratura laterizia e conglomerato di tufo. Le pareti conservano tracce dell'originaria copertura a volta nelle imposte in conglomerato di tufo attualmente visibili lungo la parte terminale delle murature. |
10 x 10 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |