Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 5337 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una sorgente sulfurea e di alcuni resti di un ponte di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Viaria, Idrica
Area 2581 00123 Area 2581: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte

La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 3905b 00118 Area 3905: il cancello e la recinzione della villa moderna che impediscono l'accesso all'area

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di una villa moderna, visibile (area 3905a), di una grotta, di una cisterna, e dei resti di una villa antica che non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 2209 00137

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4415 00134 Area 4415: le recinzioni dell'IBM che impediscono l'accesso ai terreni

La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 156v 00183

Si tratta di una porzione di mura Aureliane.L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Difensiva
Area 1449 00178 Area 1449: la recinzione che non ha permesso l'accesso all'area

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e basoli fuori posto che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5205 00134 Area 5205: il terreno arato dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 5626 00143

Secondo le segnalazioni della Soprintendenza Archeologica, lungo la banchina del Tevere dovrebbero trovarsi alcuni resti di navalia.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Produttiva, Viaria
Area 41 00147

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili e di alcuni resti di muratura di cui non è stato possibile verificare l'esistenza.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2600 00173

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile individuare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2240 00163 Area 2240: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4424 00134 Area 4424: le recinzioni che impediscono l'accesso

La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale Torre del vescovo e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/ non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2462 00118 Area 2462: il cancello e la recinzione che impediscono l'accesso

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di muratura antica, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 4089 00137

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5237 00123

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 107b 00143 Area 107: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di banchina antica

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di banchina antica, che non è stato possibile identificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Produttiva, Viaria
Area 56 00158 Area 56: il terreno dove sono state individuate le cave, ora interessato da costruzioni moderne e baracche in lamiera

Si tratta di resti di cave di tufo, attualmente abbandonate, alle quali si addossano costruzioni e baracche moderne. Parte del fronte della cava si intravede da via delle Messi d'Oro.
Visibili ma non accessibili

120 x 40 m ca (dim.area) Non accessibile Produttiva
Area 2617 00124 Area 2606: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 667b 00174 Area 667: la proprietà in via del Quadraro

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di resti di una villa romana che non è stato possibile verificare. Dall'esterno della proprietà del casale è possibile notare alcune anfore e altri tipi di contenitori di ceramica di età romana usati come fioriere.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 1216 00155 Area 1216: il terreno recintato e lasciato a pascolo dove si intravedono resti di antiche cave

Si intravedono, tra gli spazi lasciati liberi dalla vegetazione, resti di grotte e di antiche cave di tufo, analoghe a quelle presenti lungo tutto il primo tratto della Roma-L'Aquila.
Visibili

650 x 300 m ca (dim.area) Non accessibile Non identificata
Area 156b 00153

si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Difensiva
Area 2265 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di sepolture, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 4436 00134 Area 4463: i blocchi visibili dall'esterno della recinzione

La Carta dell'Agro segnala in questo punto un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 5319 00124 Area 5319: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di età romana, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva

Pagine