Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4081b | 00131 |
![]() |
Si tratta di un basolo non più in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4018 | 00131 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 4754a | 00131 |
![]() |
Si tratta di almeno tre ambienti in opera reticolata due dei quali chiaramente visibili. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4063 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, oggi solo parzialmente visibile perchè si trova all'interno di una proprietà privata. Buona parte della struttura è ancora conservata, anche se molto deteriorata. Non si rilevano interventi di restauro recenti. |
6 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria |
Area 4029 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4095 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili anche se sul posto non è stata individuata una grande concentrazione di materiale, ma piuttosto la presenza di materiale archeologico sporadico (in particolare frammenti di laterizi e frammenti di ceramica grezza). |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2339 | 00131 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4758 | 00131 |
![]() |
Si tratta di alcuni basoli non più in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4072a | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura non più visibili (cfr area 4072b). |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 4001 | 00131 |
![]() |
Si tratta di una struttura in laterizi a pianta quadrangolare. La parete E presenta un'apertura di 1.48 m ca di altezza per 85 cm ca di larghezza. Sulle altre tre pareti laterali sono stati praticati dei fori (lato N: 66 x 57 cm ca; lato E 85 x 58 m ca; lato S: 26 x 21 m ca). |
3.60 x 3.60 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4759c | 00131 |
![]() |
Si tratta di basoli non più in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4066 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1210 | 00131 |
![]() |
Si riconoscono i resti di una torre a pianta quadrata, osservabili solamente a grande distanza. La struttura sembra realizzata in blocchetti di tufo e sono riconoscibili almeno tre ricorsi di buche pontaie. |
9.5 x 9.5 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 4004 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | |
Area 4049 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4080 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 2343 | 00131 |
La Carta dell’Agro segnala un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4764 | 00131 |
La Carta dell'Agro segnala di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4075b | 00131 |
![]() |
Si tratta di due basoli non più in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 4007 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4905a | 00131 |
![]() |
Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio che attraversa il Celio. |
10 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica |
Area 1211 | 00131 |
L'area è interessata da resti di antiche cave, attualmente in abbandono. Si riconoscono, nelle porzioni N e E dell'area, le pareti verticali risparmiate dalle operazioni di estrazione del materiale. |
540 x 310 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Produttiva | |
Area 1505 | 00131 |
![]() |
Si tratta dei resti di un ponte di epoca romana, ad un fornice, in opera laterizia, in completo stato di abbandono, parallelo al ponte moderno utilizzato per l'attraversamento del fosso di Marco Simone. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4010 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | |
Area 4069 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria |