| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 1648 | 00143 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tagliata stradale che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria | |
| Area 1649 | 00143 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 165 | 00118 | 
             La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza della sorgente Anagnina che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
| Area 1651 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1652 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1654 | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di un'antico tracciato stradale, rinvenuti durante sondaggi effettuati dalla Sprintendenza Archeologica. I resti sono visibili all'interno di tre saggi: in quello più a N sono visibili i resti di una strada lunga 3 m ca in grosse scaglie di peperino.  | 
                  40 x 20 m ca (dim. area) | Visibile | Viaria | 
| Area 1656 | 00155 | 
             | 
                  
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1657 | 00143 | 
             | 
                  
             Il casale della Cervelletta è un complesso che comprende una torre medioevale ed un casale seicentesco, che sorge su una balza tufacea scoscesa per tre dei suoi lati.  | 
                  40 x 60 m ca (casale) 6.8 x 6.8 m ca (torre) | Visibile | Difensiva, Non identificata | 
| Area 1659 | 00155 | 
             | 
                  
             Si tratta di un'area di casali composta da tre strutture: il casale, la stalla ed un fontanile.  | 
                  80 x 100 m ca (dim.area) 14 x 12 m ca (dim.casale) 55 x 22 m ca (dim.stalle) 12 x 2 m ca (dim.fontanile) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica | 
| Area 166 | 00118 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1660 | 00155 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fiili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1661 | 00155 | 
             | 
                  
             La Carta dell’Agro segnala un casale, visibile (area 1661a), di un'area di frammenti fittili e di un fontanile che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Idrica | 
| Area 1664 | 00188 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più riscontrabile sul terreno.  | 
                  Non accessibile | Non identificata | ||
| Area 1665 | 00133 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti dell'antico tracciato stradale della via Flaminia, visibile solo in  | 
                  30 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria | 
| Area 1667 | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1668a | 00188 | 
             | 
                  
             Si tratta dei resti di un sepolcro monumentale a pianta circolare (15 m ca di diametro). Il monumento è costituito da un corpo quadrangolare (3 x 3 m ca), inscritto all'interno di un cerchio da cui si dipartono otto bracci disposti a raggiera.  | 
                  15 m ca (diametro sepolcro) 80 x 30 m ca (dim.area indagata dalla S.AR.) | Visibile | Funeraria | 
| Area 1668b | 00188 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
| Area 1677b | 00188 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la predsenza di un casale (area 1677a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 168 | 00118 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 1681 | 00166 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammmenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1684 | 00135 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 169 | 00118 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile, e di un tratto basolato (area 2721c).  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 1690 | 00189 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 1691 | 00189 | 
             | 
                  
             Il Castello della Crescenza per una sua parte è sede dell'Ambasciata dell'Ecuador presso la Santa Sede, mentre la restante parte è abitata dagli attuali proprietari.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Difensiva | 
| Area 1694 | 00189 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | 




