Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 581 | 00133 |
![]() |
Per quello che è possibile vedere dalle vie d'accesso (unici punti di osservazione della struttura), della torre rimane parte dell'alzato della parete SO (4-5 m ca di lato x 3-4 m ca di altezza) ed una minima porzione della parete SE. |
5 x 5 m ca (dim.resti) 3-4 m ca (h resti) | Visibile | Difensiva |
Area 1352 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala alcuni basoli fuori posto, non individuabili al momento della ricognizione perchè compresi in una zona coperta da fitta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1368 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro menziona in questo luogo un sepolcro, mentre il Quilici parla di una probabile cisterna: "Di fronte al castello, sull'altro lato della strada, la linea ferrata seziona una grossa costruzione fornita di speroni, forse cisterna: |
12 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 3927 | 00133 |
La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4681 | 00133 |
![]() |
L'area di frammenti fittili si trova in un terreno di proprietà dell'Università di Roma Tor Vergata interessata dai lavori per il Giubileo del 2000 comprendenti sistemazioni a prato e, a NE, costruzione di un piazzale di servizio, in terra battuta. |
30 x 30 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 1760 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura quadrangolare, di età romana, in calcestruzzo di selce; il monumento, parzialmente coperto dalla vegetazione, è da mettere in relazione ad altri due ruderi, di fattura e tipologia simili, situati nelle vicinanze (aree 1759 e 1763); potrebbe trattarsi di strutture con fu |
5 m ca (dim.resti lato S) | Visibile | Non identificata |
Area 4691 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di materiale fittile di cui è stato possibile rilevare solo alcuni frammenti di ceramica, probabilmente a causa dell'attività agricola che insiste sul campo da ricognire. |
40 x 80 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 333 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di antiche cave che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Produttiva |
Area 342 | 00133 |
![]() |
I lavori per la costruzione della ferrovia, adiacente a via Casilina, hanno tagliato una preparazione pavimentale in cocciopesto, di età romana, di cui oggi è visibile solo un tratto, caratterizzato da tre blocchi squadrati di tufo parzialmente combusti, relativi probabilmente al crollo di una st |
2.60 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 3888 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un pinnacolo dell'acquedotto Felice, in buono stato di conservazione. La struttura, realizzata in epoca moderna, è costruita con materiale di recupero pertinente ad una vicina area di frammenti fittili (area 3919). |
2 x 2 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 590 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 1362 | 00133 |
![]() |
L'intero complesso è costituito da più edifici di pianta e dimensione varia, disposti intorno ad una piazzola centrale, a cui si accede tramite una stradina alberata; il più caratteristico di forma rettangolare e orientamento E-O, è individuato lungo il limite occidentale dell'area ed è articolat |
350 x 70 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva, Idrica |
Area 1367e | 00133 |
![]() |
L'area presenta una vasta estensione e comprende un casale (G) detto Fattoria di Montesanto e altri edifici ad esso connessi, come un ex-fienile, di pianta quadrangolare, sito a SE all'altezza del civico 41. |
160 x 130 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 251j | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località 3 km a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 4659 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un casale moderno formato da 3 corpi di fabbrica comunicanti sviluppati su di un unico piano, ad eccezione di quello centrale. |
50 x 10 m ca (dim.casale) | Non visibile | Non identificata |
Area 4656b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. In quest'area Quilici ha individuato una serie di frammenti di ceramica e di materiale edilizio riferibili a una villa di età tardo repubblicana (Quilici 1974, p.632). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4670 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una cisterna di età romana a cinque navate sorretta da pilastri con base in blocchetti di selce. La struttura è in parte scavata nel banco roccioso naturale ed in parte realizzata con elevato in muratura. |
24 x 12 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 345b | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro di cui non rimane traccia. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 4740 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 4606 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto unicamente la presenza di un'area di frammenti fittili che è stata individuata nei pressi di strutture murarie non segnalate. |
85 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 588a | 00133 |
L'area di frammenti fittili indicata dalla Carta dell'Agro è composta da materiale edilizio sparso sul terreno (tufo, selce, pietrame) ed è posizionata lungo un crinale di una collina, lasciato scoperto dalla vegetazione. |
200 x 100 m ca (dim.area di frammenti fittili) | Visibile | Non identificata | |
Area 1357 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una necropoli, costituita da sepolture, ad inumazione ed incinerazione, di tipologia diversa (terragna, a cappuccina, a cassa, in anfora, in olla sia in ceramica che in vetro), scavata tra il 1996 e il 1997 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Arch |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 1665 | 00133 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'antico tracciato stradale della via Flaminia, visibile solo in |
30 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria |
Area 3919 | 00133 |
Si tratta di un'area di frammenti segnalata dalla Carta dell'Agro che non è stato possibile verificare. Notizie in questione vengono fornite da Quilici, che, in questo punto, ha notato "tegole [...] e ceramica in pasta arancione, da riferire ad età imperiale". (Quilici 1974, p.683). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 1378 | 00133 |
![]() |
Lungo il declivio S dell'altura presente sul posto, si notano resti di strutture murarie, quasi completamente interrate, della stessa fattura e di orientamento diverso. |
20 x 20 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |