| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 821l | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  15 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | 
| Area 821m | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  130 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | 
| Area 821n | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  60 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | 
| Area 821o | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  45 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | 
| Area 821p | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | 
| Area 821q | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | 
| Area 821r | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | 
| Area 821s | 00174 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | 
| Area 821t | 00178 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | 
| Area 821u | 00178 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | 
| Area 821v | 00178 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 Km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | 
| Area 821w | 00178 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  220 m ca (dim. lineari resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 821x | 00178 | 
             | 
                  
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 km ca (dim. lineari complessive) | Visibile | Idrica | 
| Area 821y | 00178 | 
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 km ca (dim.lineari complessive) | Visibile | Idrica | |
| Area 821z | 00178 | 
             Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..  | 
                  1.4 km ca (dim. lineari complessive) | Visibile | Idrica | |
| Area 83 | 00169 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa e di una cisterna di epoca romana, che non è stato possibile verificare perchè l'area è inaccessibile e completamente ricoperta da alta vegetazione.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica, Abitativa, Produttiva | 
| Area 835b | 00148 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile, di un casale e di una cappella (area 835a).  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 844 | 00172 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, non più visibile.  | 
                  - | Non visibile | Non identificata | |
| Area 85 | 00173 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 851 | 00172 | 
             | 
                  
             Durante lo scavo di urgenza dell'Auditorium (febbraio-maggio 1996) sono stati rinvenuti resti di contrafforti in opus vittatum (opera listata) appartenenti ad una villa di età romana (VI sec a.C.-II sec. d.C.).  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 852 | 00172 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di ruderi e cunicoli, non più visibili.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 855 | 00178 | 
             La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare perché insiste in una zona completamente edificata ed inaccessibile.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata | |
| Area 86 | 00174 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, che non è stato possibile individuare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
| Area 861 | 00148 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 866 | 00148 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | 




