Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 950 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, la cui presenza andrebbe correlata con il recente ritrovamento di una necropoli circa 200 m ca a S (cfr area 942). |
- | Non visibile | Funeraria | |
Area 427 | 00167 |
![]() |
Notizie raccolte sul luogo segnalano la presenza di un cunicolo, oggi non più visibile per il fatto che l’ingresso sarebbe obliterato con materiale proveniente dalla demolizione di un fabbricato che sorgeva nelle vicinanze. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 2206 | 00156 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di cunicoli oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 3830 | 00054 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di rammenti fittili, attualmente non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1317 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare perché, dopo essere stata scoperta e scavata nel 1944 dalla S.A.R., è stata ricoperta ed attualmente non é più visibile. La villa possedeva "due atrii e portico esterno su due lati (S ed E). |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 224 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. La Carta segnala inoltre la presenza di un tratto basolato (area 230). |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2396b | 00143 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1351 | 00133 |
![]() |
Si tratta di una necropoli, tornata alla luce durante i lavori di realizzazione di un parcheggio, indagata tra il 1995 e il 1996 sotto la direzione della Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Archeologica (Prof.Ricci) dell'Università di Roma "Tor Vergata", insieme alla Soprintendenza Ar |
70 x 40 m ca (dim.area) | Non visibile | Funeraria |
Area 238 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2227 | 00148 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 2589 | 00118 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, non più visibile. In questa stessa area De Rossi indica la presenza di un'area di frammenti fittili composta da mattoni e tegole notevolmente frantumati. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 302 | 00175 |
I resti segnalati dalla Carta dell'Agro non sono più visibili. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 329 | 00159 |
![]() |
Si tratta dei resti di una villa segnalati dalla Carta dell'Agro e non più visibili, perchè l'area su cui insistono è ricoperta di fitta vegetazione. L'area è interessata da uno spargimento di frammenti di materiale antico (soprattutto laterizi). |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4311b | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di cui non rimangono tracce, ma gli abitanti del luogo ricordano sondaggi SAR che hanno messo in luce la villa, localizzata probabilmente alle spalle del casale "Il Casalone", a ridosso del fosso dell'Osa. |
Non visibile | Viaria, Abitativa, Produttiva | |
Area 2276 | 00148 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 71 | 00100 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza del probabile sito del sepolcro degli Haterii, non più visibile. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 791 | 00138 |
![]() |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1983 | 00136 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 576 | 00176 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area la presenza di strutture murarie, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 4439b | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto un casale (area 4439a) e materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1201 | 00155 |
L'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro non è più visibile e sul terreno non si riconoscono tracce di materiale antico. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2290 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di spargimento di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 2485 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 801 | 00158 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di una grotta, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 2636 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti dell'insediamento dell'antica Ficana, situata sulla sommità di Monte Cugno. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza dal 1975, hanno riportato alla luce materiali che attestano l'esistenza di un villaggio fin dal X secolo a.C.. |
1100 x 700 m ca (dim.area) | Non visibile | Abitativa |