Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 3770 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 236 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2064 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una torre medievale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Difensiva
Area 3784 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. In quest'area Quilici (Quilici 1974, p.242) indicava la presenza di una concentrazione di materiale edilizio e ceramico di epoca romana, riferibile ad un sepolcro.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2079 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cappella (area 2079a) e di una grotta, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3796 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli, che non è stato possibile verificare perché insistono all'interno di terreni recintati ed inaccessibili. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.361).
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 251p 00132

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. La porzione dell'acquedotto alessandrino compreso in questo foglio è visibile all'interno della tenuta di Torre Angela.

270 m ca (dim. lineari resti) Visibile Idrica
Area 3701 00132 Area 3701: alcuni basoli non più in situ

I resti, riferibili ad un tratto basolato pertinente alla via Labicana, sono conservati all'interno di un'area appositamente risparmiata, posta lungo il ciglio del manto stradale.

7.70 x 6 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 5311 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3654b 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo (area 3654a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3661b 00132 Area 3661b: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.

Non pi¨ visibili Non visibile Viaria
Area 4408 00132 Area 4408: le recinzioni che impediscono l'accesso ai terreni

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3751b 00132 Area 3751: panoramica del casale

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

150 x 40 m ca (dim.area) Non accessibile Non identificata
Area 2710 00132 Area 2710: le recinzioni dei terreni

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2718 00132 Area 2718: il terreno dove a Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5267 00132 Area 5267: la tagliata stradale ancora percorribile

Si tratta di una tagliata stradale ancora percorribile.
Visibili

7 m ca (larghezza tagliata) Visibile Viaria
Area 3659 00132 Area 3659: il casale e la torre all'interno della tenuta di Tor Angela

Si tratta di un casale moderno (rinascimentale) con annessa torre a pianta quadrata. La torre è realizzata in blocchetti di tufo rosso e presenta ammorsature in laterizio.
Visibili

12 x 12 m ca (dim.torre) 40 x 12 m ca (dim.casale) Visibile Difensiva
Area 3677 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3683 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 4309 00132 Area 4309: la proprietà inaccessibile dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4321 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 4332 00132

Si tratta di un'area di spargimento di materiale antico sparso sulla superficie dei campi adiacenti a via del Ponte di Terra: materiale edilizio (marmi, laterizi, tufo, travertino) in frammenti di diverse dimensioni (4 cm ca x i frammenti di marmo, 10/15 cm ca x i frammenti di altro materiale).

100 x 60 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4307 00132

La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non visibili

Non visibile Non identificata
Area 5317 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 5313b 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 5313a) e di una villa antica, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Abitativa, Produttiva

Pagine