Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 2523 00153 Area 2523: i resti di muratura medievale risparmiati dall'intonaco

Si tratta di un’abitazione medioevale, la cui cortina muraria non è visibile dall’esterno, in quanto completamente rivestita da intonaco; tuttavia, affacciandosi dalla chiostrina del palazzo, è visibile un piccolo risparmio di cortina laterizia medioevale.
Tipologia dell'edificio

10 x 12 m ca Visibile Abitativa
Area 821e 00174 Area821: il tratto E dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

70 m ca (dim resti) Visibile Idrica
Area 5226 00060 Area 5226: l'invaso del fosso lungo il quale dovrebbero essere ricavati i cunicoli

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli che non è stato possibile verificare perchè l'area è completamente recintata, anche se dall'esterno è stato possibile vedere l'invaso del fosso lungo il quale dovrebbero essere ricavati i cunicoli.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 5620 00179 Area 5620: l'arco in opera laterizia parzialmente coperto da vegetazione

Si tratta di un arco in opera laterizia in buono stato di conservazione, coperto nella parte più alta da edera.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Celebrativa
Area 4238 00184 Area 4238: l'edificio medievale

Si tratta di un edificio di origine medievale. Sono ancora visibili colonne di granito agli angoli e travature lignee sul lato destro; nel piano superiore è presente una finestrella, successivamente tamponata, con cornice in travertino.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 530 00178 Area 530: vista del mausoleo da via del Campo Barbarico

Si tratta di una struttura di età romana in opera listata in ottimo stato di conservazione interpretata dalla Carta dell'Agro come mausoleo. Il monumento, a pianta quadrangolare di 10 x 8 m ca, presenta numerose tamponature antiche con blocchetti di tufo, basalto e travertino nei lati SO e NO.

10 x 8 m ca (dim. resti) 4 x 4 m ca (dim.ingresso mausoleo) Visibile Funeraria
Area 156az 00197 Area 156: il tratto Az delle mura Aureliane compreso tra porta Pia e piazza della Croce Rossa

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

28 m ca (dim.lineari resti) Visibile Difensiva
Area 404 00143 Area 404: il sepolcro

Si tratta di un sepolcro a cella cilindrica in marmo, su base quadrata, di età flavia, proveniente da Tor di Quinto, che è stato qui ricomposto da Giacomo Boni.

5.30 x 5.30 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4471 00134 Area 4471: il terreno dove è stata individuata una concentrazione di frammenti fittili

Si tratta di una piccola area di frammenti fittili (ceramica comune e frammenti di tufo e selce), ben distinguibile all'interno di un campo arato di recente.
Visibili

65 x 20 m ca (dim.area recintata) Visibile Non identificata
Area 980a 00142 Area 980: i resti di muratura visti dall'esterno della recinzione

La Carta dell'Agro segnala una tagliata stradale (area 980b) e resti di muratura. I resti di muratura, in parte ricoperti da una folta vegetazione, sono stati analizzati da via di G.Ballarin, da distanza tale che non ha permesso di fornire indicazioni più precise.

30 x 20 m ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 2531 00153 Area 2531: la basilica di Santa Maria in Trastevere

Si tratta della basilica di S.Maria in Trastevere. Fondata secondo la tradizione da papa S.Callisto (titulus Callisti), sulla taberna meritoria dove sarebbe avvenuta nel 38 a.C.

Dimensioni non rilevate Visibile Culturale
Area 821p 00174 Area 821: il tratto P dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 Km ca (dim.lineari complessive) Visibile Idrica
Area 775 00199 Area 775: Ponte Salario

Si tratta di Ponte Salario, di cui sono visibili, tra la fittissima vegetazione, solo alcuni tratti restaurati.

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 4335 00143

Si tratta di materiale archeologico sporadico misto a materiale edilizio moderno.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2727a 00132 Area 2727: la cisterna in opera listata e cocciopesto

Si tratta di una cisterna di grandi dimensioni, in opera listata e cocciopesto, a pianta rettangolare e con contrafforti di rinforzo sui lati esterni. L'angolo NE della struttura è completamente crollato.
Visibili ma non accessibili

14 x 9 m ca (dim. resti) Visibile Idrica
Area 553 00177 Area 553: i resti visti da largo Telese

Si tratta di strutture murarie, con ogni probabilità riferibili ad un sepolcro di età romana, in blocchetti di tufo e opera laterizia, orientate ENE/OSO, costituenti le fondazioni e parte dell'alzato di un edificio costituito da due corpi di fabbrica separati da 1 m ca di terreno di riempimento e

5.50 m ca (lunghezza lato N) 3.50 m ca (lunghezza lato S) Visibile Funeraria
Area 156bh 00198 Area 156: il tratto Bh delle mura Aureliane

Si tratta di una porzione delle mura Aureliane. L'imperatore Aureliano avviò la costruzione delle mura nel 271 che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate; furono condotte a termine da Probo.

130 m ca (dim. lineari resti) Visibile Difensiva
Area 1000 00143 Area 1000: le strutture affioranti

Si tratta di resti di muratura in blocchi di tufo affioranti appena dal terreno, visibili per una lunghezza di 4.60 m ca e con un orientamento NNO-SSE.

4.60 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 5412 00184 Area 5412: la fontana della Navicella

Si tratta di una fontana ricavata da un modello di nave romana in marmo, ritenuta copia di un ex-voto proveniente dai vicini Castra Peregrina.
Visibili

3 x 0.75 m ca Visibile
Area 5699 00153 Area 5699: la struttura presso la banchina del Tevere

Si tratta di una struttura realizzata in opera reticolata, parzialmente occultata da vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 2540 00153 Area 2540: il probabile edificio medievale

Si tratta di un edificio su due livelli, completamente intonacato, forse medioevale, di cui è visibile nella parte bassa, al centro della parete SE (tra i nn.12 e 13), una fila di 4.17 m ca di diatoni disposti per testa (7 blocchi di travertino, 2 di marmo e 2 di peperino).

34 m ca (dim.lineari) Visibile Abitativa
Area 821x 00178 Panoramica dei tratti 821XYZ

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

1.4 km ca (dim. lineari complessive) Visibile Idrica
Area 1161 00176 Area 1161: il mausoleo detto 'il Torrione'

Si tratta di un mausoleo detto "Il Torrione" per la sua morfologia; tale mausoleo, "a tumulo circolare, conserva solo l'anello esterno in conglomerato cementizio (il paramento in opera quadrata è stato asportato) e la cella, in opera quadrata di peperino, con tre nicchie destinate alle deposizion

42 m ca (diametro mausoleo) Visibile Funeraria
Area 3716 00186 Area 3716: particolare della prua di nave

Si tratta dei resti della prua della nave allusiva alla triremi che trasportò il serpente del dio Esculapio da Epidauro a Roma. Della prua si conserva attualmente un tratto di muratura in blocchi di travertino, su cui è rappresentato il serpente arrotolato intorno al bastone di Esculapio.

8 m ca Visibile Non identificata
Area 759 00179 Area 759: scorcio dell'arco di Druso

L’area è relativa al monumentale arco di Druso ed ai resti dell’Acqua Antoniniana.

6 x 8 m ca (dim. arco di Druso) Visibile Idrica

Pages