Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 2234 00169 Area 2234: la muratura della foresteria della villa in cui si notano resti di muratura antica

Si tratta di una villa del 1918 a pianta quadrata, su tre piani, con tetto a quattro spioventi.

100 x 50 m ca Visibile Non identificata, Abitativa
Area 516 00191 Area 516: il complesso all'interno della proprietà ENEL

La torre medievale, visibile attraverso un'alta recinzione, risulta pesantemente restaurata in epoca moderna; il casale è poco visibile in quanto coperto dalla recinzione.
Visibili ma non accessibili

150 x 30 m ca (dim. area) Visibile Difensiva, Abitativa, Produttiva
Area 1515 00143 Area 1515: le cave di proprietà del comune di Roma

Si tratta di una serie di cave, visibili solo dall'esterno della recinzione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Produttiva
Area 156bc 00187 Area 156: il tratto Bc delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

50 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 4357 00143 Area 4357: Castel di Leva all'interno della zona destinata al santuario del Divino Amore

La Carta dell'Agro segnala la presenza di Castel di Leva, ben visibile dall'esterno della recinzione che lo circonda. Dal parcheggio ad O della chiesa del Divino Amore è visibile, all'interno di uno spazio recintato, un probabile muro di terrazzamento con fregio in bassorilievo.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Abitativa, Difensiva
Area 2375 00143 Area 2375: il casale Centro del Bivio

Si tratta di un casale costituito da un edificio principale con funzione abitativa a due piani e tetto a quattro spioventi, ristrutturato e circondato da edifici annessi non ristrutturati (stalle o porcili).

30 x 40 m ca (dim.area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 1092 00155 Area 1092: lo stato attuale dei resti della torre

I resti son compresi all'interno di un risparmio di terra tra alcuni condominii adiacenti a via della Rustica, circondato da una rete metallica di recinzione.

12 x 8 m ca (dim.area) 3 x 3 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 5611 00143 Area 5611: i resti di muratura di età romana in opera listata

"La chiesa di S.Balbina riutilizza un'ampia aula basilicale in opera listata databile nella seconda metà del IV secolo. E' lunga m 24,18, larga 14,67 e presenta due serie di sei nicchie alternatamente semicircolari o rettangolari sui due lati" (Coarelli 1999, p.371).

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Culturale
Area 685 00173 Area 685: la chiesa

L'edificio anticamente comprendeva l'abitazione del curato, una cappella e un'osteria chiamata appunto Osteria del Curato, che ha dato il nome alla località. La costruzione appare oggi ristrutturata e anche leggermente rimodernata.
Visibili

25 x 14 m ca Visibile Culturale
Area 2576 00143

Si tratta del borgo medievale e cinquecentesco di Cesano, costituito dal Borgo di Sotto e dal Borgo di Sopra. Al suo interno sono da segnalare, oltre alle abitazioni private, la chiesa romanica di San Nicola e il castello cinquecentesco.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 5602 00185 Area 5602: la struttura in via del Viminale

Si tratta di una struttura muraria con paramento in laterizio e nucleo cementizio, che conserva i resti di uno spiccato di volta. La struttura è ricoperta in parte da vegetazione e si trova in pessimo stato di conservazione.
Visibili

+ 4 m ca (h resti) Visibile Non identificata
Area 156f 00153 Area 156: il tratto F delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4155 00143 Area 4155: il colombario

Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare, identificata come un colombario, di cui sono ben conservati il lato S (3 m ca di altezza) e parte di quello O (2 m ca di altezza), mentre i lati N ed E conservano solo pochi cm in alzato, che permettono comunque di individuare il perimetro della

8 x 7 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 5619 00154 Area 5619: resti della struttura muraria in opera reticolata

Si tratta di resti di una struttura muraria in opera reticolata in pessimo stato di conservazione; la struttura è ricoperta da vegetazione ed ha un orientamento SE-NO.
Visibili

4 m ca (lato) Visibile Non identificata
Area 156u 00183 Area 156: particolare dai giardini a N di via Sannio

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane.L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4617 00143 Area 4617: l'edificio romano ed il casale

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana. Durante la ricognizione si è potuto individuare un ambiente voltato in opera laterizia parzialmente interrato.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2628 00143 Area 2628: i resti deglia antichi depositi e magazzini relativi all'antico porto fluviale di Ostia

Si tratta di una struttura quadrangolare con muri in opera reticolata. Accanto alla struttura sono visibili tratti di preparazione stradale e basoli divelti; da notizie raccolte sul luogo sembra che la recinzione che protegge i resti sia stata collocata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma.

80 x 100 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 156an 00143 Area 156: il tratto An delle mura Aureliane

Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 1029 00155 Area 1029: il complesso dell'antica vaccheria Nardi

L'area di casali, corrispondente all'antica vaccheria Nardi, è costituita da vari edifici: il fienile, il casale e la stalla per le mucche.

100 x 60 m ca (dim.area) 22 x 8 m ca (dim.fienile) 32 x 22 m ca (dim.casale) 44 x 14 m ca (dim.vaccheria) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 11b 00143 Area 11: il giardino che si trova nel punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di sepolture

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Visibile Produttiva
Area 157f 00185

Si tratta dei resti dell'agger e delle mura Serviane conservati nelle adiacenze della stazione ferroviaria di Termini.

125 x 175 m ca (dim area) Visibile Difensiva
Area 1371 00177 Area 1371: l'ingresso del parco

All'interno del parco archeologico labicano, in corso di realizzazione da circa due anni, sono visibili numerosi frammenti di materiale antico, sia nei giardini, sia lungo i sentieri del parco; si tratta di blocchi squadrati di travertino di varie dimensioni e privi di decorazione, di diversi fra

200 (N-S) x 250 (E-O) m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 4644 00143 Area 4644: i tre frammenti di fregi classici murati presso la porta d'ingresso della torre medievale

Si tratta di una torre medioevale, facente parte del sistema di fortificazioni colonnesi della zona. Fonti bibliografiche attestano che la torre fu costruita alla fine del XII secolo da Gilido Carbonis e sarebbe appartenuta prima ai Colonna e poi ai Molara.

8 x 20 m ca Visibile Non identificata, Difensiva
Area 3666 00143 Area 3666: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala l'abitato arcaico

In quest'area è segnalata dalla Carta dell'Agro la presenza di un abitato arcaico. E' stato possibile notare una vastissima area di frammenti fittili visibile all'interno di un campo arato con scassi di profondità superiore ad un metro.

220 x 210 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 352 00143 Area 352: particolare delle strutture emerse durante gli scavi della SAR

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale e di tracce di una villa romana, entrambi visibili.

20 x 40 m ca (dim.casale) 1.5 x 1 m ca (dim.resti archeologici) Visibile Abitativa, Produttiva

Pages