La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile, e di un tratto basolato (area 2721c).
Non più visibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non visibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 168
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. In quest'area Quilici segnala la presenza di una villa rustica, sulla cima del poggio compreso nel punto in cui confluiscono i fossi della Barcaccia e di Vermicino con quello dell'Incastro, a 900 m ca dall'incrocio tra via Tuscolana e via di Tor Vergata. All'interno dell'area Quilici segnala una "congerie immensa di materiale edilizio, scassato dalle arature: frantumi di tegole, di mattoni in pasta giallognola, o rosata, o beige, dura e compatta; grumi di calce e frammenti di cocciopesto spesso cm 11; frammenti di tufo rosso e di peperino; piastrelle laterizie di sospensure pavimentali; molte lastre di marmo bianco lunense, spesso cm 1 o 2.9; molti tasselli laterizi di opera spicata di cm 10.5 x 5 x 2.5" (Quilici 1974, pp.841-842). Inoltre Quilici descrive come monumento più interessante, posto al centro dell'area in questione 6 m ca al sotto il piano di calpestio, una cisterna sotterranea rivestita di intonaco idraulico bianco. La cisterna, a pianta rettangolare di 2.5 x 4 m e coperta con volta a botte spessa 80 cm, comunica con la superficie mediante un pozzo. Sul fondo della struttura sono visibili due accessi a cunicoli con volta a botte, larghi 60 cm ca, uno ricavato al centro del lato posto a NE, l'altro al centro del lato posto a NO.
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non accessibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Rilievi
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 166
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non accessibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 164
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili. La zona ricade all'interno di una proprietà privata, inaccessibile che non ha permesso di verificare la presenza della concentrazione di frammenti. L'area è stata descritta da De Rossi, che ha notato "una vasta area cosparsa di mattoni, tasselli di reticolato in peperino, frammenti di intonaci colorati (bianco e rosso), basoli fuori posto e grossi conglomerati di cocciopesto scalzati durante le arature. I basoli devono con ogni probabilità appartenere alla via Latina" (De Rossi 1979, p.159).
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non accessibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.
Area 161
Descrizione:
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili
Dimensioni:
Localizzazione
I resti archeologici:
Tipologia:
Non identificato Funzione:
Non identificata Visibilità:
Non accessibile Riferimenti:
Fotografie:
Fotografie attuali
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Fotografie aeree
Non abbiamo attualmente contenuti di questo tipo; se sei in possesso di materiale utile partecipa ed invialo! Grazie.
Storie degli utenti
Hai del materiale che riguarda quest'area?
Sei in possesso di foto, video o hai un aneddoto o una storia da raccontare su questa zona? Puoi inviarci tutto utilizzando questa scheda.