Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 5018 | 00138 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una torre medievale. E' stata individuata, nell'area retrostante un casale che si affaccia su via della Marcigliana, una struttura muraria a pianta rettangolare, realizzata in scaglie di selce e travertino. |
14 x 9 m ca (dim.resti) | Visibile | Difensiva |
Area 2505 | 00143 |
![]() |
La Basilica di S.Crisogono, costruita tra il 1123 ed il 1129, al di sopra del titulus di V secolo, è stata rimaneggiata numerose volte nel corso dei secoli; dell’impianto originario conserva ancora il campanile romanico. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Culturale |
Area 392a | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti (sepolcro, cisterna e casali moderni) compresi all'interno del complesso "I Caminetti" che si sviluppa lungo il declivio settentrionale di una collina. |
2.9 x 1.2 km ca (dim. area) 2.3 x 2.3 m ca (dim. sepolcro) 14 x 12.6 m ca (dim. cisterna) | Visibile | Idrica, Funeraria, Abitativa, Produttiva |
Area 2520 | 00153 |
![]() |
Adiacente al lato destro dell’arco dei Tolomei, è una casa su tre livelli, che conserva ancora la muratura medioevale. Al livello del secondo piano, immediatamente sotto il tetto, è visibile un arco con ghiera in laterizi che taglia due archi minori. |
6 x 6 m ca (dim.area) | Visibile | Abitativa |
Area 156ag | 00185 |
![]() |
Si tratta dei resti delle mura Aureliane, compresi tra il lato S dei Castra Praetoria e l'antica via Praenestina, e rilevati per un totale di 1355 metri. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 340 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una struttura, di età romana, con paramento in opera reticolata, tagliata dalla trincea realizzata per la costruzione della ferrovia Roma-Pantano. E' costituita da cubilia di tufo rosso e giallo (12 x 11cm ca), ed ha un orientamento NO-SE. |
8 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4753b | 00143 |
![]() |
Si tratta di una trincea (scavata probabilmente dalla Soprintendenza) all'interno della quale si notano frammenti di laterizi e ceramica. |
60 x 6 m ca (dim.trincea) | Visibile | Non identificata |
Area 4467 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili, in prevalenza ceramici, di piccole dimensioni. |
140 x 50 m ca (dim.area recintata) | Visibile | Non identificata |
Area 573 | 00177 |
![]() |
Si tratta di una struttura muraria di difficile interpretazione, tanto da non poter confermare l'identificazione come cisterna, ipotizzata dalla Carta dell'Agro. |
10 x 3 x 1.40 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica |
Area 3965 | 00153 |
![]() |
Si tratta delle mura della fortezza dei Savelli, che attualmente cingono il parco omonimo, meglio conosciuto come giardino degli aranci. Il giardino è, infatti, parzialmente recintato dalle mura della fortezza Savelli e, a sinistra, dalle absidi della basilica di S.Sabina. |
100 x 90 m ca | Visibile | Difensiva |
Area 3780 | 00132 |
Si tratta di un sepolcro rupestre scavato nel banco di tufo e solo in parte visibile; la folta vegetazione che lo ricopre permette solo di scorgerne l'ingresso. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria | |
Area 820c | 00181 |
Porta Furba è ricavata all'interno del percorso dell'acquedotto mentre il fontanile si trova 520 m ca più a N. |
1400 m ca (dim.lineari) | Visibile | Idrica | |
Area 2439 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture romane; ciò che è possibile scorgere sono in realtà i resti di una torre in discreto stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 591 | 00133 |
![]() |
Il materiale archeologico è visibile su tutta la superficie indicata dalla Carta dell'Agro, ovvero il tracciato di campagna, orientato NO-SE, che collega i casali de La Mistica a casale Sbardella: tufo, selce, frammenti di laterizi sono presenti sul terreno; lungo il vialetto stesso, due pilastri |
50 x 100 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4629 | 00134 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area 'casale settima la torre'. Si tratta di un casale a pianta rettangolare, con torre annessa, che si trova all'interno di una proprietà privata, recintata ma in stato di completo abbandono. Entrambi gli edifici versano in pessimo stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 156t | 00143 |
![]() |
L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Ludica, Difensiva |
Area 820n | 00181 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto il percorso dell'Aqua Claudia, Anio Novus e acquedotto Felice ma in realtà si tratta del percorso dell'acqua Marcia, Tepula, Iulia e acquedotto Felice. L'acqua Marcia, condotta a Roma dal pretore Q. |
1350 m ca (dim.resti lineari) | Visibile | Idrica |
Area 397 | 00133 |
![]() |
Si tratta di quattro basoli in selce posizionati in situ, di forma e dimensioni irregolari, disposti gli uni accanto agli altri a formare una porzione del tracciato antico il cui percorso originario non è più visibile poiché i basoli sono in parte coperti dall'asfalto del giardino del cortile; tu |
1.60 m ca (dim.lineari tratto basolato) | Visibile | Viaria |
Area 4156 | 00198 |
![]() |
Si tratta dei resti di un colombario e di parte di un'epigrafe in travertino con iscrizione su due righe, leggibile solo in parte. L'epigrafe (90 x 45 cm) è inserita nel muro destro della rampa di accesso al garage di via Po 19. |
5 x 5 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 4642 | 00134 |
![]() |
Si tratta di due capitelli, molto rovinati, probabilmente di diversa fattura, su cui sono visibili decorazioni a foglie d'acanto, utilizzati a scopo ornamentale. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 5402 | 00187 |
![]() |
Si tratta dell'obelisco Flaminio, già innalzato ad Heliopolis in Egitto, davanti al tempio del sole dei faraoni Ramsete II e Mineptah, poco prima del 1200 a.C., e portato a Roma da Augusto per ornare la spina del Circo Massimo. |
24 m ca (36.50 m ca compreso il basamento) | Visibile | |
Area 3803 | 00143 |
![]() |
Si tratta di un'area di spargimento di materiali quali ceramica, frammenti di marmo, di laterizi e metalli, localizzabile al di sopra dei campi arati intorno alla recinzione della basilica cristiana di Pianabella. |
500 x 500 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 4658 | 00133 |
![]() |
Si tratta di un'area di frammenti fittili composta soprattutto da ceramica, laterizi e intonaco. |
70 x 70 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 5252 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un ponte romano provvisto di chiusa perfettamente conservato. Della struttura si riconoscono due pilastri in laterizio. Il piano di calpestio attuale e le sponde sono moderne. |
8 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Idrica, Viaria |
Area 948 | 00155 |
![]() |
Si tratta dei resti di una torre medioevale fortificata, denominata Tor Sapienza. |
21 x 21 m ca (dim.area recintata) 6 m ca (h torre) | Visibile | Difensiva |