Titolo CAPordinamento decrescente Fotografie Corpo Dimensioni Visibilita Funzione
Area 2569 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 1904 00189 Area 1904: il terreno interessato dallo spargimento di frammenti fittili

Si tratta di un'area piuttosto ampia di spargimento di frammenti fittili.

1600 mq ca (dim. area) Visibile Non identificata
Area 1691 00189 Area 1691: il Castello della Crescenza

Il Castello della Crescenza per una sua parte è sede dell'Ambasciata dell'Ecuador presso la Santa Sede, mentre la restante parte è abitata dagli attuali proprietari.
Visibili ma non accessibili

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Difensiva
Area 2313 00189 Area 2313: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2155 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1314 00189 Area 1314: il terreno dall'esterno della recinzione

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile perché completamente obliterata da nuovi edifici in corso di costruzione.
Non più visibili

- Non visibile Non identificata
Area 5002 00189 Area 5002: ciò che resta visibile del sepolcro

Si tratta di un sepolcro a pianta quadrata, a ridosso del tracciato moderno di via della Giustiniana, all'altezza di via Barduzzi. Il sepolcro è completamente ricoperto da vegetazione, ma in alcuni punti è visibile una muratura in conglomerato cementizio (malta e scaglie di selce).

7 x 7 m ca (dim.resti) Visibile Funeraria
Area 1809 00189 Area 1809: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 2171 00189 Area 2171: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1333 00189 Area 1333: l'ingresso al condominio entro il quale la Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana

La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana che non è stato possibile verificare, perché l'area, inaccessibile, è attualmente occupata da un condominio, da un parcheggio e da un giardino privati.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 1136 00189

La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di reperti archeologici etruschi che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1325 00189 Area 1325: il sarcofago noto come tomba di Nerone

Si tratta di un sepolcro in marmo, della seconda metà del III secolo d.C., noto come tomba di Nerone, ma dove in realtà erano sepolti P. Vibius Marianus, che fu procuratore della Sardegna e sua moglie Regina Maxima.

4 x 3 m ca (dim. resti) Visibile Funeraria
Area 145 00189 Area 145: l'ingresso al condominio di via Cassia 531

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile. L'unica presenza di interesse vicino a quest'area è costituita da due frammenti di basoli stradali, appartenuti molto probabilmente all'antico tracciato della via Cassia che passava a pochi metri di distanza.

- Non visibile Funeraria
Area 5243 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tumulo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Funeraria
Area 1903b 00189

La Carta dell'Agro segnala in questo punto la presenza di una cisterna (area 1903a) e dei resti di una villa, che non è stato possibile verificare perché l'area è interessata da folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Abitativa, Produttiva
Area 1813b 00189

Si tratta di un'area di frammenti, costituita da laterizi, tufo e ceramica. L'area è localizzata all'interno di un avvallamento del terreno, in una zona nella quale dovevano sorgere i resti di una villa di età romana segnalati dalla Carta dell'Agro e attualmente non più visibili.

Dimensioni non rilevate Visibile Non identificata
Area 1340c 00189 Area 1340: il sepolcro-fortezza C

Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri e di parte del tracciato antico della via Flaminia (1340d). Il complesso di monumenti, noto con il nome di mausolei di Grottarossa, è databile tra la fine della repubblica e gli inizi dell'impero.

300 x 100 m ca (dim. area) Visibile Funeraria
Area 1696 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2307 00189 Area 2307: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 2159 00189 Area 2159: il terreno dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte

La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1323 00189

Si tratta di un'area di spargimento di frammenti costituita da blocchi di basoli stradali, localizzati lungo il corso del fosso dell'Acquatraversa.

6 x 4 m ca (dim. resti) Visibile Non identificata
Area 1818 00189 Area 1818: la proprietà Fontenova

Si tratta di resti di una villa, in parte non più visibili, in quanto ricoperti, dopo essere stati scavati, dalla Soprintendenza Archeologica che sembra aver restaurato gran parte degli ambienti termali.

Dimensioni non rilevate Visibile Abitativa, Produttiva
Area 1821 00189 Area 1821: il punto dove la Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba

La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile.
Non più visibili

Non visibile Funeraria
Area 1128 00189

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un cunicolo che non è stato possibile verificare.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata
Area 1349 00189 Area 1349: il terreno segnalato dalla Carta dell'Agro per la presenza di frammenti fittili

La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare a causa della folta vegetazione.
Non rilevabili/non accessibili

Dimensioni non rilevate Non accessibile Non identificata

Pagine