Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort ascending Funzione
Area 1311 00191 Area 1311: il casale

Si tratta di Tor di Quinto e di un casale edificati su una collina di tufo di 15 m ca di altezza. La torre medioevale, parzialmente crollata (si conservano 6 m ca in alzato) è costruita con laterizi, frammenti di pietra basaltica e blocchetti di travertino.

60 x 14 m ca (dim. casale) 10 x 10 m ca (dim. torre) Visibile Difensiva
Area 4450 00143 Area 4450: la torre del complesso di Tor Chiesaccia

La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O.

Visibile Non identificata
Area 2447 00137 Area 2447: il sondaggio preventivo effettuato dalla Soprintendenza

Si tratta di una trincea relativa ad un sondaggio preventivo effettuato dalla Soprintendenza, ora colma di acqua e completamente invasa dalla vegetazione. Intorno all'area, in prossimità della recinzione, è stato possibile notare una notevole quantità di frammenti fittili.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4483 00143

Si tratta di una vasta area attualmente recintata ed attualmente oggetto di indagini archeologiche. All'altezza del Km.2 della via Prenestina nuova sono visibili i resti del santuario di Giunone Gabina, ricostruito verso la seconda metà del II secolo a.C.

1 x 1.2 Km ca (dim.parco archeologico) Visibile Difensiva
Area 1112 00135 Area 1112: l'ingresso all'abitazione soprastante l'ipogeo

La Carta dell'Agro segnala un sepolcro denominato "sepolcro di Ottavia", localizzato al di sotto di una moderna abitazione.

8.60 x 3 m ca (dim. area) 5.60 x 1.80/2.50 m ca (dim. sepolcro) Visibile Funeraria
Area 5687 00143 Area 5687: la cornice in marmo modanato che circonda il portone

Si tratta di una torre medievale restaurata e attualmente abitata, e di una cornice in marmo modanato che adorna il portone d'ingresso.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Difensiva
Area 156n 00183 Area 156: particolare del tratto di mura con le torri quadrate ogni 15 m

Tratto delle mura Aureliane, ora in parte in corso di restauro, fino a Porta Latina.
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4505 00143 Area 4505: la torre

Si tratta di casale Cornazzano e di una torre medioevale. Il casale a due piani, è ristrutturato, sembra abitato, ma al momento della ricognizione aveva porte e finestre chiuse.

50 x 120 m ca (dim.area) 8 x 8 m ca (dim.torre) Visibile Non identificata, Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 2466 00118 Area 2466: la struttura al momento della ricognizione

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, realizzata in conglomerato cementizio misto a scaglie di tufo e selce. La muratura non è molto visibile perché coperta da vegetazione rampicante.

6 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 4164 00187

Si tratta dei resti di un monumento funerario in travertino e marmo, rinvenuti durante i lavori di demolizione di porta Salaria (1871) all'interno della torre orientale e collocati in seguito in una posizione più arretrata, tra il tratto interno delle mura Aureliane, via Piave e via Sulpicio Mass

2 x 2 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 157b 00153 Area 157: il tratto B delle mura Serviane

Si tratta di una porzione delle mura Serviane. La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

43 x 3.50 m ca Visibile Difensiva
Area 4637 00143 Area 4637: il basamento con iscrizione all'interno del giardino di Palazzo Barberini

Si tratta di un basamento con la seguente iscrizione:
TRITURRI
MNUMMIO ALBINO VC
QUAESTORI CANDIDATO
PRAETORIURBANO COMIT
DOMESTICO ORDINIS PRIMIET
CONSULI ORDINARIO ITERUM
NUMNIUS SECUNDUS EIUS
Visibili

110 x 72 x 55 cm ca Visibile Non identificata
Area 1019 Area 1019: i ruderi delle due strutture posti ad angolo di 45°

All'altezza del km. 10,350 della via Nomentana, su una piccola altura a sud della strada, sono visibili resti di strutture di epoca medioevale con molta probabilità costruite su un precedente edificio di età romana, oggi note con il nome di Ruderi del Coazzo.

50 x 50 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4906h 00143

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4675 00143 Area 4675: il terreno dove sono stati individuati i resti antichi

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa e di un sepolcro che non è stato possibile rilevare a causa della folta vegetazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1161 00176 Area 1161: il mausoleo detto 'il Torrione'

Si tratta di un mausoleo detto "Il Torrione" per la sua morfologia; tale mausoleo, "a tumulo circolare, conserva solo l'anello esterno in conglomerato cementizio (il paramento in opera quadrata è stato asportato) e la cella, in opera quadrata di peperino, con tre nicchie destinate alle deposizion

42 m ca (diametro mausoleo) Visibile Funeraria
Area 1813b 00189

Si tratta di un'area di frammenti, costituita da laterizi, tufo e ceramica. L'area è localizzata all'interno di un avvallamento del terreno, in una zona nella quale dovevano sorgere i resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro e attualmente non più visibili.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4808 00143 Area 4808: i resti dell'edificio medievale con probabile torre annessa

Si tratta dei resti di un edificio medioevale, probabilmente riferibili ad un'abitazione privata. I resti sono visibili lungo il vicolo della Cuccagna, in prossimità dell'incrocio con via della Cuccagna, e fanno parte di un edificio abitato e restaurato nel lato O su via della Cuccagna.

15 m ca (dim.lineari facciata) Visibile Abitativa
Area 2512 00153 Area 2512: palazzo Mattei

Il nucleo originario di palazzo Mattei doveva risalire al XIV secolo, ma l’edificio attuale, composto da due corpi di fabbrica, risale alla metà del 1400.

38 x 40 m ca Visibile Abitativa
Area 1340c 00189 Area 1340: il sepolcro-fortezza C

Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri e di parte del tracciato antico della via Flaminia (1340d). Il complesso di monumenti, noto con il nome di mausolei di Grottarossa, è databile tra la fine della repubblica e gli inizi dell'impero.

300 x 100 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 3824 00143 Area 3824: complesso di S.ippolito

Si tratta del complesso di Sant'Ippolito, attualmente composto da un campanile cosmatesco del secolo XII e da un casale costruito nel 1755, in origine importante luogo di culto paleocristiano. Gli scavi hanno dimostrato che, prima dell'impianto della basilica paleocristiana di S.

60 x 15 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Culturale, Abitativa, Produttiva
Area 6 00143 Area 6: veduta dell'area di scavo dall'esterno della recinzione

La recinzione metallica che circonda l'area non permette una corretta analisi delle strutture, che sono state descritte guardandole da 60 m ca di distanza.

210 x 110 m ca (dim.area vincolata desunte dalla Carta dell'Agro) Visibile Viaria, Non identificata
Area 1021 00156 Area 1021: i resti della villa romana al di sotto della tettoia

Nel cortile dell'Istituto J.Von Newman sono conservati resti consistenti di una villa romana. Si possono riconoscere diversi ambienti con pavimenti in bipedali o in mosaico a tessere bianche e nere; le cortine murarie sono in opera reticolata ed in opera laterizia.
Visibili

27 x 16 m ca (dim.resti) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1986 00199 Area 1986: le scaglie di selce affioranti dal terreno, probabilmente da riferirsi ad un antico tracciato stradale

All'interno della villa affiorano scaglie di selce probabilmente riferibili ad un antico tracciato. I resti si trovano in un punto della villa dove, essendo fitta ed incolta la vegetazione, non è stato possibile trovare alcun punto di riferimento per una più precisa localizzazione.

30 m ca (lunghezza resti) Visibile Viaria
Area 3965 00153 Area 3965: le mura della fortezza dei Savelli che cingono attualmente il giardino degli aranci

Si tratta delle mura della fortezza dei Savelli, che attualmente cingono il parco omonimo, meglio conosciuto come giardino degli aranci. Il giardino è, infatti, parzialmente recintato dalle mura della fortezza Savelli e, a sinistra, dalle absidi della basilica di S.Sabina.

100 x 90 m ca Visibile Difensiva

Pages