Title CAPsort descending Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 695 00178 Area 695: come appare l'area indicata dalla Carta dell'Agro al momento della ricognizione

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.222 e n.224). I sepolcri non sono stati individuati e non è possibile quindi fornire nessuna indicazione circa la cronologia.

150 x 50 m ca (dim.area) Non visibile Funeraria
Area 821b 00178 Area 821: il tratto B dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 2367 00178

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1595 00178

LA Carta dell'agro segnala la presenza di un casale (area 1595a) e di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 821x 00178 Panoramica dei tratti 821XYZ

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 km ca (dim. lineari complessive) Visibile Idrica
Area 1421 00178

Il tratto di via Rapolla presso il quale la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura, è stato inglobato all'interno di una proprietà privata recintata. Non è stato quindi possibile verificare l'esistenza dei resti antichi.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 530 00178 Area 530: vista del mausoleo da via del Campo Barbarico

Si tratta di una struttura di età romana in opera listata in ottimo stato di conservazione interpretata dalla Carta dell'Agro come mausoleo. Il monumento, a pianta quadrangolare di 10 x 8 m ca, presenta numerose tamponature antiche con blocchetti di tufo, basalto e travertino nei lati SO e NO.

10 x 8 m ca (dim. resti) 4 x 4 m ca (dim.ingresso mausoleo) Visibile Funeraria
Area 1623b 00178 Area 1623: la proprietà di villa Bertone

La Carta dell'Agro segnala, all'interno del terreno recintato in cui si trova la villa, la presenza di una piscina limaria, di cui non è stato possibile verificare l'esistenza.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 2385 00178

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica, Non identificata
Area 1449 00178 Area 1449: la recinzione che non ha permesso l'accesso all'area

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili e basoli fuori posto che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1556 00178 Area 1556: la cisterna

La cisterna si trova all'interno dell'ippodromo delle Capannelle sul lato N della pista. Della struttura è rimasto solo il conglomerato in scaglie di selce, senza rivestimento. Sulla parete E ci sono dei pesanti contrafforti e le volte degli archi sono restaurate in cemento.

10 x 6 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 855 00178

La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare perché insiste in una zona completamente edificata ed inaccessibile.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 669 00178 Area 669: Tor Fiscale

Si tratta di una torre medievale, costruita in blocchetti di tufo e mattoni, " della prima metà del XIII secolo, poggiante su due archi di acquedotto (della Claudia il maggiore, della Marcia il minore).

6 x 6 m ca (dim.torre) Visibile Difensiva
Area 698 00178 Area 698: il terreno prima dei lavori di risistemazione

La Carta dell'Agro segnala un nucleo di sepolcri che si affiancano all'antico tracciato stradale della via Latina (vedi anche Agro F 25 n.235 e n.224). Non è possibile fornire indicazioni circa la cronologia.

60 x 60 m ca (dim.area) Visibile Funeraria
Area 1217 00178 Area 1217: i blocchi di tufo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più in situ. Si tratta di tre blocchi squadrati di tufo, spostati nel nuovo parcheggio dell'ippodromo.
Visibili ma non in situ

120 x 60 x 30 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1412 00178 Area 1412: particolare del sepolcro

Si tratta di un sepolcro in laterizio su due piani (quello superiore destinato al culto, quello inferiore alla camera funeraria) "noto col nome moderno di Tempio della Fortuna Muliebre [...], aveva quattro lesene sulla facciata, dove è la porta e il posto per l'iscrizione, tra due piccole finestr

8 x 8.5 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 703 00179 Area 703: struttura B

Si tratta di tre strutture, di cui una (quella posta più ad E) sicuramente riferibile ad un sepolcro; circa le restanti strutture, a causa del cattivo stato di conservazione, non è possibile fornire ulteriori dettagli.

46 x 40 x 48 m ca (dim. area) A) 5.25 x 4 m ca (dim. resti) B) 5 x 1.20 m ca (dim. resti) C) 3 x 0.65 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 717 00179 Area 717: l'ingresso a Villa del Vecchio

L'area indicata dalla Carta dell'Agro dovrebbe trovarsi all'interno di Villa del Vecchio, ma non è stato possibile verificarne la presenza perchè l'area, di proprietà privata, è inaccessibile.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 758 00179 Area 758: l'ingresso ai colombari di Vigna Codini

Si tratta dei tre colombari di Vigna Codini che "costituiscono attualmente gli esempi più importanti, dal punto di vista monumentale, per quanto riguarda gli edifici di questo tipo". (Astolfi 1998, p.10)

5.08 x 7.40 (dim.del primo colombario, da Coarelli 1997, p.362) 5.90 x 5.20 (dim.del secondo colombario, da Coarelli 1997, p.363) Visibile Funeraria
Area 707 00179 Area 707: Torre dell'Angelo-il sepolcro visto da via Latina

Si tratta di un sepolcro a tempietto, in opera laterizia, noto come "Torre dell'Angelo". La struttura, di età romana, deve il suo nome alla presenza di una pittura in cui era forse raffigurato l'arcangelo Michele.

4.70 m ca (lunghezza lato) Visibile Difensiva
Area 5620 00179 Area 5620: l'arco in opera laterizia parzialmente coperto da vegetazione

Si tratta di un arco in opera laterizia in buono stato di conservazione, coperto nella parte più alta da edera.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Celebrativa
Area 156o 00179 Area 156: particolare di un tratto di mura con la torre quadrata frutto di restauro

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 714 00179 Area 714: catacombe di Aproniano

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba (area 203) e delle catacombe di Aproniano. La catacomba di Aproniano (il nome le deriva dal proprietario del fondo su cui sorgeva) fu scoperta nel 1937.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 756 00179 Area 756: il colombario di Pomponius Hylas

L’area è relativa al colombario di Pomponius Hylas; il colombario, datato al periodo compreso tra il principato di Tiberio e di Nerone (14-68 d.C.), è costruito in opera cementizia rivestita di mattoni.

"Sulla destra si apre lÆambiente rettangolare del colombario, scavato in parte nella roccia (misure 4 x 3 m ca)" (Coarelli 1997, p.361). Visibile Funeraria
Area 6257 00179

"Nel 1994, una frana all'altezza del civico 135 della via Latina, mise in luce, a m 13 di profondità dal piano stradale, una serie di gallerie cimiteriali, databili al IV secolo d.C.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria, Idrica

Pages