Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2717 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di muratura di cui si riconoscono, in situ, alcuni blocchi in opera quadrata e una soglia in marmo bianco non in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 251p | 00132 |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. La porzione dell'acquedotto alessandrino compreso in questo foglio è visibile all'interno della tenuta di Torre Angela. |
270 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Idrica | |
Area 213 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un'area interessata da recenti indagini da parte della S.A.R. per lavori preventivi alla nuova viabilità e all'Alta Velocità. I lavori edilizi insistono in una vasta area compresa tra il fosso di Ponte di Nona ed il fosso dei Ponzoni. |
200 x 300 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 3679 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 3656 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un insieme di strutture murarie di epoca romana denominato "muraccio delle Cappelle". Le strutture non possono esssere descritte nel dettaglio perchè visibili solo da una notevole distanza. |
8 x 8 m ca (dim.area desunte dal rilievo topografico) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 237 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 3676 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4314 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4325 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1225a | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie di età romana oggi non più visibili. |
550 x 140 m ca (dim.area) | Non visibile | Non identificata |
Area 4336 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4616 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti di due cippi funerari con iscrizioni, colonne in marmo, anfore con puntale, frammenti di elementi architettonici, statue acefale, basi di colonne, capitelli. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4405 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
Area 4414 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3755 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una piccola area risparmiata dalle arature nella quale sono stati riconosciuti pochi frammenti fittili e abbondante materiale edilizio e tufo. |
10 x 4 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 3764 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3772 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del Casale di S.Ambrogio e di una grotta che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5270 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale parallela ad un sentiero sterrato, attualmente percorribile. |
7 m ca (larghezza tagliata) | Visibile | Viaria |
Area 3787 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile identificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4307 | 00132 |
La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3798 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. Quilici (Quilici 1974, p.360) indica in quest'area una concentrazione di frammenti di ceramica e di materiale edilizio, attribuiti ad una casa rustica di età imperiale. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3654b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo (area 3654a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5302 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti di un sepolcro in conglomerato cementizio e scaglie di selce, parzialmente ricoperto da vegetazione. |
2 x 3 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 1229 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un pozzo, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 3751b | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
150 x 40 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata |