Title |
CAP![]() |
Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione |
---|---|---|---|---|---|---|
Area 2415a | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Viaria |
Area 2423 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un colombario. Ciò che resta è una piccola apertura murata da una serie di blocchi di tufo moderni appena visibile al di sopra dell'attuale piano di calpestio, tra una fitta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Funeraria |
Area 2432 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile. |
Non visibile | Non identificata | |
Area 1654 | 00188 |
![]() |
Si tratta dei resti di un'antico tracciato stradale, rinvenuti durante sondaggi effettuati dalla Sprintendenza Archeologica. I resti sono visibili all'interno di tre saggi: in quello più a N sono visibili i resti di una strada lunga 3 m ca in grosse scaglie di peperino. |
40 x 20 m ca (dim. area) | Visibile | Viaria |
Area 1049 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un'area sottoposta a recenti indagini da parte della S.A.R. e caratterizzata dalla presenza di un basso numero di frammenti di ceramica, laterizi e materiale edilizio. |
20 x 30 m ca (dim. area) | Visibile | Non identificata |
Area 1834 | 00188 |
![]() |
Si tratta di un antico ponte, posto in basso rispetto all'attuale piano di calpestio, costituito da due archi, di cui l'uno in conci di pietra, l'altro, quello più vicino alla riva, in laterizi. A livello del piano di calpestio, gli archi sono coperti da una fitta vegetazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Viaria |
Area 1840 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta visibile dall'esterno dell'area, completamente ricoperta da rovi. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 2489 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile. |
- | Non visibile | Non identificata | |
Area 2667 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe non più visibili. Si notano pochi frammenti di basalto e di laterizi, forse da ricollegare alla villa segnalata dalla Carta dell'Agro, 50 m ca a N di quest'area. |
- | Non visibile | Funeraria |
Area 161 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
Area 2427 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una grotta, che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 5016 | 00188 |
![]() |
Si tratta della torre medievale di Monteforte (detta anche di Procoio vecchio), in discreto stato di conservazione. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Difensiva |
Area 2437 | 00188 |
![]() |
Si tratta di una struttura con paramento in opera laterizia, addossata alla facciata SE della chiesa identificata come area 3123. |
Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata |
Area 1677b | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la predsenza di un casale (area 1677a) e di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2479 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 5249 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1664 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più riscontrabile sul terreno. |
Non accessibile | Non identificata | ||
Area 1041 | 00188 |
![]() |
Si tratta di una cava di estrazione del tufo la cui entrata è visibile all'interno di una trincea eseguita dalla Soprintendnza. |
20 x 2 m ca | Visibile | Produttiva |
Area 4486 | 00188 |
La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di tracce di una villa romana che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | |
Area 1848 | 00188 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1340c | 00189 |
![]() |
Si tratta di un'area di notevoli dimensioni, caratterizzata dalla presenza di tre sepolcri e di parte del tracciato antico della via Flaminia (1340d). Il complesso di monumenti, noto con il nome di mausolei di Grottarossa, è databile tra la fine della repubblica e gli inizi dell'impero. |
300 x 100 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria |
Area 2307 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 1333 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa romana che non è stato possibile verificare, perché l'area, inaccessibile, è attualmente occupata da un condominio, da un parcheggio e da un giardino privati. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva |
Area 2159 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di grotte che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |
Area 2171 | 00189 |
![]() |
La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare. |
Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata |