Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 3784 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. In quest'area Quilici (Quilici 1974, p.242) indicava la presenza di una concentrazione di materiale edilizio e ceramico di epoca romana, riferibile ad un sepolcro. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 86 | 00174 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna, che non è stato possibile individuare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 1221 | 00156 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica la presenza delle Grotte di Cervara che non è stato possibile verificare. Si scorgono solamente alcuni salti di quota corrispondenti alle probabili zone di estrazione del materiale. |
500 x120 m ca (dim.area recintata) | Non accessibile | Non identificata |
Area 4348 | 00134 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1521 | 00156 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2057 | 00134 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 164 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili. La zona ricade all'interno di una proprietà privata, inaccessibile che non ha permesso di verificare la presenza della concentrazione di frammenti. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1039 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3796 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli, che non è stato possibile verificare perché insistono all'interno di terreni recintati ed inaccessibili. L'area era già stata segnalata da Quilici (Quilici 1974, p.361). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4408 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1537 | 00166 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna che non è stato possibile veirficare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Idrica | |
Area 2071 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, in parte non più visibile ed in parte non verificabile. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 180 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3867b | 00054 |
La Carta dell'Agro segnala, oltre alla cisterna (area 3867a) la presenza di un'area di frammenti fittili e di basoli fuori posto, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4925 | 00187 |
![]() |
Gli scavi archeologici condotti nell'ultimo decennio sotto alla chiesa di S.Lorenzo in Lucina hanno rimesso in luce, sopra ad una Domus della metà del I secolo a.C., i resti di un'aula in cui si può riconoscere il Titulus Lucinae. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa |
Area 2331 | 00131 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza delle tracce di una villa di età romana, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4026 | 00131 |
![]() |
La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 558b | 00177 |
La Carta dell'Agro segnala un'area di materiale archeologico erratico che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4419 | 00041 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2154 | 00189 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 2154a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3690 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 196 | 00118 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 6252 | 00182 |
"I due colombari, scoperti nel 1932, sono nel cortile dell'isolato compreso tra le vie taranto, Enna e Pescara. Sono di forma quadrangolare, coperti a botte anche all'esterno, con ingresso sormontato da finestrelle inquadranti il titulus, secondo una tipologia ben nota a Porto. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 4633 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2345 | 00156 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |