Title CAPsort ascending Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 1362 00133 Area 1362: casale delle Due Torri

L'intero complesso è costituito da più edifici di pianta e dimensione varia, disposti intorno ad una piazzola centrale, a cui si accede tramite una stradina alberata; il più caratteristico di forma rettangolare e orientamento E-O, è individuato lungo il limite occidentale dell'area ed è articolat

350 x 70 m ca (dim. area) Visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica
Area 1378 00133 Area 1378: i resti delle strutture affioranti dal terreno

Lungo il declivio S dell'altura presente sul posto, si notano resti di strutture murarie, quasi completamente interrate, della stessa fattura e di orientamento diverso.

20 x 20 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4668 00133 Area 4668: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1568 00133 Area 1568: la scuola elementare ed il piazzale antistante

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 2065 00133 Area 2065: l'apertura che probabilmente indica la presenza della cisterna

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che, anche se visibile, non è stato possibile posizionare a causa dell'inaccessibilità dell'area.
Visibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Idrica
Area 4604 00133 Area 4604: l'area interessta da un progetto di valorizzazione da parte del Comune di Roma

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3919 00133

Si tratta di un'area di frammenti segnalata dalla Carta dell'Agro che non è stato possibile verificare. Notizie in questione vengono fornite da Quilici, che, in questo punto, ha notato "tegole [...] e ceramica in pasta arancione, da riferire ad età imperiale". (Quilici 1974, p.683).

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1665 00133 Area 1665: la tagliata relativa al tratto basolato di via Flaminia

Si tratta dei resti dell'antico tracciato stradale della via Flaminia, visibile solo in

30 x 5 m ca (dim. resti) Visibile Viaria
Area 4679 00133 Area 4685: il terreno dove si trovano i frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili attualmente localizzata all'interno di un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata, interessato da lavori di sistemazione per il Giubileo del 2000. Sono stati individuati frammenti di ceramica e di laterizi.

150 x 200 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 1760 00133 Area 1760: la struttura vista dall'esterno della recinzione

Si tratta di una struttura quadrangolare, di età romana, in calcestruzzo di selce; il monumento, parzialmente coperto dalla vegetazione, è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con fu

5 m ca (dim.resti lato S) Visibile Non identificata
Area 4689 00133 Area 4689: i resti della torre del Sasso

Sulla sommità di un poggio sono visibili i resti della Torre del Sasso che consistono in parti di conglomerato, le cui dimensioni non sono rilevabili a cusa dei rovi che li ricoprono. Lungo le pendici del poggio sono visibli resti di laterizi concentrati pevalentemente lungo i lati S ed E.

70 x 70 m ca (dim.area) Visibile Difensiva
Area 399 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, (area 399a) di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura, oggi non più visibili.
Non più visibili

220 x 70 m ca (dim.area) Non visibile Non identificata
Area 1367c 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 251h 00133 Area 251: il tratto H dell'acquedotto Alessandrino

L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna.

1000 m ca (lunghezza resti) Visibile Idrica
Area 1363 00133 Area 1363: particolare del ponte

Si tratta di un ponte antico segnalato anche dal Quilici: "Sul fosso del Giardino, subito prima di Torre Nova, la Casilina Vecchia passa il ruscello mediante un antico ponte in opera quadrata di tufo rosso che potremmo riferire al II sec. a.C. "

6 x 6 m ca (dim. area) Visibile Viaria
Area 4662 00133 Area 4662: il terreno su cui insistono i frammenti fittili

Nel punto doove la Carta dell'agro segnala la presenza di frammenti fittili sono stati rinvenuti frammenti di ceramica, laterizi e marmo. Si nota una particolare concentrazione di materiale edilizio nella porzione O del terreno, nella zona più prossima alle abitazioni.

230 x 500 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 4670 00133 Area 4670: il terreno dove insiste la cisterna romana

Si tratta di una cisterna di età romana a cinque navate sorretta da pilastri con base in blocchetti di selce. La struttura è in parte scavata nel banco roccioso naturale ed in parte realizzata con elevato in muratura.

24 x 12 m ca (dim.area) Visibile Idrica
Area 4607 00133

Si tratta dei resti di alcune cisterne di epoca romana con volta a botte e dei resti ben visibili, sulla sommità del poggio, di alcune strutture riferibili ad una villa di età romana probabilmente mai scavata, di cui emergono, ad una quota più bassa, alcune strutture in parte crollate.

280 x 100 m ca (dim.area) 11.7 x 4.8 m ca e 11.9 x 6 m ca (dim.cisterne) Visibile Abitativa, Produttiva
Area 4610 00133 Area 4610: i terreni recintati lungo via Casilina

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa di età romana che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 3923 00133

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 340 00133 Area 340: la struttura in opera reticolata visibile in sezione

Si tratta di una struttura, di età romana, con paramento in opera reticolata, tagliata dalla trincea realizzata per la costruzione della ferrovia Roma-Pantano. E' costituita da cubilia di tufo rosso e giallo (12 x 11cm ca), ed ha un orientamento NO-SE.

8 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 4683 00133 Area 4683: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che al momento della ricognizione non è stato possibile verificare.

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1765 00133 Area 1765: il punto dove la Carta dell'Agro segnala l'ingresso di un cunicolo

Si tratta dell'ingresso di un cunicolo datato al I sec. d.C.; la struttura è coperta da tegole spioventi, di colore arancione chiaro, obliterate da un conglomerato di frammenti di tufo giallo, uniti a malta grigio-chiara.

40 cm ca (larghezza cunicolo) 85 cm ca (altezza cunicolo) Visibile Non identificata
Area 4695 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non accessibile/non rilevabile

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1367f 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata

Pages