Title CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitasort descending Funzione
Area 2067 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 5313b 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna (area 5313a) e di una villa antica, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 239 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 541b 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 541a) visibile, e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

100 x 50 m ca (dim.area recintata) Non visibile Non identificata
Area 4469 00128 Area 4469: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala le tracce di una villa

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1072 00155 Area 1072: il parcheggio della S.A.D.A. Trasporti

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro attualmente non più visibile. Notizie sul sepolcro vengono fornite da Quilici: "Nel 1971, nel costruire uno stabilimento a S del km.

- Non visibile Funeraria
Area 345b 00133 Le Due Torri, il colombario: visuale da E (Quilici 1974, p.569, f.1235)

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro di cui non rimane traccia.
Non più visibili

- Non visibile Funeraria
Area 1270 00142

Il materiale archeologico erratico segnalato nella zona dalla Carta dell’Agro, non è più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1087 00155

La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 3812 00126

Si tratta della necropoli di Ficana, riportata alla luce nel corso di diverse campagne di scavo, tra il 1975 e il 1982. Le sepolture scavate, circa quaranta, tutte ad inumazione, hanno restituito dei corredi databili al VII secolo a.C..

600 x 200 m ca (dim. area desunte dal foglio 1:2000) Non visibile Funeraria
Area 330 00173 Area 330: la scuola che sorge dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

I frammenti fittili segnalati dalla Carta dell'Agro, non sono visibili, probabilmente obliterati dalla costruzione, in quest'area, della scuola 'Federico Fellini'.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1157 00155

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un casale e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata, Abitativa, Produttiva
Area 1010d 00156 Area 1010: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 363b 00143

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile (area 363a) di portale, un cunicolo e materiale archeologico erratico, oggi non più visibili.

Non visibile Non identificata
Area 1751b 00169 Area 1751: il campo adiacente al casale dove avrebbe dovuto insistere l'area di frammenti fittili

L'area dei frammenti fittili si dovrebbe trovare in un terreno incolto, situato di fronte al casale, ma dalla ricognizione non è stato individuato nessun frammento di materiale antico.
Non più visibili

80 x 130 m ca (dim. area recintata) Non visibile Non identificata
Area 4088a 00137 Area 4088: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi occupata da un moderno tracciato stradale

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4080 00131 Area 4080: il complesso residenziale moderno

La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa di epoca romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1955 00166

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2588 00173 Area 2588: la zona di nuova costruzione lungo via Campo Romano

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. In questa stessa area De Rossi indica la presenza di un'area di frammenti fittili composta da mattoni e tegole notevolmente frantumati.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 3916 00118

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più esistente.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4126 00185 Area 4126: il parco pubblico

Si tratta di resti archeologici segnalati dalla Carta dell’Agro, attualmente non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4401 00143 Area 4401: i terreni visti da via Lago Regillo

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale (area 4401a) e di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.

Non visibile Non identificata
Area 463b 00146 Area 463: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un mausoleo

La Carta dell'Agro indica la presenza in questa zona di un mausoleo oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 387e 00137 Area 387: una delle aree segnalate dalla Carta dell'Agro per la presenza di sepolture

L'area comprende un casale moderno e gli edifici ad esso connessi, un probabile sepolcro e una struttura muraria antica. Tutti i resti sono posizionati su di una piccola altura, all'interno di un vasto giardino molto curato.

220 x 120 m ca (dim. area) Non visibile Funeraria
Area 1743 00128

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un’area di frammenti fittili, oggi non più visibile. L’area ha restituito comunque, i resti pertinenti ad una villa di età romana durante l’edificazione del quartiere di Casal Brunori, alla fine degli anni ‘80.

Non visibile Non identificata

Pages