Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 4227 00184 Area 4227: la casetta medievale rinvenuta durante gli scavi del 1932-33

Si tratta di una casetta medievale, restaurata, venuta alla luce, sotto costruzioni successive, durante gli scavi del 1932-33 per l'isolamento dei Fori. Addossata alla Torre dei Conti (area 4224), ha una porticina lignea che immette in un piccolo giardino verso i Fori.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 3739 00186 Area 3739: la chiesa sconsacrata di S.Giovanni in Ajno

Si tratta della chiesa sconsacrata di S.Giovanni in Ajno.

7 x 20 m ca (dim.area) Visibile Culturale
Area 618c 00164

Si tratta dei resti dell'acquedotto Traiano-Paolo. L'acquedotto, costruito nel 109 a.C. per servire Trastevere, aveva le sorgenti vicino al lago di Bracciano: da qui giungeva al Gianicolo, dopo un percorso di m 32.500.

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 1367a 00133

L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41.

160 x 130 m ca (dim.area) Visibile Non identificata
Area 5248 00143 Area 5248: i basoli divelti posti lungo via Sacrofanese

Si tratta di un tratto basolato quasi del tutto smantellato. Sono visibili solo pochi basoli in situ dal lato E di via Sacrofanese (in direzione Roma) e molti basoli divelti sparsi in tutto il terreno ricognito.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria, Non identificata
Area 3750 00186 Area 3750: l'Ara Pacis

Si tratta dell'Ara pacis Augustae; la costruzione del monumento fu decretata nel 13 a.C. dal senato romano, ma l'ara fu inaugurata nell'anno 9 a.C. L'ara pacis è costituita dall'altare vero e proprio e da un recinto decorato da rilievi figurati e ornamentali.
Visibili

11.65 x 10.625 m (dim. desunte da Coarelli 1993, p. 342) Visibile Culturale
Area 681b 00173 Area 681: il tratto B dell'acquedotto dei Sette Bassi

Si tratta dei resti dell'acquedotto dei Sette Bassi "...ramo dell'acquedotto privato che si stacca dall'aqua Claudia poco prima di via delle Capannelle ..." (F. Coarelli 1993, pag.151).

600 m ca (dim.lineari resti) Visibile Idrica
Area 4759b 00131 Area 4759: i basoli non più in situ

Si tratta di basoli non più in situ.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1592 00143 Area 1592: resti di una colonna

Lungo un versante dell'invaso del fosso è stata individuata una costruzione realizzata in opera listata, visibile solo in sezione, e della quale sono stati individuati tre lati, con un arco in laterizi in prossimità dell'angolo SE.

270 x 60 m ca (dim. area) 5 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 1243 00138 Area 1243: le cavità individuate nella parete tufacea

Si tratta di alcune cavità scavate nella parete tufacea in prossimità della stazione ferroviaria; le cavità sono tutte comprese in piccoli orti privati ed alcune di esse sono riutilizzate come magazzini.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4212 00184 Area 4212: blocchi di tufo di Grotta Oscura incorporati nel lato orientale della chiesa di S.Martino ai Monti

Si tratta di grossi blocchi di tufo di Grotta Oscura, incorporati nel lato orientale della chiesa di S.Martino ai Monti (area 4136), forse provenienti da un tratto demolito delle Mura Serviane e riutilizzati come sostruzioni della chiesa.
Visibili

40 m ca (dim.lineari resti) Visibile Non identificata
Area 1834 00188 Area 1834: il ponte antico

Si tratta di un antico ponte, posto in basso rispetto all'attuale piano di calpestio, costituito da due archi, di cui l'uno in conci di pietra, l'altro, quello più vicino alla riva, in laterizi. A livello del piano di calpestio, gli archi sono coperti da una fitta vegetazione.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Viaria
Area 156h 00153 Area 156: il tratto H delle mura Aureliane

L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo.

Dimensioni non rilevate Visibile Difensiva
Area 5305 00143 Area 5305: la proprietà entro cui si trovano i resti murari

Si tratta di due strutture murarie orientate NS ed EO a formare un angolo. Le murature sono realizzate in blocchetti regolari di tufo.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 821b 00178 Area 821: il tratto B dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

Dimensioni non rilevate Visibile Idrica
Area 4905e 00184

Si tratta di una serie di archi che appartengono all'acquedotto Neroniano, ramo dell'acquedotto Claudio. Lo speco dell'acquedotto era sostenuto da arcate costituite da pilastri in mattoni, terminanti con una cornice laterizia, sui quali giravano archi a doppia ghiera di sesquipedali e bipedali.

13 m ca (dim.lineari acquedotto) Visibile Idrica
Area 5250 00138 Area 5250: i resti della cisterna

Si tratta dei resti di una cisterna in opera laterizia, in cattivo stato di conservazione. Si notano vari crolli intorno alla struttura, unitamente ad abbondanti frammenti fittili (ceramica comune, anfore, ceramica africana, invetriata, marmi, materiale edilizio).
Visibili

15 x 10 x 2 m ca Visibile Idrica
Area 4228 00184 Area 4228: le casette medievali lungo via del Pozzuolo

Si tratta di un gruppo di antiche casette, forse medievali, che si sviluppano lungo la piccola via del Pozzuolo.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa
Area 5415 00143 Area 5415: i resti della struttura in blocchi di tufo di Grotta Oscura

Si tratta di alcuni resti di una struttura in blocchi rettangolari di tufo di Grotta Oscura. Lo stato di conservazione non permette di individuare la funzione dei resti.
Visibili

2 x 4 m ca Visibile Non identificata
Area 821m 00174 Area 821: il tratto M dell'acquedotto

Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C..

130 m ca (dim.lineari) Visibile Idrica
Area 4906m 00184

All'interno di Villa Celimontana il giardino presenta vario materiale archeologico sistemato come decorazione della villa stessa. Il casino si trova sull'orlo di un terrapieno ed è fondato su sostruzioni moderne. All'ingresso O della villa sono presenti due colonne con base di marmo (D e E).

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 4450 00143 Area 4450: la torre del complesso di Tor Chiesaccia

La Carta dell'Agro segnala la presenza del complesso di Tor Chiesaccia, di un'area di frammenti fittili e di un fontanile. Sono visibili i resti di una torre medievale realizzata in blocchetti di tufo, della quale si conservano, non interamente, i lati N, E ed O.

Visibile Non identificata
Area 1313 00191 Area 1313: l'interno del sepolcro dei Nasoni

Si tratta del sepolcro dei Nasoni (datato alla seconda metà del II secolo d.C.) localizzato all'interno di un vasto piazzale dove ha sede la Società Romana Macinazione.

300 mq ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 4103 00054 Area 4103: l'ingresso alla necropoli di Porto

La necropoli di Porto è composta di circa 150 sepolcri. L'area archeologica attuale ne include 100, cioè il nucleo meridionale, mentre gli altri sono stati ricoperti.

210 x 80 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 5687 00143 Area 5687: la cornice in marmo modanato che circonda il portone

Si tratta di una torre medievale restaurata e attualmente abitata, e di una cornice in marmo modanato che adorna il portone d'ingresso.
Visibili

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata, Difensiva

Pagine