Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4321 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di sepolcri che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 5306 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 4332 | 00132 |
![]() |
Si tratta di un'area di spargimento di materiale antico sparso sulla superficie dei campi adiacenti a via del Ponte di Terra: materiale edilizio (marmi, laterizi, tufo, travertino) in frammenti di diverse dimensioni (4 cm ca x i frammenti di marmo, 10/15 cm ca x i frammenti di altro materiale). |
100 x 60 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 236 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 4408 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 3932 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 1368 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna: |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4685 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. |
20 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1358 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala alcuni basoli fuori posto, non individuabili al momento della ricognizione perchè in una zona non accessibile, in parte coperta da fitta vegetazione e in parte coltivata. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4672b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 820o | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti degli acquedotti Aqua Marcia, Tepula, Iulia, e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1 ettaro ca (dim. area) | Visibile | Idrica |
Area 3926b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 589 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4747 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 3919 | 00133 |
Si tratta di un'area di frammenti segnalata dalla Carta dell'Agro che non è stato possibile verificare. Notizie in questione vengono fornite da Quilici, che, in questo punto, ha notato "tegole [...] e ceramica in pasta arancione, da riferire ad età imperiale". (Quilici 1974, p.683). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 251h | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 340 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura, di età romana, con paramento in opera reticolata, tagliata dalla trincea realizzata per la costruzione della ferrovia Roma-Pantano. E' costituita da cubilia di tufo rosso e giallo (12 x 11cm ca), ed ha un orientamento NO-SE. |
8 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4657 | 00133 |
![]() |
Durante i lavori per la costruzione della fermata Grotte Celoni della nuova metropolitana C, sono stati messi in luce resti di epoca romana; si tratta di una struttura muraria con orientamento SE-NO (6 m ca) realizzata in blocchetti di tufo e malta e di una struttura a pianta quadrata riferibile |
10 x 10 m ca (dim.area) 4 x 4 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4668 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 5300 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4604 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1367c | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 3923 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 397 | 00133 |
![]() |
Si tratta di quattro basoli in selce posizionati in situ, di forma e dimensioni irregolari, disposti gli uni accanto agli altri a formare una porzione del tracciato antico il cui percorso originario non è più visibile poiché i basoli sono in parte coperti dall'asfalto del giardino del cortile; tu |
1.60 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria |
Area 1640 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |