| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 4031 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 4036 | 00143 | 
             | 
                  
             Si riconosce distintamente un complesso di strutture murarie, molte delle quali realizzate in opera reticolata, per le quali si può presupporre un ulteriore interro rispetto alla porzione attualmente visibile.  | 
                  300 x 45 m ca (dim.area) | Visibile | Viaria, Non identificata | 
| Area 404 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di un sepolcro a cella cilindrica in marmo, su base quadrata, di età flavia, proveniente da Tor di Quinto, che è stato qui ricomposto da Giacomo Boni.  | 
                  5.30 x 5.30 m ca (dim. resti) | Visibile | Funeraria | 
| Area 4041 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di resti di una villa romana. L'area è vicinissima all'area 4066: probabilmente le due diverse presenze segnalate dalla Carta dell'Agro corrispondono in realtà allo stesso complesso.  | 
                  Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 4042 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di resti di una struttura muraria realizzata in selce e tufo inglobata in un muro di recente costruzione. Presumibilmente i resti proseguono all'interno di una proprietà privata recintata.  | 
                  2 x 2 m ca | Visibile | Funeraria, Difensiva | 
| Area 4048 | 00143 | 
             Nel tratto compreso tra il km. 14,600 e il km.  | 
                  300 x 130 m. ca. (dimensioni totali dell'area recintata) | Visibile | Funeraria, Viaria, Non identificata | |
| Area 4049 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4052 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4055 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 406 | 00167 | 
             | 
                  
             Si tratta della catacomba localizzata in prossimità della basilica di S.Agnese e denominata "Cimitero Maggiore" (cemeterium maius), nome che "le fu dato probabilmente per distinguerla da un complesso sepolcrale minore, detto di Vigna Rosselli.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Riservata | Funeraria | 
| Area 4063 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un sepolcro, a pianta quadrangolare, oggi solo parzialmente visibile perchè si trova all'interno di una proprietà privata. Buona parte della struttura è ancora conservata, anche se molto deteriorata. Non si rilevano interventi di restauro recenti.  | 
                  6 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Funeraria | 
| Area 4065 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 4066 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza dei resti di una villa, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Abitativa, Produttiva | |
| Area 4069 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una necropoli, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Funeraria | |
| Area 4070 | 00012 | 
             | 
                  
             Si tratta di un basolo non più in situ.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 4071a | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato non più visibile. (cfr area 4071b).  | 
                  Non visibile | Viaria | |
| Area 4071b | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta di basoli non più in situ.  | 
                  150 mq ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | 
| Area 4072a | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura non più visibili (cfr area 4072b).  | 
                  - | Non visibile | Non identificata | 
| Area 4072b | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta di un'area di concentrazione di materiale archeologico composto per lo più da materiali da costruzione (frammenti di laterizi, di tegole, di scaglie di tufo).  | 
                  250 mq ca (dim.area) | Visibile | Non identificata | 
| Area 4073 | 00012 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tombe, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Funeraria | |
| Area 4075a | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una cisterna di cui resta visibile unicamente un lacerto di struttura.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Idrica | 
| Area 4075b | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta di due basoli non più in situ.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Non identificata | 
| Area 4077 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 4078b | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di materiale archeologico erratico, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4079 | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta di una cisterna in discreto stato di conservazione, realizzata in conglomerato cementizio con scaglie di selce.  | 
                  4.55 x 6 m ca (dim.resti) | Visibile | Idrica | 




