Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento crescente Funzione
Area 1801 00161 Area 1801: l'accesso alla catacomba inferiore

Si tratta della necropoli ebraica di Villa Torlonia scoperta nel 1918. Il cimitero copre un'area sotterrranea di 110 x 120 m ca ed è disposto su livelli differenti, corrispondenti a due distinte catacombe congiuntesi in un secondo momento.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 15 00145 Area 15: l'ingresso alla catacomba

Nel cimitero cristiano denominato 'di Commodilla' è attestato il culto dei Santi Felice e Adautto. Meno certa è la presenza nella stessa catacomba delle sepolture di altri martiri come Merita e Nemesio (Testini 1980, pp.197-198).

170 x 100 m ca (dim.area) Riservata Funeraria
Area 3962 00193

L’area indicata sulla Carta dell’Agro si riferisce ai resti sepolti della Naumachia Vaticana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Ludica
Area 2227 00148

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3863b 00054

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili non più esistente.
Non più visibili

160 x 60 m ca (dim.area complessiva) Non visibile Non identificata
Area 534 00178 Area 534: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, oggi non più esistente.
Non più visibili

58 x 26 m ca (dim.casale) Non visibile Idrica
Area 3889b 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile (3889a), e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata, Difensiva
Area 158 00189 Area 158: il luogo segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di una grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta da folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 389 00177

Il materiale archeologico erratico segnalato dalla Carta dell'Agro in questa zona non è più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2206 00156 Area 2206: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4069 00131 Area 4069: il campo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli, oggi non più visibile.
Tutto il Comune di Roma 1999 Q 22Y.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2276 00148

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 417 00167

La Carta dell’Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 1983 00136

La Carta dell’Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 3830 00054 Area 3830: il terreno dove dovrebbe insistere l'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di rammenti fittili, attualmente non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4041 00143 Area 4041: la zona dove dovrebbero insistere i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di resti di una villa romana. L'area è vicinissima all'area 4066: probabilmente le due diverse presenze segnalate dalla Carta dell'Agro corrispondono in realtà allo stesso complesso.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 188 00118

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tracce di materiale archeologico erratico, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2290 00173 Area 2290: il parco visto dall' ingresso posto in via Raimondo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di spargimento di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 541b 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 541a) visibile, e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

100 x 50 m ca (dim.area recintata) Non visibile Non identificata
Area 2079 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cappella (area 2079a) e di una grotta, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1722 00144

La Carta dell’Agro segnala la presenza di una grotta che attualmente non è più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 199 00196

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 363b 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile (area 363a) di portale, un cunicolo e materiale archeologico erratico, oggi non più visibili.

Non visibile Non identificata
Area 335 00169 Area 335: l'area, dove avrebbero dovuto trovarsi i frammenti fittili, vista da viale Ciamarra

Si tratta di un'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro ed attualmente non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1010b 00156 Area 1010: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria

Pagine