Title | CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni |
Visibilita![]() |
Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 1573b | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 3922 | 00133 |
La Carta dell'Agro descrive in questo punto la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 4066 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, oggi non più visibili. |
Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1404 | 00178 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto un'area di frammenti fittili, non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1163 | 00139 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa antica non più visibili. |
Dimensioni non rilevabili | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 230 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile. La Carta dell'Agro segnala inoltre la presenza di resti di muratura (area 224). |
Non visibile | Viaria | ||
Area 1180 | 00139 |
La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di resti di una villa romana, attualmente non più visibili. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 949 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto stradale basolato, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Viaria |
Area 4162 | 00198 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura in opera reticolata e blocchi di tufo, che non è stato possibile identificare perché non più esistenti. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 4652 | 00133 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala resti di muratura oggi non più visibili a causa dell'intensa urbanizzazione della zona. Quilici segnala in questa stessa zona la presenza dei resti di una villa romana, di una vasca termale e di due cunicoli. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1218 | 00155 |
La Carta dell'Agro indica la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più esistente. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 3808 | 00119 |
![]() |
Si tratta dei resti interrati e non più visibili delle terme, probabilmente localizzati in prossimità di un casale (area 2623) di proprietà della famiglia Aldobrandini; i resti sono stati rinvenuti nel corso di scavi condotti dall' ACEA nel 1992 e nel 1993. |
200 x 150 m ca (dim. area recintata) | Non visibile | Idrica |
Area 1035 | 00168 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di villa di età romana, oggi non più visibili. |
ciccio | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 4276 | 00143 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare perchè il terreno è occupato da una cava, la cui attività estrattiva ha completamente cancellato qualsiasi traccia di presenze archeologiche. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 4004 | 00131 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile. |
Non visibile | Viaria | |
Area 3706 | 00132 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti del Circo di Variano e di un sepolcro, oggi non più visibili. |
Non visibile | Ludica | ||
Area 4353b | 00134 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba non più visibile. Nell'area è stata individuata un'area di frammenti fittili consistente, ben visibile perchè il campo era di recente aratura. |
Non visibile | Funeraria | ||
Area 3850 | 00054 |
La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di magazzini, attualmente non più visibili e situati all’interno di un’area di notevoli dimensioni sottoposta a vincolo archeologico. |
Non visibile | Produttiva | ||
Area 527 | 00173 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tracce di una villa, oggi non più visibili. |
- | Non visibile | Abitativa, Produttiva |
Area 1072 | 00155 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro attualmente non più visibile. Notizie sul sepolcro vengono fornite da Quilici: "Nel 1971, nel costruire uno stabilimento a S del km. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 1270 | 00142 |
Il materiale archeologico erratico segnalato nella zona dalla Carta dell’Agro, non è più visibile. |
Non visibile | Non identificata | ||
Area 1087 | 00155 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 1801 | 00161 |
![]() |
Si tratta della necropoli ebraica di Villa Torlonia scoperta nel 1918. Il cimitero copre un'area sotterrranea di 110 x 120 m ca ed è disposto su livelli differenti, corrispondenti a due distinte catacombe congiuntesi in un secondo momento. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 358 | 00177 |
![]() |
Si tratta delle Catacombe dei SS.Pietro e Marcellino, sorte nel III secolo d.C., che "si sviluppano in un complicato intreccio di cunicoli, riservati alle sepolture più povere, che si aprono ogni tanto in cunicoli dipinti. |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |
Area 4123 | 00185 |
Si tratta della catacomba di S.Lorenzo o Ciriaca, situata nell’antico ager Veranus, che si estendeva lungo via Tiburtina, così denominato perchè originariamente di proprietà dell’imperatore Lucio Vero (161-169). |
Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria |