Titolo | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 4814 | 00186 |
![]() |
Si tratta dei resti di un edificio medioevale in parte visibili lungo il lato S del palazzo che si affaccia su via del Pellegrino ed in parte lungo il lato E, che si affaccia su vicolo Savelli. |
30 x 25 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata |
Area 5246 | 00188 |
![]() |
Si tratta dei resti di un tratto basolato. Sono visibili alcuni grossi basoli ad E di via di Valle Muricana, ancora in situ. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 5663 | 00186 |
![]() |
Si tratta dei resti del tempio di Giunone Regina. E' visibile un risparmio nella facciata del palazzo recentemente restaurato che lascia esposti alcuni blocchi in travertino. |
1 m ca (larghezza) | Visibile | Culturale |
Area 338 | 00133 |
![]() |
Si tratta di pochi frammenti di basalto probabilmente appartenenti all'antico tracciato stradale segnalato dalla Carta dell'Agro. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 821x | 00178 |
![]() |
Si tratta di due acquedotti (Anio Novus e Aqua Claudia) costruiti da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52 d.C.. |
1.4 km ca (dim. lineari complessive) | Visibile | Idrica |
Area 5410 | 00186 |
![]() |
Si tratta di una scultura raffigurante una gatta, reimpiagata come elemento ornamentale nella cornice di Palazzo Grazioli. |
60 x 60 cm ca | Visibile | Non identificata |
Area 4088b | 00137 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili visibile in parte, all'interno di un terreno coltivato. |
35 x 6 m ca (dim.area) | Visibile | Non identificata |
Area 2357a | 00143 |
Si tratta del rudere di una torre medievale, di cui, in un angolo, rimane parte dell'alzato, inglobato tra due strutture moderne. |
30 x 10 m ca (dim.area) | Visibile | Difensiva | |
Area 2523 | 00153 |
![]() |
Si tratta di un’abitazione medioevale, la cui cortina muraria non è visibile dall’esterno, in quanto completamente rivestita da intonaco; tuttavia, affacciandosi dalla chiostrina del palazzo, è visibile un piccolo risparmio di cortina laterizia medioevale. |
10 x 12 m ca | Visibile | Abitativa |
Area 1432a | 00174 |
![]() |
L'area consiste nei resti del tratto di acquedotto Felice che dal casale di Roma Vecchia corre parallelo alle strutture originali dell' aqua Marcia, per circa 400 m. E' oggi visibile la copertura consolidata della sommità dell'acquedotto. |
600 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 1764 | 00133 |
![]() |
Si distingue un tratto di pavimentazione lungo 32.38 m ca, di età romana, in cocciopesto; durante la ricognizione effettuata da Quilici agli inizi degli anni settanta, i resti sono stati individuati e segnalati per 5 m di lunghezza (Quilici 1974, p.711). |
32.38 m ca (dim.lineari resti) 28 cm ca (spessore resti) | Visibile | Non identificata |
Area 4960 | 00143 |
![]() |
Si tratta della chiesa di S.Antonio Abate. Il suo ingresso è costituito da un portale marmoreo, probabilmente opera dei Vassalletto, costruito tra 1263 e 1266, come si desume dalle sfingi ai lati dell'arco. Il portale è l'unico resto della chiesa e dell'ospedale medioevale adiacente. |
2 m ca (dim.lineari resti) | Visibile | Culturale |
Area 251e | 00133 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
1000 m ca (lunghezza resti) | Visibile | Idrica |
Area 1478 | 00143 |
![]() |
Si tratta di due strutture murarie in opera reticolata: della prima, quella più vicino all'incrocio tra via di Grotta Perfetta e via Calderon de la Barca, si conservano due setti murari disposti perpendicolarmente, appartenenti originariamente ad una struttura rettangolare. |
1.90 x 4.10 m ca (dim.area complessiva) 1.10 m ca (dim. resti) | Visibile | Non identificata |
Area 2531 | 00153 |
![]() |
Si tratta della basilica di S.Maria in Trastevere. Fondata secondo la tradizione da papa S.Callisto (titulus Callisti), sulla taberna meritoria dove sarebbe avvenuta nel 38 a.C. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Culturale |
Area 3851 | 00143 |
![]() |
Si tratta di una grande proprietà privata caratterizzata da un complesso di casali in gran parte abitati e in ottimo stato di conservazione. |
2 ettari ca (dim.area casali) | Visibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva |
Area 111 | 00143 |
![]() |
Si tratta dei resti di un mausoleo di forma circolare in grandi blocchi di tufo, probabilmente peperino (base 3 x 1 m ca, h 1 m ca) conservato per un'altezza di 4 m ca e per una lunghezza di 12 m ca. |
200 mq ca (dim. area) | Visibile | Funeraria |
Area 156aa | 00154 |
![]() |
L'area è relativa ad un tratto di mura Aureliane ancora ben conservato. L'imperatore Aureliano nel 271 avviò la costruzione delle mura che, al momento della sua morte, dovevano essere quasi completate anche se furono condotte a termine da Probo. |
L'area si estende per una lunghezza di 190 m ca | Visibile | Difensiva |
Area 1235 | 00138 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili nel punto dove attualmente è in corso un sondaggio archeologico preventivo. Sono stati riportati alla luce i resti di una necropoli. |
50 x 40 m ca | Visibile | Funeraria |
Area 1816 | 00189 |
![]() |
Si tratta di un nucleo parallelepipedo di tufo e malta di colore grigio probabilmente da riferirsi ai resti di un mausoleo a torre (Touring 1993, p. 347). |
2.70 x 1.60 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria |
Area 384 | 00156 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in quest'area il Casal dei Pazzi, complesso che, oltre al casale e agli edifici ad esso connessi, comprende anche due torri di cui una medievale. |
200 x 200 m ca (dim.area) | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 5055 | 00143 |
![]() |
Si tratta del casale la Merluzza, completamente ristrutturato ed abitato, e di una torre medioevale, anch'essa ampiamente ristrutturata e ricoperta da edera. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva, Abitativa, Produttiva |
Area 251m | 00169 |
![]() |
L'acquedotto Alessandrino fu realizzato dall'imperatore Alessandro Severo intorno al 226 d.C.. L'acqua proviene da una località tre chilometri a N del paese di Colonna. |
Dimensioni non rievate | Visibile | Idrica |
Area 2540 | 00153 |
![]() |
Si tratta di un edificio su due livelli, completamente intonacato, forse medioevale, di cui è visibile nella parte bassa, al centro della parete SE (tra i nn.12 e 13), una fila di 4.17 m ca di diatoni disposti per testa (7 blocchi di travertino, 2 di marmo e 2 di peperino). |
34 m ca (dim.lineari) | Visibile | Abitativa |
Area 580 | 00143 |
![]() |
In un'area lungo la Prenestina, corrispondente al III miglio, si estende una delle più grandi ville del suburbio di Roma. In essa sono stati identificati i praedia appartenuti ai Gordiani, l'effimera dinastia che governò l'impero tra il 238 e il 244. |
A) 13 m ca (diametro mausoleo) A-B) 95 x 50 m ca (dim. area) D) 22 x 18 m ca (dim.resti di cisterna) E) 40 x 30 m ca (dim.aula ottagonale) H) 21.80 m ca (lato cisterna) | Visibile | Abitativa, Produttiva |