Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 3759 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3753 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale pertinente all'antico tracciato della via Collatina, oggi solo in parte visibile perché ricoperta da folta vegetazione. La tagliata è ricavata in una collina compresa tra il fosso dei Ponzoni ad O ed il fosso di Montegiardino ad E. |
6 x 80 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria |
Area 4316 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli e di un tratto basolato che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria, Viaria |
Area 5280 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di un avilla di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 3767 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una struttura a pianta quadrangolare che presenta i resti delle murature conservati per un'altezza di 1 m ca, tranne lungo le pareti N, dove si conservano per un'altezza di 3 m ca. |
9 x 9 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 1766 | 00133 |
E' visibile una grande quantità di materiale frammentario, sulla collina sotto la quale è probabile si trovino i resti visibili sulle sezioni N e S della ferrovia Roma-Pantano. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | |
Area 251g | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 321b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 321a) e di un'area di frammenti fittili, di cui risultano visibili solo pochissimi frammenti di laterizi e ceramica di epoca romana. |
70 x 30 m ca (dim. area frammenti) | Visibile | Non identificata |
Area 1369 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo soltanto i resti di un fontanile e non dei basoli di grosse dimensioni, posti nel giardino dell'azienda agricola M.Conforti, sicuramente non in situ. |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Idrica |
Area 1367b | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 4678 | 00133 |
![]() |
Si tratta d un'area di frammenti di ceramica e laterizi di piccole dimensioni. Quilici ha individuato in quest'area frammenti di marmo bianco, spezzoni di tufo e selce, frammenti di tegole, ceramica sigillata riferibili ad età imperiale. |
20 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1367f | 00133 |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | |
Area 4611 | 00133 |
![]() |
Il materiale archeologico erratico, segnalato dalla Carta dell'Agro, è stato individuato ad E della Casa del Buon Pastore. Si tratta essenzialmente di cornici modanate, basi di colonne, frammenti di fusti di colonne, lastre di marmo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4688 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie. |
70 x 50 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 392b | 00133 |
![]() |
Si tratta del complesso denominato "I Caminetti" comprendente oltre ad un sepolcro, una cisterna e due casali moderni (area 392a), collocati lungo il declivio settentrionale di una collina, anche i resti della villa segnalati dalla Carta dell'Agro non più visibili a causa della folta vegetazione |
2.9 x 1.2 km ca (dim. area) | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 591 | 00133 |
![]() |
Il materiale archeologico è visibile su tutta la superficie indicata dalla Carta dell'Agro, ovvero il tracciato di campagna, orientato NO-SE, che collega i casali de La Mistica a casale Sbardella: tufo, selce, frammenti di laterizi sono presenti sul terreno; lungo il vialetto stesso, due pilastri |
50 x 100 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4652 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di muratura oggi non più visibili a causa dell'intensa urbanizzazione della zona. Quilici segnala in questa stessa zona la presenza dei resti di una villa romana, di una vasca termale e di due cunicoli. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4664 | 00133 |
![]() |
L'area è interessata da un vincolo archeologico relativo alla struttura denominata Grotte Celoni (Vincolo Archeologico D.M. 23.06.1986, legge 1089/39). Sono visibili due cisterne incorporate in un complesso abitativo moderno. |
70 x 90 m ca (dim.area) | Visibile | Idrica |
Area 1358 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala alcuni basoli fuori posto, non individuabili al momento della ricognizione perchè in una zona non accessibile, in parte coperta da fitta vegetazione e in parte coltivata. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4609 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di murature antiche che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4673 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di una necropoli, che non è stato possibile verificare. Notizie sull'area sono fornite dal Quilici che accenna all'esistenza di una necropoli di cui non vide traccia. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria |
Area 398b | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fitttili e un abitato antico che non è stato possibile verificare. |
300 x 150 m ca (dim.area recintata) | Non accessibile | Abitativa, Non identificata | |
Area 3920 | 00133 |
In quest'area la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di un sito preistorico che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 340 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura, di età romana, con paramento in opera reticolata, tagliata dalla trincea realizzata per la costruzione della ferrovia Roma-Pantano. E' costituita da cubilia di tufo rosso e giallo (12 x 11cm ca), ed ha un orientamento NO-SE. |
8 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 1367e | 00133 |
![]() |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |