Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 797 | 00139 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 589 | 00133 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4412 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala in questa posizione la presenza di un'area di frammenti fittili e |
Non visibile | Idrica, Non identificata | ||
Area 510 | 00191 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, di cunicoli e di un cippo, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Viaria, Non identificata | |
Area 398a | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fitttili e un abitato antico, oggi non più visibili e, solo in minima parte non verificabili (area 398b). |
300 x 150 m ca (dim.area recintata) | Non visibile | Abitativa, Non identificata |
Area 1457a | 00142 |
![]() |
Si tratta di alcuni tratti dell'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro, ripercorso in parte dall'attuale via di Grotta Perfetta. Il tratto A indica l'antico tracciato viario compreso tra via di Grotta Perfetta e via Calderon de la Barca. |
- | Non visibile | Viaria |
Area 861 | 00148 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 4706 | 00128 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 5319 | 00124 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di età romana, oggi non più visibile. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 4 | 00146 |
![]() |
L'area, recintata, comprende i resti di una necropoli romana, compresa all'interno dei fabbricati dell'ex industria Miralanza. Un cartello affisso sulla recinzione all'altezza di viale Marconi n.37 riporta: "lavori di indagine archeologica preliminare". |
370 x 280 m ca (dim. della porzione di edificio industriale compresa in questo foglio 1: 2000) | Non visibile | Funeraria |
Area 4655 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. In questa stessa zona, Quilici ha individuato un'area di frammenti fittili, riferibili ad una villa rustica. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 790 | 00138 |
![]() |
Laddove oggi sorge la borgata Fidene, in età romana sorgeva l'antico abitato di Fidenae. |
Non visibile | Abitativa | |
Area 1583 | 00178 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte, oggi non più visibili. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 984 | 00147 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (984a) e di una cisterna, che non è stato pssibile verificare. |
- | Non visibile | Idrica | |
Area 991 | 00142 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 3813 | 00126 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto. |
60 x 30 m ca (dim. area vincolata) | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 729 | 00197 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di Catacombe "Ad Clivum Cucumeris" che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non visibile | Funeraria | |
Area 1167 | 00138 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di un cunicolo, non più visibile, e di un casale, in stato di completo abbandono, accessibile tramite un vialetto con ghiaia; il casale sembra essere unicamente meta di rifugi occasionali e al suo interno i muri sono dipinti con spray colorat |
40 x 40 m ca (dim. area casale) | Non visibile | Non identificata |
Area 4072a | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura non più visibili (cfr area 4072b). |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 1010a | 00137 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | ||
Area 769 | 00199 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di alcuni sepolcri, oggi non più visibili. |
Non visibile | Funeraria | |
Area 2391 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più esistente. |
- | Non visibile | Non identificata |
Area 179 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1743 | 00128 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili, oggi non più visibile. L’area ha restituito comunque, i resti pertinenti ad una villa di età romana durante l’edificazione del quartiere di Casal Brunori, alla fine degli anni ‘80. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 4004 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria |