Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 4678 00133 Area 4678: il terreno dove insistono i frammenti fittili

Si tratta d un'area di frammenti di ceramica e laterizi di piccole dimensioni. Quilici ha individuato in quest'area frammenti di marmo bianco, spezzoni di tufo e selce, frammenti di tegole, ceramica sigillata riferibili ad età imperiale.
Visibili

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4910 00182 Area 4910: il rudere noto come Tempio di Venere e Cupido visto dall'esterno della recinzione che lo circonda

Si tratta di un rudere noto con il nome di Tempio di Venere e Cupido, anche se non deve trattarsi di un tempio ma di un'aula basilicale absidata su uno dei lati brevi.

100 x 45 m ca (dim.resti) Visibile Culturale
Area 821z 00178

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 km ca (dim. lineari complessive) Visibile Idrica
Area 4688 00133 Area 4688: i terreni dove sono stati individuati frammenti fittili

Si tratta di un'area di materiale fittile di cui sono stati rilevati pochi frammenti a causa della presenza di terreno dilavato che ha obliterato l'originaria superficie.

70 x 50 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 2511 00153 Area 2511: la chiesa di S.Maria in Cappella

La chiesa di S.Maria in Cappella o S.Maria ad Pineam, cui è annesso l’ospedale dei Cronici, fu consacrata nel 1090; subì vari interventi di ristrutturazione, ma conserva ancora il campanile romanico a due ordini di bifore del XII secolo.

16 x 16 m ca Visibile Culturale
Area 509 00177 Area 509: una porzione  dell'acquedotto dell'Aqua Virgo

Si tratta di un tratto emergente dell'acquedotto dell'Aqua Virgo; la struttura, in opera laterizia, presenta la parte inferiore originale (h 2.60 m ca) e la parte rimanente in opera di restauro.
Visibili

286 x 10 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 2703 00173 Area 2703: la porzione di terreno non coltrivato dove sono stati individuati i frammenti fittili

Lungo il bordo della strada, nel tratto di terreno non coltivato che delimita i campi, si notano tracce dell'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro.
Visibili

8 m ca (diametro area spargimento frammenti) Visibile Non identificata
Area 4701 00128 Area 4701: il terreno, all'interno del parco Tor de Cenci, dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una villa romana che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2521 00153 Area 2521: il palazzo medievale con cortina in opera laterizia e saracena

Si tratta di un palazzetto a tre livelli, in cortina laterizia nella parte inferiore, e in opera saracena nella parte superiore. E’ interamente rivestito di un sottile intonaco giallo a mo’ di finitura.

14 x 20 m ca Visibile Abitativa
Area 4972 00182 Area 4972: i resti della struttura

Si tratta dei resti di una struttura a pianta rettangolare, in blocchi quadrati. Sul lato rivolto verso via di Porta Maggiore, persenta un'iscrizione in latino su lastra di marmo (2 x 0.50 m ca).
Visibili

2.30 x 1.50 m ca Visibile Non identificata
Area 3727 00153 Area 3727: il monte Testaccio

Si tratta di una collina artificiale di forma quasi triangolare, formata dagli scarichi delle anfore provenienti dalla vicina zona portuale.

La circonferenza dell'area Þ di 1Km ca (Coarelli 1993, p.404) Visibile Non classificata
Area 2713 00132 Area 2713: ponte di Nona

Si tratta del ponte di Nona, costruito in opera a sacco, con rivestimento in opera quadrata di sperone, tranne le chiavi di volta in travertino e le testate in tufo dell'Aniene. L'arcata centrale del ponte moderno ingloba ancora le strutture del ponte antico ad unica arcata.

120 x 8 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 247 00172

La villa, situata presso il limite NO del pianoro di Centocelle, è identificabile con uno degli edifici prima indagati e quindi demoliti negli anni ’30, in relazione con le operazioni di livellamento per il campo di aviazione.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 2529 00153 Area 2529: l'edificio che mostra tratti di muratura medievale

Si tratta di una casa medioevale con portico sulla parete N, oggi tamponato, costituito da tre archi a tutto sesto con ghiera laterizia, poggianti su colonne, di cui ne è visibile soltanto una.

10 m ca (dim.lineari resti) Visibile Abitativa
Area 5020 00139 Area 5020: il terreno dove si trova Tor S.Giovanni

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una torre medievale con annessa chiesa. L'aspetto attuale della torre è frutto di interventi di restauro: è stata asportata la parte superiore della struttura e coperta con un tetto a mattoni a doppio spiovente.

12 x 16 m ca (dim.area) Visibile Difensiva
Area 4729 00128 Area 4729: il terreno dove sono stati individuati i frammenti fittili probabilmente da riferirsi alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa romana. Sono stati individuati soltanto, oltre ad alcuni blocchi di marmo, numerosi frammenti fittili che potrebbero essere riferiti alla villa.

180 x 120 m ca Visibile Non identificata
Area 1211 00131

L'area è interessata da resti di antiche cave, attualmente in abbandono. Si riconoscono, nelle porzioni N e E dell'area, le pareti verticali risparmiate dalle operazioni di estrazione del materiale.
Visibili ma non accessibili

540 x 310 m ca (dim.area recintata) Visibile Produttiva
Area 2538 00153 Area 2538: la torre medievale in opera laterizia

Si tratta di una torre con paramento in opera laterizia e lisciatura a sottosquadro. Al pianterreno, lungo la facciata NE, è visibile un arco a tutto sesto tamponato, accanto al quale, sulla sinistra, è appena visibile un arco con ghiera laterizia, anch’esso tamponato.

6 x 12 m ca Visibile Difensiva
Area 157l 00187 Area 157: il tratto L delle mura Serviane comprendente cinque filari di blocchi di tufo di Grotta Oscura probabilmente appartenenti alla Porta Sanqualis

La costruzione delle più antiche mura urbane è tradizionalmente attribuita al re di Roma Servio Tullio (metà del VI sec.a.C.); la lunghezza di queste mura era di quasi 11 Km: entro di esse era inclusa una superficie di circa 426 ettari.

1 x 8.50 m ca (dim.resti) Visibile Difensiva
Area 2158 00189 Area 2158: l'ingresso alle grotte

Si tratta di tre grotte, ricavate nel banco di tufo, i cui ingressi si trovano ad un'altezza di 9 m ca rispetto al piano di calpestio. Gli ingressi delle grotte sono di varie dimensioni, uno più grande (4 x 3 m ca) e due più piccoli (3 x 2 m ca).

25 x 9 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 4131 00184 Area 4131: la chiesa medievale di Santa Prassede

Si tratta della chiesa medievale di S.Prassede, che in origine ebbe la struttura di un titulus, il titulus Praxedis, edfificato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo d.C. (menzionato per la prima volta in un’iscrizione del 489 d.C.) e dedicato a S.Prassede.

45 x 50 m ca (dim. resti) Visibile Culturale
Area 4811 00186 Area 4811: palazzo Millini con l'antica torre gentilizia

Si tratta di Palazzo Millini, edificato sotto il pontificato di Sisto IV da Pietro Millini, il quale restaurò l'antica torre gentilizia. L'edificio ha una posizione ad angolo retto, tipica dei palazzi includenti una torre più antica.

14 x 12 m ca (dim.edificio) Visibile Difensiva
Area 4081b 00131 Area 4081: il basolo non più in situ

Si tratta di un basolo non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4217 00184 Area 4217: la torre dei Margani ora campanile della chiesa di S.Francesco di Paola

Si tratta della medievale Torre dei Margani (XII secolo), ora campanile della chiesa di S. Francesco di Paola (vi è stata aggiunta una cella campanaria, che tuttavia non ha alterato l'aspetto originario).

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 4828 00186 Area 4828: la colonna di granito inglobata nella muratura esterna del palazzo posto all'angolo tra via in Publicolis e via dei Falegnami

Si tratta di una porzione di colonna in granito, visibile solo per metà, inglobata nella muratura di un palazzo e lasciata a vista. La colonna presenta alcuni restauri recenti, in particolare stuccature sia sul fusto che sulla sezione della muratura che la ingloba.
Visibili

60 cm ca (diametro) Visibile Non identificata

Pages