Titolo |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 225 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria, Non identificata | ||
Area 3785 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro e di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria, Non identificata |
Area 3797 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. Quilici (Quilici 1974, pp.358-360) indica quest'area come ricca di frammenti di ceramica e di materiale edilizio (tegole, mattoni e frammenti di tufo). |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 3673 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 4307 | 00132 |
La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3654b | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo (area 3654a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 5268 | 00132 |
![]() |
Si tratta dei resti pertinenti ad una villa di età romana, di cui restano visibili alcuni lacerti murari in blocchi di tufo, solo parzialmente visibili da via Polense. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3751b | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
150 x 40 m ca (dim.area) | Non accessibile | Non identificata |
Area 2060 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 2060a) e di tracce di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 3753 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una tagliata stradale pertinente all'antico tracciato della via Collatina, oggi solo in parte visibile perché ricoperta da folta vegetazione. La tagliata è ricavata in una collina compresa tra il fosso dei Ponzoni ad O ed il fosso di Montegiardino ad E. |
6 x 80 m ca (dim. resti) | Visibile | Viaria |
Area 2072 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2708 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 2721c | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un tratto basolato di cui resta visibile una piccola porzione. |
2.50 x 0.40 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Viaria |
Area 2716 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato (vedi area 2721b) e di un cunicolo che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4319 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di età romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 3655 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una fonte, scavata all'interno del banco di tufo, e successivamente monimentalizzata con una struttura a guisa di mezzaluna. |
6 x 2 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica |
Area 3696 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | ||
Area 227 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro oggi non più visibile (cfr.area 226). |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 3714 | 00132 |
![]() |
Il Ponte Cestio fu costruito probabilmente nel corso del I secolo a.C., con una grande arcata e due archi minori alle estremità. Fu successivamente restaurato nel 370 d.C. dagli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano, come mostra l’iscrizione nella spalletta destra del ponte. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 4318 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del casale di Cosimo e un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1228 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un'area sottoposta a vincolo comprendente una villa e una necropoli, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria, Abitativa, Produttiva |
Area 4329 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Funeraria | |
Area 3758 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 4404 | 00132 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di villa che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 3766 | 00132 |
![]() |
Si tratta di una costruzione a pianta quadrata realizzata in opera laterizia. Sono conservati gli attacchi della volta, probabilmente a crociera, e i quattro angoli della struttura. |
4 x 6 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |