Titolo CAP Fotografie Corpo Dimensioni Visibilitaordinamento decrescente Funzione
Area 2432 00188 Area 2432: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 188 00118

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di tracce di materiale archeologico erratico, oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1225a 00132 Area 1225: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie

La Carta dell'Agro segnala la presenza di strutture murarie di età romana oggi non più visibili.
Non più visibili

550 x 140 m ca (dim.area) Non visibile Non identificata
Area 3696 00132

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 4604 00133 Area 4604: l'area interessta da un progetto di valorizzazione da parte del Comune di Roma

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2280 00173 Area 2280: il condominio visto da via S. Vandi.

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 4423 00134 Area 4423: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 2067 00133

La Carta dell'Agro segnala la presenza di basoli fuori posto, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 3916 00118

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più esistente.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 4435 00134 Area 4435: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 335 00169 Area 335: l'area, dove avrebbero dovuto trovarsi i frammenti fittili, vista da viale Ciamarra

Si tratta di un'area di frammenti fittili segnalata dalla Carta dell'Agro ed attualmente non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 513 00191

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato e di resti di muratura che non è stato possibile verificare.
Non più visibili

- Non visibile Viaria, Non identificata
Area 2610b 00119

LA Carta dell'Agro segnala il proseguimento del tratto basolato indicato come area 2610a, oggi non più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Viaria
Area 4466 00134 Area 4466: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 5321 00124 Area 5321: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa di età romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di una villa di età romana, oggi non più visibili.
Non più visibili

Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 515 00196

La Carta dell'Agro segnala la presenza di cisterne oggi non più visibili.
Non più visibili

- Non visibile Idrica
Area 158 00189 Area 158: il luogo segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di una grotta

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta che non è stato possibile verificare perché l'area è completamente ricoperta da folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non visibile Non identificata
Area 389 00177

Il materiale archeologico erratico segnalato dalla Carta dell'Agro in questa zona non è più visibile.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 1829 00138 Area 1829: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Non identificata
Area 1010b 00156 Area 1010: la zona dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato

La Carta dell’Agro segnala la presenza di un tratto basolato oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Viaria
Area 417 00167

La Carta dell’Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 3815 00126

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un complesso di ville rustiche, in località Monte Cugno, di cui non è attualmente visibile alcun resto.
Non più visibili

35 x 30 m ca (dim. area vincolata) Non visibile Abitativa, Produttiva
Area 1801 00161 Area 1801: l'accesso alla catacomba inferiore

Si tratta della necropoli ebraica di Villa Torlonia scoperta nel 1918. Il cimitero copre un'area sotterrranea di 110 x 120 m ca ed è disposto su livelli differenti, corrispondenti a due distinte catacombe congiuntesi in un secondo momento.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 724 00198 Area 724: l'ingresso alla catacomba

Le Catacombe di Panfilo sono costituite da un piano superiore, da uno intermedio e da un secondo piano. Il nucleo principale è un ambiente doppio, che forse un tempo ospitò le reliquie del martire. Il sepolcro vero e proprio si trova nella seconda camera, entro un arcosolio chiuso da una lastra.

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria
Area 4123 00185

Si tratta della catacomba di S.Lorenzo o Ciriaca, situata nell’antico ager Veranus, che si estendeva lungo via Tiburtina, così denominato perchè originariamente di proprietà dell’imperatore Lucio Vero (161-169).

Dimensioni non rilevate Riservata Funeraria

Pagine