| 
            Titolo | 
                  CAP | Fotografie | Corpo | Dimensioni | Visibilita | Funzione | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Area 398a | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fitttili e un abitato antico, oggi non più visibili e, solo in minima parte non verificabili (area 398b).  | 
                  300 x 150 m ca (dim.area recintata) | Non visibile | Abitativa, Non identificata | 
| Area 398b | 00133 | 
             La Carta dell'Agro segnala un'area di frammenti fitttili e un abitato antico che non è stato possibile verificare.  | 
                  300 x 150 m ca (dim.area recintata) | Non accessibile | Abitativa, Non identificata | |
| Area 399 | 00133 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un casale, visibile, (area 399a) di un'area di frammenti fittili e di resti di muratura, oggi non più visibili.  | 
                  220 x 70 m ca (dim.area) | Non visibile | Non identificata | |
| Area 4 | 00146 | 
             | 
                  
             L'area, recintata, comprende i resti di una necropoli romana, compresa all'interno dei fabbricati dell'ex industria Miralanza. Un cartello affisso sulla recinzione all'altezza di viale Marconi n.37 riporta: "lavori di indagine archeologica preliminare".  | 
                  370 x 280 m ca (dim. della porzione di edificio industriale compresa in questo foglio 1: 2000) | Non visibile | Funeraria | 
| Area 400 | 00133 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in quest'area un elemento storico-monumentale; si tratta di un pinnacolo dell'Acquedotto Felice, ben conservato, costituito da un dado quadrangolare di base, sopra il quale è posto un pilastro di sezione e base rettangolare, terminante a cuspide.  | 
                  1.50 x 1.50 m ca (dim. resti) | Visibile | Idrica | 
| Area 4001 | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta di una struttura in laterizi a pianta quadrangolare. La parete E presenta un'apertura di 1.48 m ca di altezza per 85 cm ca di larghezza. Sulle altre tre pareti laterali sono stati praticati dei fori (lato N: 66 x 57 cm ca; lato E 85 x 58 m ca; lato S: 26 x 21 m ca).  | 
                  3.60 x 3.60 m ca (dim.resti) | Visibile | Non identificata | 
| Area 4003 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di muratura, oggi non più visibili.  | 
                  Non visibile | Non identificata | |
| Area 4004 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Viaria | |
| Area 4005 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di tratto basolato, oggi non più visibile.  | 
                  - | Non visibile | Viaria | 
| Area 4006 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4007 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4008 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Viaria | |
| Area 4010 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un tratto basolato, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Viaria | |
| Area 4012 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di una tomba, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Funeraria | |
| Area 4014 | 00143 | 
             | 
                  
             Si tratta di un'area di frammenti fittili (soprattuto ceramica da mensa) e di alcuni basoli, non più in situ, probabilmente da riferirsi all'antico tracciato della via Tiburtina Valeria.  | 
                  90 x 60 m ca (dim.area frammenti) 6 x 6 m ca (dim.area basoli) | Visibile | Non identificata | 
| Area 4015 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di resti di villa che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 4017 | 00143 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala la presenza del Casale Bonanni, in discreto stato di conservazione. L'edificio principale è affiancato da altri due corpi di fabbrica adibiti probabilmente per il ricovero di animali.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata, Abitativa, Produttiva | 
| Area 4018 | 00131 | 
             La Carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | ||
| Area 402 | 00167 | 
             La Carta dell’Agro segnala la presenza di resti di muratura che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | |
| Area 4021 | 00131 | 
             | 
                  
             Si tratta di resti di una villa romana indagata e recintata dalla S.A.R.. La villa è composta da diversi ambienti in buono stato di conservazione, alcuni dei quali mostrano tracce di intonaco dipinto.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Visibile | Abitativa, Produttiva | 
| Area 4026 | 00131 | 
             | 
                  
             La carta dell'Agro segnala la presenza di un'area di frammenti fittili che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 4029 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in questa zona la presenza di un'area di frammenti fittili, che non è stato possibile verificare.  | 
                  Dimensioni non rilevate | Non accessibile | Non identificata | 
| Area 403 | 00198 | 
             | 
                  
             I monumenti segnalati dalla Carta dell'Agro riguardano il complesso di S.Agnese, le catacombe e i resti della basilica costantiniana. "Uno dei più notevoli complessi paleocristiani, quello legato al nome di S.Agnese (martirizzata forse sotto Diocleziano), sorge al III miglio della via Nomentana.  | 
                  220 x 140 x 240 x 280 m ca (dim. area) | Riservata | Funeraria | 
| Area 403 | 00198 | 
             | 
                  
             I monumenti segnalati dalla Carta dell'Agro riguardano il complesso di S.Agnese, le catacombe e i resti della basilica costantiniana. "Uno dei più notevoli complessi paleocristiani, quello legato al nome di S.Agnese (martirizzata forse sotto Diocleziano), sorge al III miglio della via Nomentana.  | 
                  220 x 140 x 240 x 280 m ca (dim. area) | Visibile | Funeraria, Culturale | 
| Area 4030 | 00131 | 
             | 
                  
             La Carta dell'Agro segnala in questa zona un'area di frammenti fittili, oggi non più visibile.  | 
                  Non visibile | Non identificata | 




