Titolo CAPordinamento crescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 2335a 00131 Area 2335: l'ingresso all'area

Si tratta delle catacombe di S.Alessandro, un piccolo cimitero situato all'altezza del km 13 della via Nomentana, che dovette originariamente servire le comunità di Ficulea e Nomentum. Il cimitero ebbe origine nel III secolo a.C.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 4766 00131 Area 4766: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 2338 00131 Area 2338: i campi dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4008 00131 Area 4008: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 4764 00131

La Carta dell'Agro segnala di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4006 00131 Area 4006: il terreno e la strada attuale dove la Carta dell'Agro riporta la presenza di un 'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili (par la porzione interessata da folta vegetazione)
Non più visibili (per la porzione obliterata dal moderno tracciato stradale)

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4031 00131 Area 4031: la strada moderna

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4075b 00131 Area 4075: il basolo non più in situ

Si tratta di due basoli non più in situ.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4763b 00131 Area 4763: la porzione di mosaio presente all'interno dell'ambiente

Si tratta di un ambiente a pianta rettangolare all'interno del quale si notano (addossate alla parete O) due piccole scalinate poste una di fronte all'altra, una composta da tre scalini, l'altra da quattro.

10.40 (EO) x 8.60 (NS) m ca Visibile Non identificata
Area 4079 00131 Area 4079: la cisterna realizzata con scaglie di selce

Si tratta di una cisterna in discreto stato di conservazione, realizzata in conglomerato cementizio con scaglie di selce.
Visibili

4.55 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Idrica
Area 2342 00131

La Carta dell’Agro segnala un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4769 00131

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 4018 00131

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4071a 00131 Area 4071: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato non più visibile. (cfr area 4071b).
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 4754a 00131 Area 4754: le strutture in opera reticolata emerse durante alcuni sondaggi, ora quasi del tutto occultate dalla vegetazione

Si tratta di almeno tre ambienti in opera reticolata due dei quali chiaramente visibili.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4055 00131 Area 4055: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4063 00131 Area 4063: i resti del sepolcro in opera laterizia localizzati all'interno di una proprietà privata

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, oggi solo parzialmente visibile perchè si trova all'interno di una proprietà privata. Buona parte della struttura è ancora conservata, anche se molto deteriorata. Non si rilevano interventi di restauro recenti.

6 x 6 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 4095 00131 Area 4095: il campo dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili anche se sul posto non è stata individuata una grande concentrazione di materiale, ma piuttosto la presenza di materiale archeologico sporadico (in particolare frammenti di laterizi e frammenti di ceramica grezza).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4066 00131 Area 4066: il parco giochi dove la Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 2331 00131

La Carta dell’Agro segnala la presenza delle tracce di una villa di età romana, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 4004 00131 Area 4004: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 4760 00131 Area 4760: il basolo non più in situ

Si tratta di un basolo non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4001 00131 Area 4001: l'interno della struttura

Si tratta di una struttura in laterizi a pianta quadrangolare. La parete E presenta un'apertura di 1.48 m ca di altezza per 85 cm ca di larghezza. Sulle altre tre pareti laterali sono stati praticati dei fori (lato N: 66 x 57 cm ca; lato E 85 x 58 m ca; lato S: 26 x 21 m ca).

3.60 x 3.60 m ca (dim.resti) Visibile Non identificata
Area 4029 00131 Area 4029: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4072b 00131 Area 4072: il terreno dove è stata individuata la concentrazione di materiale archelogico

Si tratta di un'area di concentrazione di materiale archeologico composto per lo più da materiali da costruzione (frammenti di laterizi, di tegole, di scaglie di tufo).
Visibili

250 mq ca (dim.area) Visibile Non identificata

Pagine