Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 1583 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3922 00133

La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1027 00156

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 3813 00126

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto.
Non più visibili

60 x 30 m ca (dim. area vincolata) Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1224 00156 Area 1224: la strada interna al complesso di villini che oblitera l'area interessata dai frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2705 00132 Area 2705: i palazzi lungo via Caiazzo, dove avrebbe dovuto trovarsi il sepolcro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 430 00135

E' stato segnalata in quest’area la presenza di un cunicolo rinvenuto durante i lavori di ripavimentazione della piazza di Nostra Signora di Guadalupe (progetto 1000 piazze per il Giubileo); da notizie raccolte sul luogo, il cunicolo è stato documentato dalla Soprintendenza e poi ricoperto per pe

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 2007 00144 Area 2007: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana e di una cisterna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana e di una cisterna oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Idrica, Abitativa, Produttiva
Area 1238 00138

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di villa oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1063 00171 Area 1063: l'area occupata dal distributore Agip

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, di cui non resta traccia.
Non più visibili

Dimensioni non rilevabili Non visibile Funeraria
Area 226 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile (cfr.area 227).
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 1267 00142

La Carta dell’Agro segnala in questa zona la presenza di una torre e di una cisterna, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Idrica, Difensiva
Area 3900b 00054

La Carta dell'Agro segnala in questa posizione, oltre alla presenza di un casale e di un tratto basolato (area 3900a), anche la presenza di un'area di frammenti fittili, al momento della ricognizione non più visibile.

- Non visibile Non identificata
Area 345b 00133 Le Due Torri, il colombario: visuale da E (Quilici 1974, p.569, f.1235)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro di cui non rimane traccia.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 4162 00198

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura in opera reticolata e blocchi di tufo, che non è stato possibile identificare perché non più esistenti.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 239 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3808 00119 Area 3808: i terreni adiacenti al casale Aldobrandini

Si tratta dei resti interrati e non più visibili delle terme, probabilmente localizzati in prossimità di un casale (area 2623) di proprietà della famiglia Aldobrandini; i resti sono stati rinvenuti nel corso di scavi condotti dall' ACEA nel 1992 e nel 1993.

200 x 150 m ca (dim. area recintata) Non visibile Idrica
Area 1100 00155 Area 1100: il terreno risparmiato dalla costruzione dell'autostrada A24

L'area segnalata dalla Carta dell'Agro indica la presenza di grotte oggi non più visibili a causa della costruzione del tracciato autostradale della Roma-L'Aquila (A 24), che in questo punto ha livellato la preesistente morfologia del terreno.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4080 00131 Area 4080: il complesso residenziale moderno

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 199 00196

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 784 00141 Area 784: il complesso sportivo che sorge nel punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1841 00188 Area 1841: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 565 00177

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di sepolcri, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 797 00139 Area 797: il parco giochi che sorge nel punto in cui   la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 589 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata

Pagine