Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 2439 00188 Area 2439: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di strutture murarie

La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture romane; ciò che è possibile scorgere sono in realtà i resti di una torre in discreto stato di conservazione.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5005 00188 Area 5005: i resti del sepolcro a pianta circolare vicino al cimitero di Monte Bello

Si tratta di un sepolcro a pianta circolare, di cui è visibile solo il conglomerato cementizio, con malta e scaglie alterne di selce e travertino. L'area è stata probabilmente messa in luce durante i lavori di raddoppio della via Flaminia tra Prima Porta ed il cimitero di Monte Bello.

5 m ca (diametro sepolcro) Visibile Funeraria
Area 1838 00188 Area 1838: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5246 00188 Area 5246: i resti del tratto basolato visibili lungo via di Valle Muricana

Si tratta dei resti di un tratto basolato. Sono visibili alcuni grossi basoli ad E di via di Valle Muricana, ancora in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 2422 00188 Area 2422: cavità presenti nel banco di tufo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli

Si tratta di un'area di sepolture scavata in una balza tufacea, in cui sono chiaramente visibili, lungo la via Flaminia, due aperture.
Visibili ma non accessibili

40 x 2 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 1048 00188 Area 1048: la vigna dove la Carta dell'Agro segnala la presenza dei frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1677b 00188 Area 1677: la proprietà inaccessibile dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la predsenza di un casale (area 1677a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2479 00188 Area 2479: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2421 00188 Area 2421: la tettoia che protegge l'area delle tombe rupestri

Si tratta dei resti sia della tomba di Celsa sia di tombe rupestri. Sono appena visibili due aperture nella balza tufacea sormontate da una tettoia moderna a protezione dell'area.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 2489 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2431 00188 Area 2431: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2667 00188 Area 2667: l'area dove avrebbero dovuto trovarsi le tombe

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe non più visibili. Si notano pochi frammenti di basalto e di laterizi, forse da ricollegare alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro, 50 m ca a N di quest'area.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 5017 00188 Area 5017: la torre di Procoio

Si tratta della torre medievale di Procoio, in discreto stato di conservazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 1841 00188 Area 1841: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 5251 00188 Area 5251: il ponte di età romana sull'Arrone

Si tratta di un ponte di età romana di cui si conserva una sola campata in laterizio, visibile lungo la sponda N del fiume Arrone.
Visibili

9 x 7 m ca (dim.area) Visibile Viaria
Area 4487 00188

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1039 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2483 00188 Area 2483: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 2425 00188

La Carta delll'Agro segnala la presenza di resti di un ponte, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria
Area 2493 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 2436 00188 Area 2436: l'ingresso all'area

Si tratta di una struttura quadrangolare coperta da una volta a botte rivestita, nella parte più bassa, da un paramento in opera reticolata, e nella parte superiore da cortina laterizia; all'interno sono appena visibili porzioni limitate di intonaco.

Dimensioni non rilevate Visibile Funeraria
Area 1849 00188 Area 1849: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1046 00188 Area 1046: il sepolcro compreso tra la folta vegetazione

Si tratta dei resti di un sepolcro in conglomerato cementizio, costituito da scaglie di tufo giallo allettate con malta grigia ricca di pozzolana. E' probabile che si tratti di un sepolcro a torre.
Visibili ma non accessibili

3 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 1667 00188 Area 1667: il punto dove la Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5231 00188

La Carta dell'Agro segnala la presenza del fontanile della Tortorelle e di una tagliata stradale che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata

Pagine