Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1905 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un cunicolo ricavato nel banco di tufo, con un ingresso che misura 4 x 3 m ca. Il tratto interno prosegue in direzione N per 4 m ca, non è stato possibile individuare il tratto successivo perché l'ingresso è parzialmente ostruito da alberi e folta vegetazione. |
4 x 3 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 1307 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare perché ricade all'interno di terreni recintati ed inaccessibili a causa di lavori. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1694 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 1335 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare a causa della folta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1127 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tomba, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 1138 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1816 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un nucleo parallelepipedo di tufo e malta di colore grigio probabilmente da riferirsi ai resti di un mausoleo a torre (Touring 1993, p. 347). |
2.70 x 1.60 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 5243 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tumulo che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 2312 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile solo in parte perchè ricoperta da folta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1350 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2154 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 2154a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2165 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1314 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile perché completamente obliterata da nuovi edifici in corso di costruzione. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1698 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2569 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 1340d | 00189 |
Si tratta di parte del tracciato antico della via Flaminia, ai cui margini sono presenti tre sepolcri (area 1340a, b, c) noti con il nome di 'mausolei di Grottarossa', databili tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero. |
300 x 100 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria | |
Area 1345 | 00189 |
![]() |
Si tratta di una villa moderna di inizio secolo, circondata da un vasto giardino alberato (1 ettaro ca). I proprietari della villa sono i Molinario, un tempo proprietari anche dell'azienda sottostante (area 1342) e di gran parte dei terreni circostanti. |
400 mq ca (dim. resti) | Visibile | Abitativa |
Area 158 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta da folta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Non identificata |
Area 1131 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un cisterna oggi non più visibile. |
Non visibile | Idrica | ||
Area 1819 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 1813b | 00189 |
Si tratta di un'area di frammenti, costituita da laterizi, tufo e ceramica. L'area è localizzata all'interno di un avvallamento del terreno, in una zona nella quale dovevano sorgere i resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro e attualmente non più visibili. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 1340c | 00189 |
![]() |
Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri e di parte del tracciato antico della via Flaminia (1340d). Il complesso di monumenti, noto con il nome di mausolei di Grottarossa, è databile tra la fine della repubblica e gli inizi dell'impero. |
300 x 100 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria |
Area 1326 | 00189 |
![]() |
Si tratta di una villa residenziale di campagna di grandi dimensioni, circondata da un vasto giardino con pozzo, fontana, belvedere munito di un piccolo ninfeo e terrazza che si affaccia ad O verso il fosso dell'Acquatraversa. |
24 x 18 m ca (dim. resti) 9000 mq ca (dim. area) | Visibile | Viaria, Non identificata, Abitativa |
Area 2158 | 00189 |
![]() |
Si tratta di tre grotte, ricavate nel banco di tufo, i cui ingressi si trovano ad un'altezza di 9 m ca rispetto al piano di calpestio. Gli ingressi delle grotte sono di varie dimensioni, uno più grande (4 x 3 m ca) e due più piccoli (3 x 2 m ca). |
25 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 2170 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |