Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 156ab 00185 Area 156: il tratto di mura compreso nel condominio di via Monzambano

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 251n 00155 Area 251: particolare dei resti dell'acquedotto

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4654 00133 Area 4654: i resti della cisterna di epoca romana

Si tratta di resti di epoca romana, riferibili ad una cisterna. Attualmente sono visibili due strutture murarie con orientamento NE-SO e NO-SE, che fanno parte dell'angolo settentrionale della cisterna.

10 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica, Non identificata
Area 156al 00185 Area 156: torri quadrdate del tratto Al delle mura Aureliane

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica, Difensiva
Area 5411 00184 Area 5411: l'obelisco di età romana ubicato in piazza Esquilino

Si tratta di un obelisco di età romana, privo di geroglifici. E' stato sistemato nell'attuale collocazione da Domenico Fontana nel 1587. Originariamente l'obelisco ornava, con il gemello oggi in piazza del Quirinale, l'ingresso del mausoleo di Augusto.
Visibili

14.80 m ca (altezza obelisco) Visibile
Area 3731 00143 Area 3731: la struttura vista da via dell'Arco de Cenci

Si tratta dell’arco dei Cenci, che sul lato posteriore, quello di NE, presenta una decorazione in stucchi del ‘500. Sul fianco sinistro è conservato un piccolo tratto della ghiera laterizia. L’arco si imposta su due piedritti di travertino.

5 m ca (luce dellÆarco) Visibile Celebrativa
Area 4665 00133 Area 4665: alcuni degli ambienti della villa rustica

L'area è interessata attualmente da scavi archeologici condotti dall'Università di 'Tor Vergata'. Sono stati riportati alla luce numerosi ambienti di una villa rustica che dal II secolo a.C.

150 x 200 m ca (dim.area) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 5268 00132 Area 5268: i resti pertinenti alla villa di età romana visibili da via Polense

Si tratta dei resti pertinenti ad una villa di età romana, di cui restano visibili alcuni lacerti murari in blocchi di tufo, solo parzialmente visibili da via Polense.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1362 00133 Area 1362: casale delle Due Torri

L'intero complesso è costituito da più edifici di pianta e dimensione varia, disposti intorno ad una piazzola centrale, a cui si accede tramite una stradina alberata; il più caratteristico di forma rettangolare e orientamento E-O, è individuato lungo il limite occidentale dell'area ed è articolat

350 x 70 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 65 00143 Area 65: i resti di strutture murarie e di pavimentazione visibili nell'aiuola spartitraffico

Si tratta di resti di strutture murarie in opera reticolata (pertinenti almeno a due ambienti distinti) entrambi pavimentati in opus spicatum.

4.3 x 2 m ca (dim.area) lunghezza 2 m ca-diametro 65 cm ca (dim. frammento colonna A) lunghezza 1.70 m ca-diametro 43 cm ca (dim. frammenti di colonna B) Visibile Non identificata
Area 156ba 00198 Area 156: il tratto Ba delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

50 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 4464 00134 Area 4464: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di un'area di frammenti fittili, di cui non è stato possibile determinare l'estensione a causa della scarsa leggibilità del terreno.
Visibili

80 x 70 m ca (dim. area recintata) Visibile Non identificata
Area 1 00154 Area 1: la tettoia moderna sotto la quale sono conservati i resti della necropoli ostiense.

"Sepolcreto ostiense".

35 x 11 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 156c 00198 Area 156: il tratto C delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1508 00156 Area 1508: la torre

Si tratta di una torre medievale a pianta quadrata, poggiante su di una balza tufacea.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 2457a 00143 Area 2457: l'ingresso alla proprietà privata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, parzialmente visibile dall'esterno della recinzione, e di materiale archeologico erratico (area 2457b).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 22 00147 Area 22: la statua acefala

Si tratta di materiale archeologico erratico, di provenienza sconosciuta, situato al centro della piazza, in un'area destinata a giardino pubblico. Sono visibili quattro frammenti di un architrave modanato in marmo bianco.

3 x 3 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1316 00143 Area 1316: la collina detta Monte delle Grotte

La Carta dell'Agro indica in questo punto resti di muratura, ma in realtà si tratta di cunicoli e grotte.Si tratta di brevi tratti di cunicoli e grotte formatisi durante l'attività estrattiva di tufo che in questa zona è stata molto intensa dall'età romana (la zona è nota con il nome di Saxa Rubr

15 m ca (lunghezza del fronte della rupe dove insistono le presenze) Visibile Non identificata
Area 156p 00183 Area 156: particolare del tratto di mura in questione e dei fornici moderni

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 3709a 00143 Area 3709: i probabili resti delle banchine del porto di Ripa Grande

Sono oggi visibili, appena affioranti dalle acque del Tevere, quelli che sembrerebbero i resti delle banchine in travertino del Porto di Ripa Grande.

40 m ca (dim.lineari resti) Visibile Produttiva, Viaria
Area 675 00174 Area 675: parco degli acquedotti-la cisterna a ridosso dell'acquedotto

"A S della villa delle Vignacce, disposta accanto e parallelamente all'acquedotto Felice (già Marcio) è una grande cisterna allungata, che comprende due piani (con tre stanze quello inferiore, e quattro quello superiore).

26 x 10 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 5025 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri, di cui è visibile unicamente un'apertura scavata nel banco di tufo, parzialmente ricoperta da terra (cfr.anche area 231).
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 4763a 00131 Area 4763: gli ambienti emersi a seguito di un sondaggio della Soprintendenza ed ora abbandonati

Si tratta di tre ambienti, con strutture in opera reticolata, probabilmente indagati dalla Soprintendenza.

23 (NS) x 8 (EO) m ca Visibile Non identificata
Area 1831 00138 Area 1831: la struttura B

Si tratta dei resti di due strutture murarie: la prima (A), posta parallelamente a via del Monte di Casa, all'altezza dell'incrocio con via L. Maddaleno, è una struttura lineare, lunga 33 m ca e larga 80 cm ca, in blocchi di tufo, appena affiorante dal piano di calpestio.

33 x 0.80 m ca (dim. struttura A) 3 x 3 m ca (dim. struttura B) Visibile Non identificata
Area 2027 00143 Area 2027: il condominio dove sono state individuate le strutture

La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, presenti all'interno di un'area condominiale; si riconosce un'area basolata ed alcuni ambienti. Le creste delle strutture murarie sono interessate da restauri a bauletto.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria, Non identificata

Pagine